GIOIA IRLANDESE ALLA CLASSICA DI AMBURGO, VINCE RORY TOWNSEND

agosto 17, 2025
Categoria: Copertina, News

Sorpresa nella 28° edizione della corsa in linea tedesca, dove la vittoria è andata al campione nazionale dell’Eire, portacolori del Team Q36.5 e ultimo sopravvissuto di una fuga durata quasi 200 km. Al gruppo regolato da Arnaud De Lie (Lotto) e Paul Magnier (Soudal – Quickstep) non è bastata la rimonta per riacciuffare Townsend, che trova il sigillo più importante della sua carriera. Niente da fare per Jonathan Milan, considerato tra i favoriti della vigilia, ma ritiratosi a circa 60 km dalla conclusione.

“Ho scelto di fare il corridore perchè desideravo vivere una giornata come questa”. Cominciamo dalla fine della gara perchè questa dichiarazione di Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), campione nazionale d’Irlanda nato il 30 giugno 1995 a Kingston-upon-Thames (Inghilterra), è la realizzazione del suo sogno. Un sogno durato quasi 200 chilometri, come la lunghezza della sua fuga e l’epilogo finale sulle strade di Amburgo.

La ADAC Cyclassics 2025 misurava 207 chilometri e prevedeva cinque passaggi sul Waseberg, la salita simbolo della corsa, 700 metri di lunghezza con punta massima al 15%. Townsend se ne va dopo una decina di chilometri in compagnia di Johan Jacobs (Groupama-FDJ), Nelson Oliveira (Movistar Team) e Dries De Pooter (Intermarchè-Wanty), che strada facendo arrivano a un vantaggio massimo di circa sei minuti.

Il Waseberg è il punto chiave della corsa, dove i grandi favoriti della vigilia provano a fare gara dura: ci sono gli atleti del Team Emirates – XRG Isaac Del Toro e Brandon McNulty, c’è Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) e anche Arnaud De Lie (Lotto). Si capisce subito che, a differenza delle passate edizioni, i velocisti non avranno vita facile e, infatti, a circa 60 km dall’arrivo Jonathan Milan deve arrendersi e si ritira. Per la Lidl – Trek ci pensa Mathias Vacek a dare fastidio agli avversari con alcuni allunghi, ma lì davanti la fuga resiste.

Sull’ultimo passaggio sul Waseberg, ai -15 dall’arrivo, il primo a staccarsi tra i quattro attaccanti è De Pooter e davanti restano in tre. Si assiste così a un finale ad alta tensione che culmina con lo scatto dell’irlandese a 300 metri dal termine e il gruppo in rimonta che rimane beffato. A nulla è servita la volata alle sue spalle, vinta da De Lie su Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck). Primo degli italiani è Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), transitato dal traguardo in 44a posizione un minuto e 10 secondi dopo l’arriivo vittorioso di Townsend.

Un incredulo Townsend taglia il traguardo davanti a tutti per regalarsi la gioia più grande di una carriera da professionista che dura dal 2014 e per nove stagioni passata in formazioni Continental. Per lui sono sei le vittorie totali, tra le quali due edizioni del campionato nazionale. Ma il sapore del successo di oggi è del tutto diverso ed enormemente più grande.

Andrea Giorgini

Linaspettata affermazione di Rory Townsend sul traguardo di Amburgo (foto Ronny Hartmann / Getty Images)

L'inaspettata affermazione di Rory Townsend sul traguardo di Amburgo (foto Ronny Hartmann / Getty Images)

Commenta la notizia