LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): POIO – MOS (CASTRO DE HERVILLE)

settembre 9, 2025
Categoria: Approfondimenti, Copertina

Dopo l’ultimo giorno di riposo la Vuelta si rimettere in viaggio per affrontare la conclusiva settimana di gara, introdotto da un’insidiosa frazione di media montagna i cui ultimi 30 Km ricalcheranno il finale di una tappa che, al Giro di Spagna di 4 anni fa, fecero piangere alcuni tra i big.

Il 4 settembre del 2021 è un giorno che alcuni corridori ancora ricordano con scoramento e ci riferiamo in particolare a due scalatori colombiani, Miguel Ángel López ed Egan Bernal, che su un tracciato di media montagna si trovano a perdere parecchi minuti, con il primo – in quel momento terzo in classifica – vittima anche di una crisi di nervi che lo porterà a litigare con i suoi tecnici e alla clamorosa decisione di salire in ammiraglia e ritirarsi dalla corsa. Tutto questo accadde nella tappa che si snodava sulle strade della Galizia tra Sanxenxo e il Castro de Herville, dove si farà scalo oggi pomeriggio andando a ricalcare gli ultimi 30 Km di quella frazione. Quella che i corridori si troveranno ad affrontare dopo il secondo ed ultimo giorno di riposo sarà dunque una tappa di media montagna foriera di potenziali emozioni, memori del precedente del 2021 e proprio del fatto che si arriva dalla giornata di sosta, un momento che diversi corridori soffrono. E la situazione in classifica all’uscita dalla doppietta di tappa d’alta montagna trascorse nelle Asturie è tutt’altro che definita perchè appena 48 secondi separano il grande favorito per la vittoria finale Jonas Vingegaard dal suo principale avversario, il portoghese João Almeida. Le difficoltà odierne saranno principalmente concentrate nella seconda metà del tracciato, introdotta dalla pedalabile ascesa dell’Alto de San Antoñino (9 Km al 4.1%), dopo la quale s’incontrerà l’unico GPM di 1a categoria inserito nel percorso, l’Alto da Groba (11 Km al 5.4%). Bisognerà innestarsi sul tracciato della tappa del 2021 per incontrare le pendenze più “croccanti” di giornata, cominciando con i 3.2 Km all’8.9% dell’Alto de Prado, affrontando il quale si dovranno superare due brevi muri, il primo di 700 metri al 10.1% e il secondo di eguale lunghezza ma molto più aspro (media del 14.3%). Per completare l’opera ci sarà la salita finale verso il Castro de Herville, un’ascesa dalla doppia faccia perchè i suoi 8.3 Km al 5.2% debuttano con il tratto più duro (primi 3 Km all’8.3% “conditi” da un terzo muro di 1000 metri al 10.3%), mentre i 5 Km restanti presentanno inclinazione nettamente più contenute (media inferiore al 4%).

La croce innalzata sulla vetta dell’Alto do Castro de Herville e l’altimetria della sedicesima tappa (turismoriasbaixas.com)

La croce innalzata sulla vetta dell’Alto do Castro de Herville e l’altimetria della sedicesima tappa (turismoriasbaixas.com)

METEO VUELTA

Poio: parzialmente nuvoloso, 19°C, vento moderato da SO (10-25 Km/h), umidità al 63%
Ponteareas (Km 45.4): cielo coperto, 21°C, vento moderato da O (8-22 Km/h), umidità al 57%
Baiona (Km 98.5): cielo coperto, 18°C, vento moderato da S (15-28 Km/h), umidità al 69%
O Porriño – inizio salita finale (Km 159.7): pioggia debole (0.1 mm), 19°C, vento moderato da SO (10-32 Km/h), umidità al 67%

GLI ORARI DELLA VUELTA

13.10: partenza da Poio
14.30: inizio diretta su Eurosport
15.10-15.30: GPM dell’Alto de San Antoñino
15.50-16.10: GPM dell’Alto da Groba
16.30-16.55: traguardo volante di Couso
16.40-17.310: GPM dell’Alto de Prado (con abbuoni)
17.05-17.30: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo al Castro de Herville

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80772

RASSEGNA STAMPA

Italia

Vuelta: sigillo di Mads Pedersen, terzo Frigo. Non cambia nulla in classifica

Gazzetta dello Sport

Danimarca

Mads Pedersen spurter sig til etapesejr i Vueltaen (Mads Pedersen vola verso la vittoria di tappa alla Vuelta)

Jyllands-Posten

Spagna

Otro danés en la Vuelta – Un manifestante pro-Palestina provoca la caída de Romo (Un altro danese alla Vuelta – Un manifestante pro-Palestina provoca la caduta di Romo)

AS

Portogallo

Mads Pedersen vence 15.ª etapa da Vuelta, sem mudanças entre Vingegaard e Almeida (Mads Pedersen vince la tappa 15 della Vuelta, senza cambi tra Vingegaard e Almeida)

Público

Regno Unito

Vuelta a España: Pederson sprints to stage 15 victory as Vingegaard retains lead (Vuelta a España: Pederson scatta verso la vittoria nella 15a tappa mentre Vingegaard mantiene il comando)

The Guardian

Francia

Première victoire pour Pedersen sur cette édition – Romo chute après l’irruption d’un manifestant pro-Palestine (Prima vittoria per Pedersen in questa edizione – Romo cade dopo che un manifestante pro-Palestina fa irruzione)

L’Équipe

Belgio

Met dank aan de ploeg: ijzersterke Mads Pedersen vloert medevluchters in de Vuelta, Lecerf doet gouden zaak (Grazie alla squadra: Mads Pedersen, solido come una roccia, sconfigge i compagni di fuga alla Vuelta, Lecerf fa affari d’oro)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Oersterke Mads Pedersen schiet eindelijk raak in de Vuelta – Man met Palestijnse vlag veroorzaakt door struikelpartij val Javier Romo in Vuelta (Il fortissimo Mads Pedersen centra finalmente il bersaglio alla Vuelta – Un uomo con la bandiera palestinese fa inciampare Javier Romo alla Vuelta)

De Telegraaf

Germania

Vuelta erneut von Protesten überschattet – Pedersen holt Etappensieg (La Vuelta di nuovo oscurata dalle proteste: Pedersen vince la tappa)

Kicker

USA

Pro-Palestine protester causes crash during Spanish Vuelta. Pedersen wins stage (Un manifestante pro-Palestina provoca un incidente durante la Vuelta spagnola. Pedersen vince la tappa)

The Washington Post

Colombia

Egan Bernal y Santiago Buitrago tomaron venganza en la Vuelta a España: etapón en la jornada 15 de la carrera (Egan Bernal e Santiago Buitrago si prendono la rivincita alla Vuelta a España: tappa al 15° giorno di corsa)

El Tiempo

Australia

Climbing Vine moves closer to becoming Vuelta King (Vine sempre più vicino a diventare il re degli scalatori della Vuelta)

The West Australian

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della quindicesima tappa

1° Sergio Geovani Chumil
2° Joel Nicolau a 3′29″
3° Victor Campenaerts a 3′44″
4° Dylan van Baarle s.t.
5° Christiaan van der Lee Jardi a 4′00″

Miglior italiano Elia Viviani, 12° a 4′57″

Classifica generale

1° Oscar Riesebeek
2° Stanisław Aniołkowski a 12′12″
3° Patrick Eddy a 12′23″
4° Elia Viviani a 23′03″
5° Daan Hoole a 23′15″

Commenta la notizia