LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ALBERTVILLE – LA PLAGNE

luglio 25, 2025
Categoria: Approfondimenti

Il Tour non è ancora finito. Se i primi due posti della classifica appaiono oramai “blindatissimi”, ancora apertissima è la lotta per il più basso dei tre gradini del podio finale, con ben tre corridori che possono ambire ad andar ad affiancarsi a Pogacar e Vingegaard. A derimere definitivamente la questione sarà l’ultima tappa di montagna con arrivo in salita a La Plagne.

Lo spettacolo offerto dal Tour 2025 non è ancora terminato. È lampante che oramai nessuno potrà più insidiare nè il primato di Tadej Pogacar, nè la seconda posizione di Jonas Vingegaard, ma il terzo gradino del podio appare al momento alquanto traballante. Il tedesco Florian Lipowitz ieri nel tappone di Courchevel ha dilapidato quasi del tutto il tesoretto di 2 minuti che aveva sul britannico Oscar Onley, ora gli sono rimasti appena 22 secondi di vantaggio e nella lotta per il podio potrebbe anche inserirsi lo sloveno Primoz Roglic, che a Lipowitz deve recuperare quasi 2 minuti. A mettere la parola “fine” su questa questione ci penserà oggi l’ultima frazione d’alta montagna, che non è definibile tappone per via del suo chilometraggio contenuto ma che non sarà meno impegnativa di quella terminata sul Col de la Loze. Si suol dire che nella botte piccola c’è il vino buono e quello offerto dai 95 Km della tappa di La Plagne potrebbe dare alla testa a causa degli oltre 3430 metri di dislivello concentrati in poco spazio. Va anticipato che si gareggerà su di un tracciato accorciato di 35 Km rispetto al percorso originariamente previsto a causa di un focolaio di dermatite nodulare che ha colpito un’allevamento situato nei pressi del Col de Saisies, il secondo dei 5 GM previsti. In seguito all’abbattimento delle bestie le autorità locali temevano una protesta degli allevatori e per scongiurare eventuali blocchi alla corsa si è deciso di evitare il passaggio sul Saisies e così tagliare anche la prima ascesa, la Côte d’Héry-sur-Ugine (11.3 Km al 5.1%). Percorsi i primi 18 Km i corridori si ritrovenno così subito ai piedi del Col du Prè, salita “fuori categoria” che il Tour ha scoperto soltanto in tempi recenti (prime scalate nel 2016 e nel 2021) e i cui 12.6 Km al 7.8% – con gli ultimi 7.6 Km al 9.2% – costituiscono una variante al tratto iniziale del Cormet de Roselend, del quale se ne percorrerano gli ultimi 6 Km (al 6.5% di media) scollinando a 1966 metri sul livello del mare. Come già avvenuto ieri, oggi quota 2000 sarà raggiunta e superata (anche se per solo una cinquantina di metri) al termine dell’ascesa conclusiva diretta alla stazione di sport invernali di La Plagne, altra meta che il Tour è andato a riscoprire dopo un lungo periodo di lontanza: era dal 2002 che la Grande Boucle non affrontava i 19.3 Km al 7.2% che decreteranno chi avrà l’onore di sfilare in pompa magna sugli Champs-Élysées accanto a Pogacar e Vingegaard.

METEO TOUR

Albertville: pioggia debole (0.1 mm), 22°C (percepiti 24°C), vento moderato da O (6-28 Km/h), umidità al 62%
Bourg-Saint-Maurice (Km 97.2): pioggia debole (0.2 mm), 18°C, vento moderato da SO (3-29 Km/h), umidità al 78%
La Plagne: pioggia debole (0.5 mm), 10°C, vento moderato da O (5-32 Km/h), umidità al 81%

GLI ORARI DEL TOUR

13.15: inizio diretta su Eurosport
14.30: partenza da Albertville
15.00: inizio diretta su Rai2
15.10-15.25: inizio salita Pré
15.35-15.55: GPM del Col du Pré
15.55-16.20: GPM del Cormet de Roselend
16.35-17.00: inizio salita finale
17.15-17.50: arrivo a La Plagne

