LA TAPPA DEL GIORNO: SANTA POLA – LA MANGA DEL MAR MENOR
agosto 21, 2021
Categoria: Approfondimenti
Terminata la prima settimana di gara si corre una tappa apparentemente di puro trasferimento, unicamente destinata all’arrivo allo sprint. Ma il vento potrebbe complicare il tutto
Dai monti si ridiscende velocemente al mare per una tappa che, sulla carta, pare come una semplicissima frazione di trasferimento verso la successiva tappa di montagna, quella del Velefique in programma domenica. Il percorso è quasi del tutto pianeggiante, a parte un paio di modeste ascese che s’incontreranno dopo il centesimo chilometro di gara e che non metteranno nemmeno in palio i punti per la classifica degli scalatori. La volata sarà dunque la soluzione più probabile per questa tappa, ma a quello sprint qualche corridore – e non parliamo solo di velocisti – potrebbe non arrivarci. Complice sarà il vento, sia perchè domani saranno previste in zona folate che potrebbero raggiungere i 20 Km/h, sia perchè l’intero tracciato si snoderà quasi costantemente lungo la costa mediterranea. C’è un tratto in particolare che sembra più insidioso degli altri, gli ultimi 13 Km disegnati sulla strada che risale la lunga e stretta isola della Manga del Mar Menor, linea di separazione tra le acque del Mediterraneo e quelle interne della laguna del Mar Menor. I frequenti palazzoni innalzati per ospitare alberghi, residence e condomini forniranno sporadici ripari, ma è chiaro che – a così pochi chilometri dal traguardo e con le alte velocità che normalmente si tengono nei finali di gara – sarà quasi impossibile ricucire in caso di ventagli e così anche qualche uomo di classifica potrebbe ritrovarsi a sera con un gruzzoletto di minuti perduto sulla strade della Manga, spazzato via dal vento.
METEO
Santa Pola: poco nuvoloso, 30.9°C (percepiti 33°C), vento moderato da ENE (11-12 km/h), umidità al 52%
San Pedro del Pinatar (Km 51) : nubi sparse, 33.8°C (percepiti 35°C), vento moderato da E (18-20 km/h), umidità al 36%
Cartagena (traguardo volante – Km 104.5) : cielo coperto, 31.6°C (percepiti 34°C), vento moderato da ENE (22 km/h), umidità al 51%
La Manga del Mar Menor : nubi sparse, 32.8°C (percepiti 33°C), vento moderato da E (19-22 km/h), umidità al 38%
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
13.18: partenza da Santa Pola
13:34: chilometro 0
14.50: inizio diretta su Eurosport 2 (a circa 58 Km dalla partenza)
15.50-16.05: traguardo volante di Cartagena
17.20-17.45: arrivo a La Manga del Mar Menor
L’ANGOLO DELLA STORIA
Quella odiernà sarà la quarta frazione della Vuelta terminata sulla ventosa isola della Manga del Mar Menor, che la corsa iberica visitò per la prima nel 1966. Era il 29 aprile e si correva la prima semitappa della seconda frazione, che terminò con il successo di un carneade italiano, il romagnolo Enzo Pretolani, alla sua prima e unica vittoria tra i professionisti. Decisamente più vincente fu Freddy Maertens che, con indosso la maglia di leader conquistata il giorno prima nel cronoprologo disputato a Dehesa de Campoamor, nel 1977 alla Manga bissò la vittoria di poche ore prima: in quell’edizione il campione del mondo in carica farà una vera e propria “scorpacciata” tagliando vittorioso il traguardo in tredici occasioni e imponendosi anche in classifica generale con quasi 3 minuti di vantaggio sullo spagnolo Miguel MarÃa Lasa. Avrebbe voluto fare altrettanto anche al Giro d’Italia che scattò soli cinque giorni dopo la conclusione della Vuelta e sembrava essersi indirizzato su quella strada: dopo aver incassato sette affermazioni nei primi nove giorni, la sua corsa, però, terminò dolorosamente sul rettilineo d’arrivo del Circuito del Mugello, dove si fracassò in volata il polso e fu costretto al ritiro. Tornando alla Vuelta anche l’ultimo arrivo alla Manga porta il nome di un corridore italiano, quello di Roberto Visentini che nel 1980 qui vinse il cronoprologo, affermazione che gli consentì di vestire la maglia amarillo per cinque giorni.

La lunga e stretta isola della Manga del Mar Menor e l’altimetria dell’ottava tappa (www.thinkspain.com)