LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): MURET – CARCASSONNE
luglio 20, 2025
Categoria: Approfondimenti
Tappa di trasferimento per il Tour, che si accinge poi a affettuare il secondo giorno di riposo alla vigilia dell’arrivo in salita al Mont Ventoux. Oggi, molto probabilmente, andrà in porto la fuga da lontano; più difficile l’arrivo allo sprint in quel di Carcassonne.
“Un’altra domenica sprecata dal Tour de France!”: ecco come potrebbe sbottare oggi l’appassionato di ciclismo. Come una settimana fa il giorno del dì di festa gli organizzatori, anzichè proporrà una frazione decisiva ai fini della classifica, hanno ancora piazzato un’inutile tappa di trasferimento. A differenza di quella terminata a Châteauroux con la vittoria allo sprint di Tim Merlier, stavolta l’epilogo molto probabilmente sarà differente perchè il tracciato che si dovrà percorrere tra Muret e Carcassonne non avrà la fisionimia di un tavolo da biliardo. Per spostarsi tra le due città di tappa si dovranno, infatti, quasi 2300 metri di dislivello e le difficoltà altimetriche inserite nel tracciato potrebbero impedire l’arrivo allo sprint ai piedi della celebre cittadella fortificata. Che si arrivi in volata, a dire il vero, non è del tutto scongiurato, ma per come è stato “confezionato” il tracciato e per le molte energie profuse durante la tre giorni pirenaica le squadre degli sprinter potrebbero far fatica a tenere a bada la fuga di giornata, che oggi più che in altre tappe avrà maggiori possibilità di andare fino al traguardo. Per entrare nelle specifico del tracciato odierno, si dovranno affrontare tre Gran Premi della Montagna, due di terza e uno di seconda categoria, collocati tra il 70° e il 130° Km di gara, con 25 Km da percorrere tra l’ultimo scollinamento e il traguardo. Il principale ostacolo sarà costituito dall’ascesa ai quasi 900 metri del Col de Fontbruno, 15.3 Km al 4.1% in vetta ai quali non saranno assegnati i punti per la classifica degli scalatori per la scelta degli organizzatori di considerare validi come GPM solamente primi 3 Km dell’ascesa, i più difficili per via della loro pensenza media del 9.5%.
Dopo questa 15a frazione il Tour osserverà la sua seconda ed ultima giornata di riposo, alla vigilia del temuto arrivo in salita al Mont Ventoux, un nome che fa paura a tutti, dalla maglia gialla Tadej Pogacar giù giù fino all’ultimo corridore della classifica.
METEO TOUR
Muret: parzialmente nuvoloso, 28°C, vento moderato da NO (16-38 Km/h), umidità al 41%
Villefranche-de-Lauragais (Km 41): parzialmente nuvoloso, 29°C, vento moderato da NO (15-37 Km/h), umidità al 38%
Côte de Sorèze (GPM – Km 86.6): nubi sparse, 29°C, vento moderato da NO (11-30 Km/h), umidità al 43%
Les Martys (Km 136.3): nubi sparse, 26°C, vento moderato da NO (11-33 Km/h), umidità al 46%
Carcassonne: nubi sparse, 32°C (percepiti 31°C), vento moderato da NO (17-39 Km/h), umidità al 32%
GLI ORARI DEL TOUR
13.00: inizio diretta su Eurosport
13.30: partenza da Muret
14.00: inizio diretta su Rai2
14.45-14.55: traguardo volante di Saint-Félix-Lauragais
15.00-15.15: GPM della Côte de Saint-Ferréol
15.25-15.40: GPM della Côte de Sorèze
17.05-17.30: arrivo a Carcassonne
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79564
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vingegaard ci prova, ma con questo Pogacar… Arensman vince, Remco va a casa
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Arensmanu etapa, Roglič je že šesti (Arensman vince la tappa, Roglič è già sesto)
Delo
Danimarca
Hollænderen Arensman kupper favoritterne på Tour-bjergetape (L’olandese Arensman batte i favoriti nella tappa di montagna del Tour)
Politiken
Francia
Le grand numéro d’Arensman, Pogacar grignote quelques secondes – Evenepoel jette l’éponge dans le Tourmalet (Il grande numero di Arensman, Pogacar rosicchia qualche secondo – Evenepoel getta la spugna al Tourmalet)
L’Équipe
Arensman holds off Pogacar and Vingegaard for solo stage win in Pyrenees (Arensman supera Pogacar e Vingegaard e vince la tappa in solitaria nei Pirenei)
The Guardian
Spagna
Arensman frena a Pogacar
AS
Portogallo
Pogacar não ganhou a etapa, mas ganhou segundos (Pogacar non ha vinto la tappa, ma ha guadagnato secondi)
Público
Belgio
IJzersterke Thymen Arensman blijft favorieten voor en wint bovenop Superbagnères, Remco Evenepoel stapt uit Tour (Il forte Thymen Arensman rimane davanti ai favoriti e vince a Superbagnères, Remco Evenepoel abbandona il Tour)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Thymen Arensman boekt schitterende etappezege in Tour de France: Nederlander wint loodzware Pyreneeën-rit (Thymen Arensman conquista una splendida vittoria di tappa al Tour de France: l’olandese vince la massacrante tappa dei Pirenei)
De Telegraaf
Norvegia
Arensman seiret da Halland Johannessen gikk «all in» (Arensman ha vinto quando Halland Johannessen è andato “all in”)
Verdens Gang
Germania
Nach Evenepoels Aus: Lipowitz Dritter und im Weißen Trikot (Dopo l’uscita di Evenepoel: Lipowitz terzo e in maglia bianca)
Kicker
USA
Arensman wins Tour de France’s toughest stage after grueling solo effort (Arensman vince la tappa più dura del Tour de France dopo un estenuante sforzo in solitaria)
The Washington Post
Colombia
Tadej Pogacar no ganó la etapa 14 del Tour de Francia: brutal ataque de Vingegaard y retiro de Evenepoel (Tadej Pogacar non è riuscito a vincere la 14a tappa del Tour de France: il brutale attacco di Vingegaard e il ritiro di Evenepoel)
El Tiempo
Australia
Arensman wins toughest stage as Pogacar stretches lead (Arensman vince la tappa più dura, Pogacar allunga)
The West Australian
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quattordicesima tappa
1° Mauro Schmid
2° Dylan Groenewegen s.t.
3° Edward Theuns a 31″
4° Davide Ballerini s.t.
5° Simone Consonni a 41″
Classifica generale
1° Jordi Meeus
2° Mattéo Vercher a 1′40″
3° Edward Theuns a 1′58″
4° Roel van Sintmaartensdijk a 2′24″
5° Fabian Lienhard a 2′27″
Miglior italiano Simone Consonni, 6° a 2′40″
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985
Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
13 LUGLIO 1985 – 14a TAPPA: AUTRANS – SAINT-ÉTIENNE (179 Km)
HINAULT CADE E SI ROMPE IL NASO – CANINS, MEZZO TOUR È TUO
Forse compromessa per un banale incidente una gara già vinta
Scontro con Andersson* nella volata per il decimo posto, dopo la tappa in cui si è imposto il colombiano Herrera (ferito anche lui per un capitombolo) – Quattro punti di sutura e frattura del setto nasale – La Maglia gialla ripartirà, ma gli sarà difficile respirare
* Errore di stampa del quotidiano torinese, si trattava di Phil Anderson

I Pirenei visti dalla fortificazioni di Carcassonne e l’altimetria della quindicesima tappa (www.payscathare.org)