SERGIO HIGUITA SIGILLO A LOULÉ, REMCO EVENEPOEL VINCE LA VOLTA AO ALGARVE!

febbraio 20, 2022
Categoria: News

L’ultima tappa della Volta ao Algarve con l’arrivo in salita all’Alto de Malhao (Loulè) vede l’affermazione di Sergio Higuita (EF Education – EasyPost), il colombiano si impone sul connazionale Daniel Martinez (Ineos Grenadiers), terzo Brandon McNulty (UAE Team Emirates). Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl) controlla e si porta a casa la breve corsa a tappe lusitana.

Ultimo giorno di corsa e ritmo indiavolato fin dai primi chilometri di corsa tanto che, questa volta, i numerosi tentativi di fuga vengono tutti annullati vista l’alta velocità di crociera del gruppo. Si arriva così tutti insieme al traguardo volante di Loule posto al Km 53 utile a decretare la vittoria nella speciale classifica punti per Fabio Jakobsen (Quick-Step Alpha Vinyl) su Bryan Coquard (Cofidis). Un primo vero e proprio tentativo di allungo va a concretizzarsi 7 Km dopo quando un numeroso gruppetto, visto anche il profilo in live salita, riesce ad evadere dalla testa della corsa, si portano quindi in avanscoperta Georg Zimmermann (IWG), Juan Pedro López (TFS), Joel Nicolau (CJR), Thomas Pidcock (IGD), Johannes Staune-Mittet (TJV), José Neves (W52), Ivo Oliveira (UAD), César Fonte (KSU), Pascal Eenkhoorn (TJV), Anthony Delaplace (ARK), Lukas Pöstlberger (BOH), Rafael Reis (GCT), Dries De Bondt (AFC), Yves Lampaert (QST), Fabian Lienhard (GFC), Iker Ballarin (EUS), Nickolas Zukowsky (HPM), Michele Gazzoli (AST), Oscar Riesebeek (AFC) e João Matias (TAV). Per loro vantaggio massimo di 3’ anche per via del disinteresse da parte della squadra della maglia gialla, Remco Evenepoel, a controllare la corsa. L’onere così di ricucire ricade sugli uomini di Groupama – FDJ e Bora-Hansgrohe. Davanti intanto a causa di una caduta, senza conseguenze, perdono contatto Riesebeek e Pidcock. E’ il là a vedere, subito dopo, le prime scaramucce per cercare di sfoltire il gruppetto di testa. Prima Neves e, successivamente, Dries De Bondt, piazzano i primi allunghi a cui rispondono Nicolau, Oliveira e Eenkhoorn. I quattro riescono subito ad avere un buon margine così da affrontare il GPM di Alte di terza categoria tutti soli, raggiunti soltanto allo scollinamento. E’ancora De Bond ad allungare seguito questa volta da Oliveira e Zimmermann. I tre questa volta riescono a darsi cambi regolari per arrivare ad affrontare l’ultima fatica di giornata, il GPM dell’Alto do Malhao di seconda categoria. Intanto in gruppo i migliori iniziano a muoversi per annullare la fuga, ormai a tiro, e giocarsi la vittoria di tappa. E’ proprio Daniel Martinez (Ineos Grenadiers) a lanciare il guanto di sfida. Il primo a rispondere è David Gaudu (Groupama-FDJ) seguito da Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Sergio Higuita (Bora-Hansgrohe) e, in controllo, Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl). Con un po’ di fatica riesco ad accodarsi anche anche Tobias Foss (Jumbo-Visma) e Jay Vine (Alpecin-Fenix). Anche la maglia gialla dà un contributo a riportarsi sulla testa della corsa che a questo punto, in vista dell’ascesa finale vede un gruppetto formato da Remco Evenepoel, Brandon Mcnulty, Daniel Felipe Martinez, Tobias Foss, David Gaudu , Thibault Guernalec, Sergio Higuita, Joel Nicolau, Johannes Staune-Mittet, Jay Vine, Yves Lampaert e Michele Gazzoli. Ripresi De Bondt e Zimmermann, con Oliveira che già aveva alzato bandiera bianca in precedenza, dietro è la Ineos Grenadiers a tirare per Ethan Hayter riuscendo a riportarsi in testa. Ai meno 3 Km dall’arrivo la Quick-Step Alpha Vinyl impone il suo ritmo scortando il capitano, a farne le spese è proprio Ethan Hayter che perde contatto con i migliori. A 1,3 Km dalla conclusione è addirittura Remco Evenepol ad allungare, con la maglia gialla restano soltanto Gaudu, McNulty, Martinez e Higuita, che si francobbollano alla sua ruota fino a 600 metri dal traguardo. A quel punto una breve fase di studio in vista della volata ristretta, ai meno 300 metri prova a scattare McNulty, troppo lungo, il primo a sopravanzarlo è Martinez, con Gaudu in affanno, e Higuita, al coperto. Dall’ultima curva esce proprio Higuita, il più fresco di tutti ed il più forte, questa volta, rispetto alla seconda tappa, ha strada libera intorno a se e va tutto solo a tagliare il traguardo, secondo arriva il connazionale Martinez, terzo McNulty, quarto Gaudu e quinto, a braccia alzate in segno di vittoria della corsa lusistana, Remco Evenepol. La classifica generale va così a ridisegnarsi in questo modo: Remco Evenepoel vince la Volta ao Algarve 2022 con 1’17” su McNulty, 1’21” su Martínez, 1’39” su Hayter, 2′ su Gaudu, 2’04” su Foss.

Antonio Scarfone

Sergio Higuita vince la tappa conclusiva della Volta ao Algarve (Foto: Roberto Bettini)

Sergio Higuita vince la tappa conclusiva della Volta ao Algarve (Foto: Roberto Bettini)

Commenta la notizia