LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ENNEZAT – LE MONT DORE
luglio 14, 2025
Categoria: Approfondimenti, Copertina
Dopo una prima fase di Tour disputata a bassa quota, la corsa francese va per la prima in montagna, anche se non è ancora arrivato il momento delle grandi salite. Le tormentate strade del Massiccio Centrale potrebbero, però, lasciare il segno…
Il Tour sbarca in montagna, anche se non è ancora arrivato il momento di vedere i big della classifica sfidarsi a viso aperto sulle grandi salite, per le quali dovremo ancora pazientare fino a giovedì, quando si aprirà il trittico pirenaico. Oggi dovremmo accontentarci della alture del Massiccio Centrale, tra le quali in occasione della festa nazionale francese (ecco perchè questo lunedì non ci sarà il tradizionale giorno di riposo d’inizio settimana, posticipato a domani) è stata disegnata una comunque insidiosa frazione di 165 Km che – pur non proponendo salite particolarmente lunghe e difficili – prevede nel complesso 44 Km d’ascesa suddivisi tra ben 13 salite, otto delle quali valevoli per la classifica degli scalatori. Il percorso può essere suddiviso in tre distinti settori, con il primo di 90 Km che proporrà consecutivamente, con rarefatti tratti per rifiatare, le prime otto ascese, cominciando con la Côte de Loubeyrat, i cui 4.2 Km al 6.1% inizieranno pochi chilometri dopo la partenza da Ennezat, tra l’altro debuttando con una rampa di 600 metri al 12.8%. Seguirà una fase di 60 Km dall’aspetto altimetrico più rilassato, caratterizzata da ascese più morbide di quelle affrontate in precedenza, anche se è in questo settore che per la prima volta in questa edizione si supereranno i 1000 metri di quota, toccando prima i 1060 metri del Col de la Moréno, per poi raggiungere i 1265 metri del Col de Guéry e quindi i 1389 metri del Col de la Croix Morand. Si giungerà così alle fasi finali, che prevedono di affrontare di seguito negli ultimi 15 Km prima la salita al “tetto” della tappa, i 1447 metri del Col de la Croix Saint-Robert (5.1 Km al 6.3%), e poi quella conclusiva diretta alla stazione di sport invernali di Mont Dore, che delle otto ufficiali di giornata sarà la più breve ma anche quella dotata della pendenza media più elevata: per la precisione si dovranno affrontare 3.3 Km inclinati al 7.7%, nulla di particolarmente difficile ma che potrebbe lasciare il segno al termina di una frazione così complicata. Non è la prima volta, e non sarà l’ultima, che le apparentemente innocue tappe del Massiccio Centrale si sono in realtà rilevate molto più selettive del previsto e quest’anno un certo peso potrebbe averlo anche il netto cambio di passo, dopo una prima settimana interamente disputata a quote decisamente più basse.
METEO TOUR
Ennezat: parzialmente nuvoloso, 26°C (percepiti 27°C), vento moderato da O (6-19 Km/h), umidità al 49%
Durtol (Sprint – Km 44.4): parzialmente nuvoloso, 25°C (percepiti 26°C), vento moderato da O (14-36 Km/h), umidità al 50%
Côte de Berzet (GPM – Km 78.3): parzialmente nuvoloso, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (16-39 Km/h), umidità al 51%
Chambon-sur-Lac (Km 132.6): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (16-41 Km/h), umidità al 53%
Le Mont-Dore: nubi sparse, 19°C, vento moderato da O (16-44 Km/h), umidità al 63%
GLI ORARI DEL TOUR
13.00: inizio diretta su Eurosport
13.25: partenza da Ennezat
13.40-13.50: GPM della Côte de Loubeyrat
14.00: inizio diretta su Rai2
14.25-14.35: traguardo volante di Durtol
14.40-14.45: GPM della Côte de La Baraque
15.00-15.15: GPM della Côte de Charade
15.15-15.35: GPM della Côte de Berzet
16.10-16.35: GPM del Col de Guéry
16.25-16.50: GPM del Col de la Croix Morand
17.10-17.40: GPM del Col de la Croix Saint-Robert
17.15-17.45: inizio salita finale
17.25-17.55: arrivo a Le Mont-Dore
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79250
RASSEGNA STAMPA
Italia
Tour de France, Milan manca il bis: a Chateauroux vince Merlier allo sprint di mezza ruota
Gazzetta dello Sport
Slovenia
Van der Poela ujeli tik pred ciljno črto, Merlier slavi zmago (Van der Poel catturato poco prima del traguardo, Merlier festeggia la vittoria)
Delo
Danimarca
Stjerne får revanche og snupper anden sejr efter massespurt (Star si vendica e conquista la seconda vittoria dopo uno sprint di massa)
Jyllands-Posten
Francia
Merlier le doublé, Van der Poel la perf – Pogacar : «L’abandon d’Almeida est une grosse perte» – Van der Poel, maso ou génie? (Merlier la doppietta, Van der Poel la performance – Pogacar: “Il ritiro di Almeida è una grande perdita” – Van der Poel, masochista o genio?)