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79666

RASSEGNA STAMPA

Italia

O’Connor trionfa a Courchevel. A Pogacar bastano 400 metri: stacca Vingegaard e blinda il Tour

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Kraljevska zmaga Avstralca, Pogi drugi – Tadeju Pogačarju je ušla zmaga, a je dobil kraljevsko bitko (Vittoria reale per l’australiano, Pogi secondo – Tadej Pogačar ha mancato la vittoria, ma ha vinto la battaglia reale)

Delo

Danimarca

Pogacar er i den grad hverken væk eller død. Han er derimod den bedste (Pogacar non è né andato né morto. Al contrario, è il migliore)

Politiken

Francia

O’Connor au sommet, Pogacar grappille encore – Martinez sanctionné au classement de la montagne
(O’Connor in vetta, Pogacar guadagna ancora terreno – Martinez penalizzato nella classifica della montagna)

L’Équipe

Onley lays down marker and O’Connor takes stage but Pogacar keeps grip on yellow (Onley mette il marcatore e O’Connor prende la tappa ma Pogacar mantiene la presa sulla maglia gialla)

The Guardian

Spagna

O’Connor aprovecha la tregua de Vingegaard y Pogacar (O’Connor approfitta della tregua tra Vingegaard e Pogacar)

AS

Portogallo

Na “etapa rainha” do Tour, Pogacar reforçou o seu reinado (Nella “tappa regina” del Tour, Pogacar ha rafforzato il suo dominio)

Público

Belgio

Jonas Vingegaard gokt maar verliest op Col de la Loze, beresterke Ben O’Connor wint de koninginnenrit in de Tour (Jonas Vingegaard ci prova ma perde sul Col de la Loze, il fortissimo Ben O’Connor vince la tappa regina del Tour)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Koninginnenrit voor Ben O’Connor, Tadej Pogacar neemt revanche op de Col de la Loze (Tappa regina per Ben O’Connor, Tadej Pogacar si prende la rivincita sul Col de la Loze)

De Telegraaf

Germania

Lipowitz rettet auf Königsetappe Rang drei – Pogacar vor Vingegaard (Lipowitz salva il terzo posto nella tappa regina – Pogacar davanti a Vingegaard)

Kicker

USA

Pogačar withstands Vingegaard’s attacks to keep yellow jersey after Tour’s monster mountain stage (Pogačar resiste agli attacchi di Vingegaard e conserva la maglia gialla dopo la mostruosa tappa di montagna del Tour)

The Washington Post

Colombia

Vingegaard puso contra la pared a Pogacar en descomunal etapa 18 del Tour de Francia; Einer Rubio, brillante (Vingegaard ha messo Pogacar alle strette in una tremenda 18a tappa del Tour de France; Einer Rubio, brillante)

El Tiempo

Australia

Australian O’Connor storms to brilliant Tour stage win (L’australiano O’Connor conquista una brillante vittoria di tappa al Tour)

The West Australian

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della diciottesima tappa

1° Edward Theuns
2° Simone Consonni a 2′15″
3° Matej Mohorič a 2′29″
4° Dylan Groenewegen a 2′51″
5° Jordi Meeus a 2′58″

Classifica generale

1° Jordi Meeus
2° Simone Consonni a 1′05″
3° Edward Theuns a 2′12″
4° Fabian Lienhard a 5′24″
5° Yevgeniy Fedorov a 6′51″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

17 LUGLIO 1985 – 18a TAPPA (1a SEMITAPPA): LUZ-SAINT-SAUVEUR – COL D’AUBISQUE (52.5 Km)
17 LUGLIO 1985 – 18a TAPPA (2a SEMITAPPA): LARUNS – PAU (83.5 Km)

HINAULT SUPERA L’ULTIMO ESAME

Finite le montagne dei Pirenei senza danni per il francese – Canins, solo 3 tappe poi il trionfo a Parigi

Roche gli ha portato via 1′30″ nella prima semitappa dell’Aubisque, ma il leader non ha problemi – Nella seconda frazione successo di Régis Simon – Visentini perde ancora

La Plagne e l’altimetria della diciannovesima tappa (wikipedia)

La Plagne e l’altimetria della diciannovesima tappa (wikipedia)

Commenta la notizia