CLASICA JAEN PARAISO INTERIOR, SHOW DI LUTSENKO

febbraio 14, 2022
Categoria: News

Alexey Lutsenko vince la prima edizione della “Strade Bianche spagnola”. Alle sue spalle Tim Wellens e Loic Vliegen

Prima edizione assoluta di questa corsa lungo le strade – e gli sterrati – dell’Andalusia, che si pone come ambizioso obiettivo quello di diventare la versione spagnola della ormai celeberrima Strade Bianche. Il percorso si snoda intorno alla città di Ubeda, ove è posto l’arrivo in vetta ad un GPM dopo tratti di sterrato al culmine di un circuito ripetuto 4 volte.
Nelle battute iniziali si avvantaggiano in 6: Diego Alba (Drone Hopper – Androni), Chad Haga (Human Powered Health), Jenno Berckmoes (Sport Vlaanderen – Baloise), Igor Arrieta, Raul Garcia (Equipo Kern Pharma) e Mikel Azparren (Euskaltel-Euskadi). Dietro il gruppo lascia fare, ben controllato dagli uomini Astana Qazaqstan, così i primi due tratti sterrati vengono passati senza grosse emozioni. Sul terzo tratto bianco di Bayyasa iniziano le schermaglie nel plotone: la Lotto Soudal decide di forzare l’andatura e il vantaggio degli uomini al comando, già sfilacciati, si riduce sensibilmente.
In vista del quarto e ultimo tratto di sterrato il gruppo torna a ranghi compatti, ed è qui che la corsa esplode: se ne vanno Matis Louvel (Arkéa-Samsic) e Andreas Kron (Lotto Soudal), portandosi dietro nomi di tutto rispetto com Tim Wellens (Lotto Soudal), Lennard Kamna, Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe) e Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan). È proprio il kazako a fare la differenza e lasciarsi i compagni di fuga alle spalle, riuscendo a divenire così il primo nome iscritto all’Albo d’Oro della corsa odierna.
Alle sue spalle la battaglia per i gradini di rincalzo del podio si accende grazie allo spunto di Loic Vliegen (Intermarché-Wanty-Gobert) che si porta dietro il connazionale Wellens, abile a sfruttarne il lavoro e superarlo agilmente prima della bandiera a scacchi.

Lorenzo Alessandri

Alexey Lutsenko esulta sul traguardo in solitaria (foto SprintCyclingAgency)

Alexey Lutsenko esulta sul traguardo in solitaria (foto SprintCyclingAgency)

Commenta la notizia