LA TAPPA DEL GIORNO: GANDIA – BALCÓN DE ALICANTE

agosto 20, 2021
Categoria: Approfondimenti

Sei salite costituiscono il menù della prima tappa d’alta montagna della Vuelta 2021, che porterà il gruppo alla scoperta dell’inedito affaccio dal Balcón de Alicante

Dopo l’assaggino di ieri si torna in montagna per il primo dei due tapponi dell’edizione 2021 della Vuelta (l’altro sarà quello di El Barraco), anche se in entrambi i casi non appaiano come le frazione decisive. Nel ciclismo moderno i tapponi d’una volta sono scomparsi, preferendo disegnare frazioni che concentrano due o tre difficoltà nel finale, talvolta proponendo anche una sola ascesa (le tappe che gli spagnoli definiscono “unipuerto”). Più rare sono diventate le tappe come quelle odierna, tanti colli scaglionati quasi con noncuranza lungo l’intero tracciato, incontrando la prima pochi chilometri dopo la partenza. In tutto le salite che si dovranno affrontare oggi saranno 6 per un totale di quasi 42 Km d’ascesa complessiva e in paio di casi s’incontreranno pendenze interessanti. Il primo è quello del Puerto La Llacuna, 9.4 Km al 6.2% (dei quali i primi 4 Km all’8.3%) che presentano però il grosso neo di trovarsi a soli 16 Km dalla partenza e dubitiamo che tra i big della classifica ci sia un “cavallo pazzo” che voglia provarci lassù, anche se sicuramente questa salita rimarrà nelle gambe se il gruppo deciderà di affrontare a tutta il tratto iniziale di questa frazione. I successivi quattro colli non proporrano nulla di particolarmente trascendentale e si tornerà a pedalere su inclinazioni cattive lungo l’inedita ascesa finale verso lo spettacolare belvedere del Balcón de Alicante. Per arrivare ad ammirarne la spettacolare vista verso la costa del Mediterrano bisognerà superare una salita più impegnativa di quel che suggeriscono i numeri perchè i suoi 8.4 Km dal 6.4% sono in realtà mitigati un tratto in falsopiano che si incontrerà dopo i primi 2 Km e dagli ultimi 400 metri pianeggianti: in particolare nei 4 Km precedenti si incontreranno pendenze di “fuoco” costantemente in doppia cifra, fino a raggiungere un picco massimo del 14%.

METEO

Gandia : cielo sereno, 28.1°C (percepiti 31°C), vento moderato da ESE (11-12 km/h), umidità al 70%
Alcoi (Km 52) : cielo sereno, 28.9°C (percepiti 31°C), vento moderato da SE (13-15 km/h), umidità al 55%
em> Xixona (Km 133) : sole e caldo, 32°C (percepiti 31°C), vento moderato da SSE (15-18 km/h), umidità al 29%
Balcón de Alicante: previsioni non disponibili

GLI ORARI DELLA VUELTA

Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI

13.05: inizio diretta su Eurosport 1 (due minuti prima della partenza)
13.07: partenza da Gandia
13:30: chilometro 0
13.55-14.00: scollinamento Puerto La Llacuna
15.00-15.10: scollinamento Puerto de Benilloba
15.30-15.45: scollinamento Puerto de Tudons
16.00-16.20: traguardo volante di Relleu
16.20-16.40: scollinamento Puerto El Collao
16.55-17.20: scollinamento Puerto de Tibi
17.05-17.30: inizio salita finale
17.20-17.45: arrivo al Balcón de Alicante

L’ANGOLO DELLA STORIA

A soli 5 Km in linea d’aria dall’inedito approdo del Balcón de Alicante si trova una piccola località di villeggiatura molto nota tra gli appassionati di ciclismo. Stiamo parlando di Xorret de Catí, dal 1998 meta d’arrivo della Vuelta in sei occasioni, la prima delle quali porta la firma dello scalatore spagnolo José María Jiménez che, dopo essersi involato sul precedente e ripidissimo Alto de Catì (3 Km al 12.4% di pendenza media), al traguardo anticipò di 27″ il connazionale Roberto Heras e di 47″ il gruppo dei migliori, regolato allo sprint dal francese Laurent Jalabert sull’americano Lance Armstrong, alla sua prima grande corsa a tappe dopo il tumore. Lo stesso cognome campeggerà al primo posto dell’ordine d’arrivo nel 2000 e nel 2004, ma si tratta in realtà del quasi omonimo Eladio Jiménez; successivamente ad imporsi su questo traguardo saranno lo spagnolo Gustavo César Veloso nel 2009, il francese David Moncoutié nel 2010 e il campione del mondo in carica nel 2017, quando Julian Alaphilippe precederà di un paio di secondi lo sloveno Jan Polanc e il polacco RafaÅ‚ Majka. Il Giro di Spagna non è stato l’unica corsa ciclistica a spingersì lassù: nel 2016 vi è, infatti, terminata la quarta tappa dell’edizione della Vuelta Valenciana dominata dal primo all’ultimo giorno dall’olandese dell’allora Team Sky Wouter Poels, che prese la maglia al termine della cronometro d’apertura e la consolidò al traguardo di Xorret de Catí, dove staccò di 23″ gli spagnoli Beñat Intxausti e Ion Izagirre e di 25″ il nostro Fabio Aru.

Il belvedere del Balcón de Alicante e l’altimetria della settima tappa (www.wikiloc.com)

Il belvedere del Balcón de Alicante e l’altimetria della settima tappa (www.wikiloc.com)

Commenta la notizia