LA TAPPA DEL GIORNO: PUERTO LUMBRERAS – ALTO DE VELEFIQUE

agosto 22, 2021
Categoria: Approfondimenti

Si torna in montagna per la tappa della “Cima Fernández”, la vetta più alta della Vuelta, quest’anno stabilita ai 1970 metri del Collado Venta Luisa. Il momento clou della tappa sarà, però, rappresentato dall’ascesa finale all’Alto de Velefique

È arrivato il giorno della Cima Fernández, il corrispettivo iberico della Cima Coppi, intitolata ad Alberto Fernández, scalatore scomparso tragicamente in un incidente stradale il 14 dicembre 1984 a soli 29 anni: nella stessa stagione si era piazzato secondo per soli 6″ nella classifica generale della Vuelta, vinta dal francese Éric Caritoux, mentre l’anno precedente si era classificato terzo, piazzamento ottenuto anche al Giro d’Italia. Venendo al percorso della nona tappa, quest’anno non si supererà mai quota duemila, fermandosi ai 1970 metri del Collado Venta Luisa, dove la Cima Fernández sarà assegnata al termine di quella che è la salita più lunga dell’edizione 2021, 29 Km al 4.3% e un tratto centrale di 6.3 Km all’8.8% che difficilmente vedrà in azione i big della classifica. A quel punto, infatti, mancheranno più di 70 Km al traguardo, previsto in vetta ad una telegenica ascesa finale di 13 Km al 7,2%, resa spettacolare dalla ventina di tornanti che riporteranno i corridori in alta quota, fino ai 1800 metri sul livello del mare dell’Alto de Velefique.

METEO

Puerto Lumbreras : cielo coperto, 31°C (percepiti 30°C), vento moderato da NE (12-14 km/h), umidità al 30%
La Alfoquía (Km 33.7) : cielo coperto, 30.8°C (percepiti 30°C), vento moderato da NE (10 km/h), umidità al 30%
Olula del Río (Km 86.4) : cielo coperto, 32.8°C (percepiti 32°C), vento moderato da ENE (13 km/h), umidità al 26%
Alto de Velefique : previsioni non disponibili

GLI ORARI DELLA VUELTA

Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI

11.55: partenza da Puerto Lumbreras
12.08: chilometro 0
14.05-14.25: scollinamento Alto de Cuatro Vientos
14.50: inizio diretta su Eurosport 2 (a circa 101 Km dalla partenza)
14.50-15.15: traguardo volante di Tíjola e inizio salita Alto Collado Venta Luisa
15.40-16.05: scollinamento Alto Collado Venta Luisa
16.25-17.00: scollinamento Alto Castro de Filabres
16.30: passaggio della diretta su Eurosport 1 (a circa 159 Km dalla partenza)
16.50-17.25: inizio salita finale
17.10-17.50: arrivo sull’Alto de Velefique

L’ANGOLO DELLA STORIA

Il Puerto de Velefique, valico dell’Andalusia che mette in comunicazione l’omonimo centro con il comune di Bacares, è una scoperta recente della Vuelta, che lo “esplorò” per la prima volta nel 2004, quando l’organizzazione lo inserì nel tracciato del tappone che partiva da Almería per concludersi ai quasi 2100 metri dell’osservatorio astronomico del Calar Alto: a conquistarlo fu lo spagnolo Roberto Heras, che quel giorno si impossessò definitivamente della maglia amarillo (sarà la sua terza delle quattro Vuelte vinte) dopo che sul Velefique era transitato in testa il connazionale Francisco Lara. Sullo stesso tracciato si gareggerà nel 2006, quando ad imporsi a Calar Alto sarà lo spagnolo Igor Antón, mentre i punti al passaggio del GPM del Velefique saranno intascati da Egoi Martínez. Dopo questi primi due passaggi il Velefique sarà promosso a sede d’arrivo nel 2009, ospitando il traguardo di una frazione che ricalcalva le rotte delle due disputate tappe del Calar Alto, con l’ascesa all’osservatorio stavolta collocata a metà del cammino e ben due arrampicate al Velefique: la prima vide scollinare vittorioso al culmine Bingen Fernandez, mentre l’ascesa conclusiva che valeva anche come arrivo di tappa finì nel palmares di Ryder Hesjedal, il corridore canadese che tre anni più tardi conquisterà il Giro d’Italia proprio ai danni di un corridore spagnolo, Joaquim Rodríguez, preceduto di appena 12 secondi. Infine, nel 2017 il Velefique tornerà ad essere un “semplice” punto di passaggio verso il solito traguardo al Calar Alto: stavolta a vincere sarà il colombiano Miguel Ángel López mentre primo al passo transiterà il francese Romain Bardet.

I tornanti della salita dell’Alto de Velefique e l’altimetria della nona tappa (yotube)

I tornanti della salita dell’Alto de Velefique e l’altimetria della nona tappa (yotube)

Commenta la notizia