LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): BILBAO – BILBAO
La Vuelta si sposta dalla Navarra ai Paesi Baschi per affrontare un’indisiosa tappa collinare ideale, che potrebbe aver ancora per protagonisti gli uomini di classifica, Tour de France 2023 docet.
Al momento della presentazione della Vuelta quella di Bilbao era stata “salutata” dai censori dei percorsi ciclistici come una delle tappe meglio disegnate della Vuelta e non avevano tutti i torti, nonostante sia classificabile come frazione di media montagna. Oggi, infatti, non si supereranno mai i 450 metri di quota e non s’incontreranno salite lunghe, ma tra un colle e l’altro dei 7 che ne movimentano l’altimetria ci sarà poco spazio per rifiatare e se qualche uomo di classifica dovesse piazzare un attacco sulle salite del Vivero o del Pike potrebbero esserci distacchi, come ci ricorda l’esito della prima tappa del Tour de France del 2023, della quale parleremo più sotto. La partenza sarà in salita e la cima del primo GPM sarà raggiunta ad appena 5 Km dal via, mentre per incontrare per la prima volta pendenze di un certo spessore bisognerà attendere una ventina di chilometri, quando i corridori si troveranno ai piedi dell’Alto de Sollube, salita di 7.2 km al 4.2% che debutta con un tratto di 3 Km all’8.5%. Per quanto riguarda la corsa dei big si dovrebbe entrare nel vivo molto più avanti, in occasione delle due ascese all’Alto del Vivero (4.3 Km al 7.8% e picchi al 15%), presenza fissa di tutte le tappa con arrivo a Bilbao. Dopo il primo scollinamento si dovranno percorrere poco meno di 15 Km per andare al traguardo, ma la distanza sarà maggiore dopo la seconda scalata (24 Km) perchè sì è deciso di inserire quale ultima difficoltà di gara la salita più difficile tra quelle presenti sul percorso, l’Alto de Pike. Sono 2 Km all’8.8% con caratteristiche di infernale muro nei 1200 metri conclusivi, nei quali la pendenza media schizza al 12.4% e sul quale nella finale della prima tappa del Tour del 2023 andò in scena l’attacco dei fratelli Yates, che al traguardo distanziarono di una dozzina di secondi il selezionato gruppetto contenente tutti i favoriti per la vittoria finale. Ad imporsi fu Adam, che precedente di 4″ il gemello Simon, futuro vincitore del Giro d’Italia 2025. Si tratta, dunque, di una tappa che ancora una volta potrebbe vedere protagonisti i big al via del Giro di Spagna numero 80.

Il Guggenheim Museum di Bilbao e l’altimetria dell’undicesima tappa (www.bioedilprogetti.com)
METEO VUELTA
Bilbao – partenza: parzialmente nuvoloso, 30°C, vento moderato da O (10-46 Km/h), umidità al 39%
Balcón de Bizkaia (GPM – Km 63.2): parzialmente nuvoloso, 28°C, vento moderato da NO (9-34 Km/h), umidità al 45%
Galdakao (Km 99): parzialmente nuvoloso, 26°C (percepiti 27°C), vento moderato da N (14-36 Km/h), umidità al 56%
Bilbao – arrivo: parzialmente nuvoloso, 25°C (percepiti 26°C), vento moderato da N (8-35 Km/h), umidità al 56%
GLI ORARI DELLA VUELTA
13.15: inizio diretta su Eurosport
13.50: partenza da Bilbao
13.55-14.00: GPM dell’Alto de Laukiz
14.25-14.30: GPM dell’Alto de Sollube
15.15-15.25: GPM del Balcón de Bizkaia
15.45-16.00: GPM dell’Alto de Morga
16.10-16.25: GPM dell’Alto del Vivero
16.30-16.45: traguardo volante di Bilbao
16.45-17.10: GPM dell’Alto del Vivero
17.10-17.30: GPM dell’Alto de Pike (con abbuoni)
17.20-17.45: arrivo a Bilbao
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80555
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, gran bis di Jay Vine. E Vingegaard si riprende la maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jonas Vingegaard kører sig tilbage i Vueltaens førertrøje (Jonas Vingegaard torna a indossare la maglia di leader della Vuelta)
Politiken
Norvegia
Træen mistet Vuelta-trøya (Træen ha perso la maglia della Vuelta)
Verdens Gang
Spagna
Ayuso trabaja y Almeida ataca, pero el jefe es Vingegaard (Ayuso lavora e Almeida attacca, ma il capo è Vingegaard)
AS
Portogallo
Vuelta: Jonas Vingegaard lidera geral após 10.ª etapa ganha por Jay Vine (Vuelta: Jonas Vingegaard in testa alla classifica generale dopo la decima tappa vinta da Jay Vine)
Público
Regno Unito
Vine takes Vuelta stage 10 as Ayuso attacks UAE team ‘dictatorship’ (Vine conquista la decima tappa della Vuelta mentre Ayuso attacca la “dittatura” della squadra degli Emirati Arabi Uniti)
The Guardian
Francia
Vingegaard reprend le maillot rouge (Vingegaard riprende la maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
Bergkoning Jay Vine pakt z’n tweede ritzege in deze Vuelta, Jonas Vingegaard opnieuw in het rood (Il re delle montagne Jay Vine conquista la sua seconda vittoria di tappa in questa Vuelta, Jonas Vingegaard di nuovo in rosso)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Bergkoning Jay Vine pakt z’n tweede ritzege in Vuelta, Jonas Vingegaard herovert rode leiderstrui (Il re delle montagne Jay Vine conquista la sua seconda vittoria di tappa alla Vuelta, Jonas Vingegaard riconquista la maglia rossa di leader)
De Telegraaf
Germania
Ayuso legt im Streit mit UAE Emirates nach – Vingegaard übernimmt Rot (Ayuso unisce le forze nella disputa con gli UAE – Vingegaard prende il controllo della rossa)
Kicker
Slovenia
Drugič na Vuelti zmaga v Avstralijo, Vingegaard dosegel svoje (Seconda vittoria alla Vuelta per l’Australia, Vingegaard ottiene il suo obiettivo)
Delo
USA
Vingegaard reclaims Spanish Vuelta lead as Vine takes another stage victory (Vingegaard riprende il comando della Vuelta spagnola mentre Vine conquista un’altra vittoria di tappa)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal luchó por seguir el paso en la etapa 10 de la Vuelta a España: gran etapa de Harold Tejada y Jonas Vingegaard es líder (Egan Bernal ha faticato a tenere il passo nella decima tappa della Vuelta a España: Harold Tejada ha disputato una grande tappa e Jonas Vingegaard ha preso il comando)
El Tiempo
Australia
Australia’s king of the mountains doubles up in Vuelta (Il re australiano delle montagne raddoppia alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della decima tappa
1° Alessandro Verre
2° Ramses Debruyne a 24″
3° Edward Planckaert s.t.
4° Patrick Eddy s.t.
5° Jasper Philipsen s.t.
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Patrick Eddy a 7′26″
3° Mario Aparicio a 11′36″
4° Stanisław Aniołkowski a 12′15″
5° Domen Novak a 13′45″
Miglior italiano Elia Viviani, 8° a 20′53″