FILIPPO BARONCINI, UN’IMPRESA BELGA DA UOMO COMPLETO

giugno 23, 2025
Categoria: Copertina, News

Il romagnolo della UAE Team Emirates XRG trionfa al Baloise Belgium Tour al termine di una corsa tirata e avvincente. Hayter secondo, Ganna competitivo fino alla fine, Merlier re delle volate

Al termine di cinque giorni di corsa, su un terreno classico quanto insidioso, il Giro del Belgio 2025 ha incoronato un vincitore che sa leggere le corse, colpire quando serve e resistere quando è il momento di stringere i denti. Filippo Baroncini (UAE Team Emirates – XRG), classe 2000, romagnolo, ha conquistato la classifica generale con soli quattro secondi di vantaggio su Ethan Hayter (Soudal Quick-Step), ma quel margine dice poco rispetto al peso specifico della sua impresa. Perché Baroncini, cresciuto all’ombra dei grandi ma con il passo di chi vuole lasciare il segno, ha costruito il successo con intelligenza e tenacia, emergendo in una corsa che ha rimescolato le carte ogni giorno.
La gara si era aperta nel segno degli sprinter puri. A Knokke-Heist, nella tappa inaugurale, Tim Merlier (Soudal Quick-Step) aveva fatto capire subito di essere l’uomo da battere nelle volate grazie a uno sprint potente, senza discussione, che aveva lasciato solo le briciole agli avversari. Alle sue spalle, il più costante sarebbe stato Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates – XRG), capace di collezionare ben tre secondi posti senza mai riuscire a trovare il varco giusto. Un caso o forse un segno della sua crescita, sempre più vicino ai migliori ma ancora a caccia della zampata perfetta.
Il giorno seguente, sul traguardo di Putte, si è preso la scena Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), riscattando la sfortunata volata del giorno prima e dimostrando che, anche in una corsa a tappe, sa essere più di un semplice sprinter. Ma la maglia cambiava ancora padrone e grazie agli abbuoni e a un ennesimo secondo posto, era Molano a passare in testa alla generale, davanti a Philipsen e a Merlier. La bagarre per il primato era appena cominciata, poi è arrivato il giorno della cronometro, quasi dieci chilometri da percorrere sul pianeggiante circuito di Tessenderlo-Ham. E lì si è vista tutta la classe di Hayter, bravo a precedere Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) per appena 5 secondi in una sfida tutta britannica, che ha confermato quanto la scuola del cronometro resti uno dei fiori all’occhiello del ciclismo moderno. Per l’azzurro un secondo posto che bruciava, ma anche il segnale di una condizione in crescita. Il nuovo leader era proprio Hayter, ma con margini minimi: appena due secondi su Ganna, quindici su Florian Veermeersch (UAE Team Emirates – XRG) e diciassette su Baroncini.
La quarta tappa, quella che ha cambiato i destini della corsa, è stata un piccolo capolavoro tattico. Dopo un finale esplosivo orchestrato da Baroncini per prendere gli abbuoni del “Chilometro d’Oro”, la vittoria è andata a Jenno Berckmoes (Lotto), che sul traguardo di Durbuy ha regolato in volata un quartetto coraggioso in fuga. Ma il colpo di scena era dietro l’angolo: proprio grazie agli abbuoni, Baroncini strappava la maglia a Hayter per appena quattro secondi, un margine sottilissimo da difendere nella tappa finale.
E così si è arrivati a Bruxelles, ai piedi dell’Atomium, con il fiato sospeso. La UAE Team Emirates XRG ha corso con lucidità, controllando gli attacchi e lasciando che gli abbuoni intermedi venissero portati via dai fuggitivi. Nello sprint finale, ancora una volta, Merlier ha dimostrato di essere il più forte, vincendo la sua seconda tappa e chiudendo la corsa da protagonista delle volate. Dietro di lui ennesimo secondo posto per Molano, sfortunato ma costante. Il podio di giornata è stato completato da Kim Heiduk (INEOS Grenadiers), mentre Baroncini tagliava il traguardo nel gruppo, protetto dai compagni, e si prendeva il trionfo.
Un successo prezioso, costruito con coraggio e intelligenza, in una corsa che ha mescolato talento e imprevisti, abbuoni e cronometro, cadute e strategie. Sul podio finale, insieme al vincitore, Hayter ha dovuto accontentarsi della piazza d’onore, mentre Berckmoes, vincitore a Durbuy, chiude terzo a sette secondi. Ai piedi del podio si piazza Ganna, che paga dieci secondi ma si conferma in crescita dopo un periodo difficile. Quinto posto per Marco Frigo (Israel – Premier Tech) a undici secondi, sempre presente e combattivo.
Baroncini ha mostrato di avere tutte le qualità per ambire a una carriera da uomo da classifica: fondo, lucidità tattica, capacità di reggere il confronto con i migliori in salita e a cronometro, e un pizzico di coraggio che non guasta mai. A 25 anni ha forse trovato nel Belgio il trampolino ideale per rilanciare le proprie ambizioni.
Il Giro del Belgio, come spesso accade, non ha tradito le aspettative. Una corsa solo apparentemente di transizione, ma in realtà sempre viva, difficile da leggere e perfetta per chi vuole mettersi alla prova. A vincerla, alla fine, è stato l’uomo più completo.

Mario Prato

Il podio del Giro del Belgio 2025 (Getty Images)

Il podio del Giro del Belgio 2025 (Getty Images)

Commenta la notizia