KOOIJ COGLIE LA PRIMA VITTORIA AL GIRO DI POLONIA 2022. TAPPA E MAGLIA PER L’OLANDESE

luglio 30, 2022
Categoria: News

La prevista volata della prima tappa del Giro di Polonia vede a Lublin la vittoria di Olav Kooij (Team Jumbo Visma) che ha la meglio su Phil Bauhaus (Team Bahrain Victorious ) e su Jordi Meeus (Team BORA Hansgrohe). L’olandese, in stato di grazia negli ultimi due mesi, veste la prima maglia gialla e domani nella seconda tappa ancora favorevole alle ruote veloci potrà aumentare il vantaggio sugli avversari.

Giro di Polonia e Vuelta a Burgos, posizionate tra fine Luglio e inizio Agosto, sono le due corse a tappe che inaugurano la parte finale della stagione ciclistica e preparano i ciclisti agli impegni più attesi di Agosto come Campionati Europei e Vuelta a Espana. Per quanto riguarda il Giro di Polonia, le tappe sono sette, di cui sei in linea ed una a cronometro. Si inizia con le prime tre tappe che superano tutte abbondantemente i 200 km e che già daranno una prima setacciata a coloro che ambiscono alla vittoria della corsa polacca, in particolare con la terza tappa di quasi 240 km da Kraśnik a Przemyśl, il cui finale con tre GPM in rapida successione favorirà attaccanti e uomini di classifica. La parte centrale della corsa polacca vede poi la quarta e la quinta tappa dal profilo nervoso che dovrebbe dilatare le distanze in classifica generale, prima della decisiva sesta tappa, la cronometro individuale di quasi 12 km da Nowy Targ a Stacja Narciarska. Infine la passerella finale della settima tappa di Cracovia, nonostante una prima metà piuttosto impegnativa, vedrà impegnati i velocisti. Ed i velocisti possono dire la loro già nella prima tappa da Kielce a Lublin, visto che i due facili GPM di quarta categoria sono lontani dal traguardo. La fuga partiva già dopo un km grazie all’azione di cinque ciclisti: Patryk Stosz e Mateusz Grabis (Nazionale Polacca), Jonas Abrahamsen (Uno-X Pro Cycling Team), Sam Brand (Team Novo Nordisk) e Kamil Malecki (Team Lotto Soudal). Erano le squadre dei velocisti che si organizzavano all’inseguimento del quintetto di testa. Sulla carta la vittoria allo sprint se lo sarebbero conteso Arnaud Demare, Olav Kooij e Mark Cavendish, per cui a tirare principalmente in testa al gruppo erano Team Jumbo Visma, Team Groupama FDJ e Team Quick Step Alpha Vinyl. Stosz vinceva primo traguardo volante di Annopol posto al km 102.2. Il polacco si ripeteva una ventina di km più tardi transitando per primo sul secondo traguardo volante di Józefów nad Wisłą posto al km 122. Abrahamsen transitava per primo sul primo GPM di Dobre posto al km 155.9. Malecki si aggiudicava ilterzo traguardo volante di Kazimierz Dolny posto al km 164.3. Abrahamsen si aggiudicava anche il secondo GPM di Wylagi posto al km 168.6. Il norvegese vestiva ufficialmente la maglia di leader dei GPM. Stosz vinceva il quarto ed ultimo traguardo volante posto al km di Naleczow posto al km 190.8. Il polacco si rialzava facendosi riprendere dal gruppo. A 20 km dall’arrivo il vantaggio del quartetto di testa era di 45 secondi sul gruppo tirato sempre dalle squadre dei velocisti. A 15 km dall’arrivo Malecki restava da solo in testa alla corsa. A 10 km dal termine Malecki aveva soltanto 14 secondi di vantaggio sul gruppo in forte rimonta. Il polacco veniva ripreso a poco più di 7 km dall’arrivo. Era il Team Bahrain Victorious a tirare negli ultimi km allungando il gruppo, nel quale si registrava una caduta che coinvolgeva una decina di ciclisti proprio sotto lo striscione dell’ultimo km. Nella volata, Kooij, tirato alla perfezione dal compagno di squadra Mike Teunissen, partiva deciso con una progressione che non lasciava scampo agli avversari, nonostante l’estremo tentativo di Phil Bauhaus (Team Bahrain Victorious). L’olandese vinceva davanti al tedesco mentre si classificava in terza posizione Jordi Meeus (Team BORA Hansgrohe). Chiudevano la top five Teunissen in quarta posizione e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) in quinta posizione. Quest’anno Kooij ha iniziato a mietere vittorie da Giugno, tra Circuit Cycliste Sarthe, Giro d’Ungheria e ZLM Tour e a quanto pare ha tutta l’intenzione di continuare. Per il momento veste la maglia gialla di leader della classifica generale con 4 secondi di vantaggio su Bauhaus e su Abrahamsen. Domani è in programma la seconda tappa da Chelm a Zamosc di 205.6 km. Due semplici GPM di quarta categoria posti a metà tappa non dovrebbero impedire ai velocisti di giocarsi la vittoria in un’altra volata. Kooij, visto lo stato di forma, può puntare al bis.

Giuseppe Scarfone

Olav Kooij vince a Lublin (foto: Getty Images)

Olav Kooij vince a Lublin (foto: Getty Images)

Commenta la notizia