LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): PAU – LUCHON-SUPERBAGNÈRES

luglio 19, 2025
Categoria: Approfondimenti

Ultima giornata sui Pirenei per il Tour 2025, che oggi proporrà il primo dei tre tapponi inseriti nel tracciato. La tappa proporrà il tradizionale “Giro della morte” prima di recuperare lo storico arrivo in salita a Luchon-Superbagnères, che non veniva affrontato dal 1989

Da qualche anno per il Tour è iniziato una sorta di “girone di recupero”, fase nella quale la Grande Boucle sta andando a riscoprire salite storiche che da parecchio tempo erano parcheggiata in “panchina”. Così nell’edizione del 2023 si è tornati ad affrontare una delle più iconiche ascese della Grande Boucle, quel Puy de Dôme sul quale non si arrivava dal 1988 per problemi logistici, tra mancanza di parcheggi in vetta e la sede stradale molto stretta. Quest’anno, invece, il Tour tornerà ad arrampicarsi verso le stazioni sciistiche della Plagne (ultimo arrivo nel 2002), sulle Alpi, e di Luchon-Superbagnères, che oggi accoglierà l’arrivo dell’ultima frazione pirenaica, il primo dei tre tapponi inseriti nel tracciato di questa edizione. A Superbagnères non si saliva dal 1989 e stavolta i problemi non erano di natura logistica ma “statica”, a causa della fragilità di un ponte ad inizio ascesa che non presentava problemi per gli autobus turistici ma che non avrebbe retto all’urto con i pesanti mezzi di una carovana che nel corsi dei decenni è divenuta sempre più mastodontica. In tempi recenti è stato costruito un nuovo ponte accanto al precedente e questo ha consentito al Tour di tornare ad inserire nel tracciato questa salita di 12.7 Km al 7.5%, che non presenta comunque le pendenze estreme del Puy de Dôme – i cui ultimi 4 Km salgono all’11.8% medio – e che ha in comune con il celebre vulcano il numero di arrivi di tappa finora disputati lassù, 6 a testa. Il primo a iscrivere il suo nome su questo traguardo fu il vincentino Imerio Massignan, che nel 1961 si impose mentre infuriava un vero e proprio uragano che rischiò di far collassare lo striscione dell’arrivo; l’anno successivo qui vinse lo spagnolo Federico Bahamontes, nel 1971 il suo connazionale José Manuel Fuente, nel 1979 Bernard Hinault, nel 1986 Greg LeMond e nel 1989 Robert Millar: un parterre de roi che rende particolarmente “nobile” questa traguardo, quest’anno proposto al termine di una tappa che nei chilometri precedenti proporrà il cosiddetto “giro della morte”. Così fu soprannominata, all’epoca del ciclismo eroico, l’infilata di colli Aubisque-Tourmalet-Aspin-Peyresourde, che quest’anno sarà proposta proprio in questo senso di marcia, ma senza l’Aubisque. Il primo colle di giornata sarà così il Tourmalet, che s’incontererà a 70 Km dalla partenza da Pau e che sarà affrontato dal suo versante più impegnativo, 19 Km al 7.4% per arrivare sino ai 2115 metri sul livello del mare. Più semplice sarà il successivo Col d’Aspin, unico GPM di 2a categoria al termine di 5 Km d’ascesa al 7.4%, poi si ricalcherà un tratto della cronoscalata di ieri al momento d’approcciare il Col de Peyresourde (7.1 Km al 8.1%). Alla fine di questa dura giornata i corridori avranno coperto un totale di quasi 44 Km di salita, per un dislivello complessivo di 5020 metri: teoricamente c’è lo spazio per un altro numerone di Pogacar, ma con un percorso così complicato anche un corridore come lo sloveno deve stare attento a non commettere passi falsi, memore anche delle pesantissime crisi che lo stesso ha patito sotto i colpi degli avversari nei tapponi del Col du Granon nel 2022 e del Col de la Loze nel 2023

METEO TOUR

Pau: cielo coperto, 20°C, vento moderato da O (9-23 Km/h), umidità al 78%
Lourdes (Km 37.3): cielo coperto, 20°C, vento moderato da O (7-23 Km/h), umidità al 73%
Esquièze-Sère (sprint – Km 70.1): pioggia debole (0.2 mm), 21°C, vento moderato da N (6-28 Km/h), umidità al 82%
Col du Tourmalet (GPM – Km 89.5): pioggia debole (0.3 mm), 14°C, vento moderato da N (7-23 Km/h), umidità al 91%
Col de Peyresourde (Km 150.1): pioggia debole (0.4 mm), 15°C, vento moderato da N (7-25 Km/h), umidità al 87%
Luchon-Superbagnères: pioggia debole (0.3 mm), 16°C, vento moderato da N (7-28 Km/h), umidità al 80%

GLI ORARI DEL TOUR

11.45: inizio diretta su Eurosport
12.15: partenza da Pau
13.45-14.00: traguardo volante di Esquièze-Sère e inizio salita del Tourmalet
14.10: inizio diretta su Rai2
14.35-14.55: GPM del Col du Tourmalet
15.20-15.45: GPM del Col d’Aspin
16.10-16.45: GPM del Col de Peyresourde
16.35-17.10: inizio salita finale
17.05-17.45: arrivo a Luchon-Superbagnères

