LA PIOGGIA DI PISA FA “PENDERE” LA CRONO DALLA PARTE DI DAN HOOLE E ROGLIC

maggio 20, 2025
Categoria: News

L’importante appuntamento con la prova contro il tempo che si concludeva nella spettacolare Piazza dei Miracoli di Pisa, all’ombra del Duomo, del battistero e soprattutto della Torre pendente, ha regalato la vittoria di tappa ad un outsider che è riuscito a spuntarla sullo specialista Tarling mentre tra i big l’orario ha favorito Roglic, che ha differenza di Ayuso e Del Toro ha disputato quasi tutta la prova su strada asciutta.

Dopo il giorno di riposo, eccoci alla tappa a cronometro di metà giro e gli appassionati sanno quanto sia difficile affrontare una corsa contro il tempo dopo il giorno di riposo.
Si tratta di una prova di 28 chilometri, sostanzialmente pianeggiante dato che la breve ascesa presente nelle fasi centrali può essere considerata trascurabile, sia per chilometraggio, sia per pendenze.
La collocazione alla decima tappa è ottima in quanto arriva a metà Giro, a fare da spartiacque tra una prima parte movimentata e una seconda in cui saranno presenti le grandi salite e quindi a costituire una cesura, anche da punto di vista della classifica generale che, dopo la cronometro, acquista la fisionomia con cui ci si presenterà ai piedi delle montagne.
Il chilometraggio, invece, è decisamente insufficiente, specialmente considerando che l’altra prova contro il tempo prevista in questo giro misurava solo 13 chilometri. Con una situazione del genere, la prova di oggi doveva misurare non meno di 40/45 chilometri, in modo da portare il chilometraggio complessivo sui 60.
Vero che nei tempi moderni gli organizzatori dei grandi giri tendono a diminuire i chilometraggi nelle prove contro il tempo, tuttavia non si può ignorare che le crono aiutano a scavare distacchi che poi costringono chi li subisce ad attaccare senza ridursi agli scatti negli ultimissimi chilometri.
Piuttosto il problema principale delle cronometro che oggi ha inciso pesantemente è proprio il fatto che molti corridori non corrono con le stesse condizioni meteo e, specialmente in caso di piogge sparse, anche corridori che partono a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro possono trovare condizioni differenti e questo può essere determinante anche per la vittoria in un Giro d’Italia in caso di distacchi risicati.
Per quel che riguarda la vittoria di tappa essa è stata appannaggio di quei corridori che hanno corso del tutto all’asciutto. Il successo è andata a sorpresa a Daan Hoole (Lidl – Trek), che non era indicato tra i favoriti da nessun opinionista. L’olandese è riuscito a battere il superfavorito Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), che è forse partito troppo veloce e ha pagato nel finale visto che al primo intertempo aveva un buon vantaggio.
Per quel che riguarda gli uomini di classifica, Primoz Roglic (Red Bull – BORA – hansgrohe) ha avuto il vantaggio di affrontare la prova quasi completamente all’asciutto e la cosa si è rivelata molto importante nel finale, tratto nel quale ha guadagnato su tutti gli avversari e in particolare su Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG): al secondo intertempo, lo spagnolo aveva un vantaggio di 12 secondi sullo sloveno ma poi ha chiuso con un ritardo di 19 secondi, cedendo quindi 31 secondi in 8 chilometri, il che significa quasi 4 secondi al chilometro (più o meno quello che uno scalatore puro perde da uno specialista).
Egan Bernal (INEOS Grenadiers), caduto nella prima parte della prova, ha accusato un grave ritardo al primo intertempo (53 secondi da Roglic) ma si è ripreso nella seconda parte, chiudendo la prova con 1′43″ dallo sloveno, il che significa che Bernal ha accumulato 6 secondi al chilometro nei primi 8 Km e solo 2,5 nei 20 chilometri successivi. Considerando la caduta, la sua prova è stata ottima, visto che è stato tra quelli che hanno accusato meno ritardo dal capitano della Bora nella parte finale.
Al contrario di Bernal, Richard Carapaz (EF Education – EasyPost) è andato in calando, specialmente dal secondo intermedio all’arrivo: al primo intertempo accusava solo 21 secondi da Roglic (eccetto Ayuso, si era trattato del miglior risultato tra i big), al secondo il ritardo era lievitato a 48 secondi e addirittura a 1′37″ all’arrivo. L’ecuadoriano ha così preso da Roglic 2,6 secondi al chilometro nei primi 8 chilometri, 2,2 nei successivi 12 chilometri e ben 6 secondi al chilometro negli ultimi 8.
