LA TAPPA DEL GIORNO: REQUENA – ALTO DE LA MONTAÑA DE CULLERA

agosto 19, 2021
Categoria: Approfondimenti

Secondo arrivo in salita, al termine di una salita breve ma intensa, ultimo atto di una tappa priva di altre insidie altimetriche e che potrebbe essere condizionata dal vento

L’apparenza inganna. Si arriva su una “montaña” ma oggi ci si terrà ben distante dalle montagne, considerato che la località d’arrivo è in realtà una collina che raggiunge quale quota massima i 233 metri sul livello del mare e che il resto del tracciato sarà quasi una fotocopia di quello della tappa di ieri, con parecchia pianura da digerire per giungere ai piedi della breve ma intensa ascesa finale. Sono appena 1900 i metri della rampa conclusiva, la cui pendenza media al 9.4% ingolosisce i finisseur, i quali certamente cercheranno di piazzare una rasoiata delle loro in modo d’anticipare un probabile epilogo allo sprint tra l’élite della classifica, come ci ricorda l’ordine d’arrivo di un anno fa che rammentiamo più sotto (sempre che non riesca ad andare in porto la fuga di giornata, come successo in vetta al Picón Blanco). Altre difficoltà la tappa non ne presenterà sul piano stradale, ma il tratto pianeggiante che precederà l’attacco dell’ascesa finale si svolgerà lungo le coste del Mediterraneo, dove domani pomeriggio saranno attese folate fino a 29 Km/h in senso laterale e leggermente contrario che potrebbero provocare fratture in seno al gruppo.

METEO

Requena : cielo sereno, 29.4°C, vento moderato da SE (13-15 km/h), umidità al 41%
Macastre (Km 42.8) : sole e caldo, 30°C (percepiti 31°C), vento moderato da SE (14-16 km/h), umidità al 48%
em> Pinedo (traguardo volante – Km 98.3) : cielo sereno, 28.5°C (percepiti 31°C), vento moderato da ESE (15 km/h), umidità al 31%
Alto de la Montaña de Cullera: sole e caldo, 31.6°C (percepiti 33°C), vento moderato da E (21-28 km/h), umidità al 43%

GLI ORARI DELLA VUELTA

Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI

13.45: partenza da Requena
13:55: chilometro 0
14.50: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 41 Km dalla partenza)
16.00-16.15: traguardo volante di Pinedo
17.20-17.40: arrivo sulla Montaña de Cullera

L’ANGOLO DELLA STORIA

La località balneare di Cullera, conosciuta anche per la scritta a caratteri cubitali che ne riproduce il nome sulla fiancata interna della sua “montaña” e che ricorda quella celebre di Hollywood, ha finora all’attivo un solo precedente targato Vuelta, risalente al 1980. Quell’anno vi terminò la seconda tappa, scattata da Benidorm e vinta allo sprint dall’irlandese Sean Kelly, che nell’occasione precedette l’attuale d.s. dell’Astana Giuseppe Martinelli e che si era già imposto il giorno prima sul traguardo della Manga del Mar Menor, località dove la Vuelta 2021 farà scalo tra un paio di giorni. L’arrivo in salita sulla soprastante collina è, invece, una novità a metà perchè se il Giro di Spagna non vi è mai arrivato il 6 febbraio dello scorso anno vi era terminata la seconda frazione della Vuelta Valenciana, che finì con la vittoria allo sprint di un “certo” Tadej Pogacar davanti ad un “certo” Alejandro Valverde. Due giorni più tardi lo sloveno concederà il bis in vetta alla più ardua ascesa della Sierra de Bernia, imponendosi in classifica con 6 secondi sull’australiano Jack Haig e con il medesimo vantaggio sul futuro vincitore del Giro d’Italia Tao Geoghegan Hart. E anche lo stesso Pogacar, sette mesi più tardi, si porterà a casa un grande giro facendo rocambolescamente suo il Tour de France con un inatteso ribaltone ai danni del connazionale Roglic nella cronometro del penultimo giorno.

La “montaña de Cullera” e l’altimetria della sesta tappa (www.culleraturismo.com)

La “montaña de Cullera” e l’altimetria della sesta tappa (www.culleraturismo.com)

Commenta la notizia