L’Équipe
Regno Unito
Merlier claims stage nine as Van der Poel bid falls short (Merlier vince la nona tappa, ma il tentativo di Van der Poel non è sufficiente)
The Guardian
Spagna
El Tour vuela a más de 50 km/h (Il Tour vola a più di 50 km/h)
AS
Portogallo
João Almeida sucumbe à dor no Tour. Um “adieu” antes do “olé”? (João Almeida soccombe al dolore durante il Tour. Addio prima dell’”olé?”)
Público
Belgio
Alweer Belgisch succes: Tim Merlier troeft Milan af en pakt tweede ritzege, Van der Poel strandt na monstervlucht op 800 meter van de streep (Un altro successo belga: Tim Merlier batte Milan e conquista la seconda vittoria di tappa, Van der Poel bloccato dopo una fuga mostruosa a 800 metri dal traguardo)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Van der Poel kan prachtige vlucht net niet bekronen, Merlier pakt negende etappe in Tour (Van der Poel sfiora la fuga, Merlier vince la nona tappa del Tour)
De Telegraaf
Germania
Herzschlagfinale: Van der Poel gestellt – Merlier hauchdünn vorn – “Ich bin erschrocken”: Zweitschnellste Etappe der Tour-Historie (Finale da cardiopalma: Van der Poel catturato – Merlier in vantaggio di poco – “Sono scioccato”: seconda tappa più veloce nella storia del Tour)
Kicker
USA
Merlier sprints to victory in Tour de France Stage 9 after Van der Poel’s breakaway is thwarted (Merlier vola verso la vittoria nella nona tappa del Tour de France dopo che la fuga di Van der Poel è stata sventata)
The Washington Post
Colombia
Jonas Vingegaard y el fuerte viento ponen contra las cuerdas a Tadej Pogacar en la etapa 9 del Tour de Francia (Jonas Vingegaard e il forte vento hanno messo alle corde Tadej Pogacar nella nona tappa del Tour de France)
El Tiempo
Ecuador
Tim Merlier gana etapa 9 del Tour de Francia mientras Tadej Pogacar sigue como líder de la general (Tim Merlier vince la nona tappa del Tour de France, mentre Tadej Pogacar rimane il leader della classifica generale)
El Universo
Australia
Merlier outsprints Milan to speed to Tour de France win (Merlier supera Milan in volata e vince al Tour de France)
The West Australian
TOURALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della nona tappa
1° Tim Wellens
2° Benjamin Thomas s.t.
3° Lennert Van Eetvelt s.t.
4° Thibau Nys s.t.
5° Gianni Vermeersch s.t.
Miglior italiano Simone Velasco, 12° (s.t.)
Classifica generale
1° Mattéo Vercher
2° Roel van Sintmaartensdijk a 4′32″
3° Davide Ballerini a 6′13″
4° Fabian Lienhard a 9′47″
5° Jordi Meeus a 10′55″
CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985
Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
7 LUGLIO 1985 – 9a TAPPA: STRASBURGO – ÉPINAL (173.5 Km)
ORA IL TOUR ATTACCA LE ALPI
Ieri vittoria del solito carneade olandese (Ducrot), domani prima scalata ad Avoriaz
La corsa pare saldamente nelle mani di Hinault, che ha un buon margine da amministrare sui più pericolosi arrampicatori – Ancora in difficoltà Visentini, che ha perso un altro mezzo minuto – Tour donne: la Longo vince ancora

La funivia che collega Le Mont-Dore al Puy de Sancy e l’altimetria della decima tappa (www.auvergnevolcansancy.com)