RIBALTONE POWLESS NELL’ULTIMA TAPPA DELL’ÉTOILE
Cronometro decisiva e infausta per la maglia corallo Skjelmose Jensen, che ha ceduto il trono al corridore dell’EF Education EasyPost. Il più veloce invece è stato Mads Pedersen che si è così aggiudicato l’ultima tappa.
L’ultima tappa dell’Étoile de Bessèges 2023, una cronometro di poco meno di 11 km ha visto il successo di Mads Pedersen (Trek – Segafredo) che ha chiuso con il tempo di 15′25″. Il podio di giornata è stato completato da Joshua Tarling (INEOS Grenadiers) a 8″ e da Ben Tulett (INEOS Grenadiers) a 10″. Tra i più coinvolti nella lotta per la conquista della maglia corallo di leader della classifica gernerale il più veloce è stato Pierre-Roger Latour (TotalEnergies). che ha chiuso in quinta posizione a 15″ dal vincitore. La prestazione del francese non è stata, però. sufficiente per sopravanzare i due che lo precedevano in classifica, Mattias Skjelmose Jensen (Trek-Segafredo) e Neilson Powless. Tra i due il migliore è stato lo statunitense della EF
Education-EasyPost, che ha chiuso in 8a posizione distanziando di 5″ il danese, piazzatosi nono. Questi 5 secondi sono stati fatali a Skjelmose Jensen, che alla partenza ne aveva 4 di vantaggio sull’avversario e, infatti, la classifica finale della corsa transalpina vede prevalere Powless per appena un secondo sul danese, mentre Latour conferma la sua terza piazza con 12″ di passivo. Arnau De Lie (Lotto Dstny), vincitore di due tappe, si porta a casa la maglia di leader della classifica a punti, mentre il belga Vito Braet (Team Flanders – Baloise) si è laureato miglior scalatore dell’Étoile de Bessèges. Skjelmose Jensen si consola con la conquista della maglia bianca di miglior giovane, mentre la classifica riservata alla squadre è dominata dalla TotalEnergies, che distanza di quasi due minuti l’Israel – Premier Tech
Mario Prato

Il podio dell'edizione 2023 della corsa transalpina (foto Luc Claessen/Getty Images)