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79515

RASSEGNA STAMPA

Italia

Pogacar “stile 007″ domina pure la cronoscalata. Crollo Remco, si salva Vingegaard

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Pogačarju še četrta etapna zmaga, Roglič odličen tretji (Pogačar conquista la quarta vittoria di tappa, Roglič ottimo terzo)

Delo

Danimarca

Pogacar vinder enkeltstarten suverænt – stærk Vingegaard indhenter Evenepoel og bliver 2′er (Pogacar vince in modo convincente la cronometro – il forte Vingegaard raggiunge Evenepoel e diventa 2°)

Politiken

Francia

La démonstration du patron – Pogacar meilleur temps sur le plat avec son vélo traditionnel (La dimostrazione del capo – Pogacar ha fatto registrare il miglior tempo in pianura con la sua bici tradizionale)

L’Équipe

Regno Unito

Pogacar pulls more than four minutes clear with stage 13 victory (Pogacar conquista la vittoria nella 13a tappa con oltre quattro minuti di vantaggio)

The Guardian

Irlanda

‘I almost blew up in the end’ – Stunning time-trial display stretches Tadej Pogacar’s lead in Tour de France (”Alla fine ho quasi perso la testa” – La straordinaria prestazione a cronometro allunga il vantaggio di Tadej Pogacar al Tour de France)

Irish Independent

Spagna

Pogacar da la puntilla (Pogacar dà il colpo di grazia)

AS

Portogallo

Mais um dia de Tour, mais um dia para Pogacar (Un altro giorno di Tour, un altro giorno per Pogacar)

Público

Belgio

Niks aan te doen: Tadej Pogacar is opnieuw veruit de sterkste en wint klimtijdrit, Vingegaard snelt teleurstellende Evenepoel nog voorbij in slotmeters (Non c’è più niente da fare: Tadej Pogacar è di nuovo di gran lunga il più forte e vince la cronoscalata, Vingegaard supera il deludente Evenepoel negli ultimi metri)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Tadej Pogacar trekt Tour de France nog verder naar zich toe: Sloveen heerst in klimtijdrit naar Peyragudes (Tadej Pogačar allunga sul Tour de France: lo sloveno domina la cronometro di Peyragudes)

De Telegraaf

Norvegia

Pogacar tok nok en seier da Halland Johannessen tapte terreng (Pogačar ha ottenuto un’altra vittoria mentre l’Halland Johannessen ha perso terreno)

Verdens Gang

Germania

Pogacar gewinnt auch das Bergzeitfahren – Lipowitz schnuppert am Podium (Pogacar vince anche la cronometro in montagna – Lipowitz annusa il podio)

Kicker

USA

Pogačar crushes rivals in brutal uphill time trial, solidifies Tour de France lead (Pogačar schiaccia i rivali in una brutale cronometro in salita e consolida la leadership al Tour de France)

The Washington Post

Colombia

Tadej Pogacar está intratable en el Tour de Francia: ganó la etapa 13, la cronoescalada, y tiene el título en el bolsillo (Tadej Pogacar è inarrestabile al Tour de France: ha vinto la 13a tappa, la cronoscalata, e ha il titolo in tasca)

El Tiempo

Australia

‘Happy’ Plappy shines at Tour as Pogacar reigns supreme (’Happy’ Plappy brilla al Tour mentre Pogacar regna sovrano)

The West Australian

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della tredicesima tappa

1° Luka Mezgec
2° Tim Merlier a 63 centesimi di secondo
3° Elmar Reinders a 19″
4° Arnaud Démare a 29″
5° Biniam Girmay a 34″

Miglior italiano Gianni Moscon, 23° a 1′41″

Classifica generale

1° Mattéo Vercher
2° Jordi Meeus a 5′16″
3° Roel van Sintmaartensdijk a 7′00″
4° Fabian Lienhard a 7′16″
5° Edward Theuns a 8′34″

Miglior italiano Simone Consonni, 6° a 9′06″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

11 LUGLIO 1985 – 13a TAPPA: CIRCUITO DI VILLARD-DE-LANS (cronometro individuale, 31.8 Km)

BATTUTO IL RE DELLE CRONO – CANINS SICURA CONTROLLA TUTTO

Continua il calvario dell’italiano Visentini solo ottantaduesimo a 4’12″ dal vincitore

Il belga Vanderaerden infligge a Hinault (sempre in giallo) la prima sconfitta francese in una prova contro il tempo – La colpa è del vento? – Oggi riposo – La tappa vinta dalla francese Simonnet

12 LUGLIO 1985 – GIORNO DI RIPOSO

CANINS ANCHE A CRONOMETRO

Ieri quarta vittoria dell’italiana, gli uomini riposavano – Hinault contro gli italiani: “Non sanno più correre”

Dominio assoluto della ciclista della Val Badia – Oggi la prima parte della corsa femminile finisce a St. Etienne

Luchon-Superbagnères e l’altimetria della quattordicesima tappa (www.hautegaronnetourisme.com)

Luchon-Superbagnères e l’altimetria della quattordicesima tappa (www.hautegaronnetourisme.com)

Commenta la notizia