Per quel che riguarda gli italiani, si può dire che Giulio Ciccone (Lidl – Trek) ha disputato una prova tutto sommato sui suoi livelli: anche l’abruzzese ha pagato un dazio altissimo nel finale (4,75 secondi al chilometro da Roglic tra il secondo intertempo e l’arrivo) mentre nel tratto centrale, che prevedeva anche una dolcissima ascesa, è stato superlativo, limitando i danni che invece erano stati consistenti anche al primo intertempo. Alla fine, considerando le sue caratteristiche, il ritardo complessivo di 1′43″ da Roglic (3,6 secondi ai chilometro) può considerarsi in linea con le aspettative.
Antonio Tiberi (Bahrain – Victorious), miglior italiano della classifica, è partito con la strada bagnata e questo sembra aver messo un po’ di timore al laziale, che non è andato bene nei primi chilometri accusando 29 secondi da Roglic al primo intermedio r perdendo 3,6 secondi al chilometro, troppi per uno come Tiberi che nelle prove contro il tempo se l’è sempre cavata egregiamente. Nel secondo tratto, invece, si è ripreso davvero bene, diminuendo addirittura a soli 17 secondi il distacco da Roglic (un secondo al chilometro meglio dello sloveno). Di nuovo, nel finale, la pioggia ha penalizzato il laziale che è tornato a perdere dallo sloveno, anche se non come nel primo tratto, cedendo alla fine 38 secondi in totale.
Infine, per quel che riguarda la coppia di testa della UAE, Ayuso è andato molto bene sino al secondo intermedio. Nei primi 8 chilometri, nonostante la pioggia, ha ceduto solo un secondo al chilometro a Roglic mentre, nel secondo tratto, gli ha inflitto addirittura un distacco di 20 secondi recuperando 1,6 secondi al chilometro. Anche nel caso di Ayuso, la pioggia battente nel finale ha influito non poco dato che negli ultimi 8 chilometri lo spagnolo non solo ha perso il vantaggio che aveva al secondo intertempo, ma ha anche accusato un distacco di 19 secondi all’arrivo, perdendo quindi 31 secondi negli ultimi 8 chilometri.
La maglia rosa Isaac Del Toro ha, invece, avuto qualche difficoltà, anche se forse, come ha affermato il suo direttore sportivo, ha badato a non prendere troppi rischi, specie nei primi 8 chilometri, lungo i quali ha lasciato ben 34 secondi a Roglic, un secondo peggio di Ciccone.
Al secondo intermedio, la maglia rosa si è ripresa recuperando addirittura 3 secondi a Roglic mentre, nel finale, a causa della pioggia intensa ha accusato un ulteriore ritardo di 36 secondi e ha chiuso a 1′07″ dallo sloveno.
La classifica generale, rivoluzionata nei distacchi più che nelle posizioni, vede ancora Del Toro in maglia rosa, ma il ritardo del compagno di squadra Ayuso è ora di soli 25 secondi, mentre Tiberi conserva la terza posizione con un ritardo di un minuto; a soli 2 secondi c’è Simon Yates (Team Visma | Lease a Bike), autore di una buona prova, mentre Roglic è in quinta posizione con 1′18″ di ritardo.
La coppia di gregari di lusso dell’UAE (Brandon McNulty e Adam Yates) al sesto e settimo posto mette ancor più in risalto la forza di questa squadra, orfana di Pogacar, e nondimeno in grado di piazzare quattro uomini in top ten. Scivolano in ottava e nona posizione Ciccone e Carapaz, che ora accusano rispettivamente 2′07″ e 2′10″ dalla maglia rosa.
Con questa situazione di classifica, si può star certi che Ciccone e Carapaz attaccheranno in montagna, ma anche un classico attendista come Roglic non potrà limitarsi allo scattino all’ultimo chilometro nelle tappe con arrivo in salita, anche perché non ci sono i classici arrivi che lui predilige. Tecnicamente, l’arrivo in salita vero è proprio c’è solo a San Valentino e a Sestriere ma, nel secondo caso, le pendenze sono tutt’altro che severe.
Domani, invece, è prevista una tappa molto interessante con la terribile ascesa all’alpe di San Pellegrino che, anche se piazzata a 93 chilometri dall’arrivo, potrebbe lasciare il segno nei successivi chilometri se affrontata a ritmo elevato. Come frazione sembra disegnata apposta per favorire una fuga, ma attenzione alla imboscate perché già a Siena si è visto cosa può accadere.

Benedetto Ciccarone

Hoole corre allasciutto e vince la cronometro Lucca - Pisa (foto Dario Belingheri/Getty Images)

Hoole corre all'asciutto e vince la cronometro Lucca - Pisa (foto Dario Belingheri/Getty Images)

Commenta la notizia