LA TAPPA DEL GIORNO: TARANCÓN – ALBACETE
agosto 18, 2021
Categoria: Approfondimenti
Ancora una tappa per velocisti all’orizzionte della Vuelta, che oggi proporrà un percorso quasi del tutto pianeggiante e caratterizzato da un’infinita sequela d’interminabili rettilinei nel finale
Dopo la tappa di ieri, anche oggi la Vuelta ha in programma una tappa destinata ai velocisti, come quelle vinte da Philipsen e Jakobsen prive di Gran Premi della Montagna. Quella odierna sarà , però, nettamente più filante rispetto alle due finora disputate e non soltanto per il tracciato quasi perfettamente pianeggiante, nel quale l’unica concessione alla salita sarà costituit da un tratto di 3500 metri al 2.3% che s’incontrerà ad una quarantina di chilometri dalla partenza. Anche sotto l’aspetto planimetrico la tappa appare molto snella, soprattutto negli ultimi 113 Km, caratterizzati da rarissime curve e da interminabili rettilinei lungo i quali andrà inevitabilmente a spegnersi la fuga di giornata. Il più lungo, poco meno di 40 Km, è quello che anticiperà ai -53 Km dall’arrivo il passaggio dal traguardo volante de La Roda, subito dopo il quale ne inizierà uno di 18 Km e infine un’ultimo di 25 Km che si concluderà alle porte di Albacete, quando al traguardo mancheranno poco più di 5 Km. Nel frattempo risaliranno le temperature, con la colonnina di mercurio che tornerà abbondantemente a superare i 30°C.
METEO
Tarancón : cielo sereno, 29.3°C, vento debole da SSW (6 km/h), umidità al 36%
Villamayor de Santiago (Km 31.5) : sole e caldo, 31.8°C (percepiti 31°C), vento debole da SW (6-7 km/h), umidità al 28%
em> El Provencio (Km 91) : sole e caldo, 32.2°C (percepiti 31°C), vento debole da WSW (9-11 km/h), umidità al 23%
em> La Roda (traguardo volante – Km 131.5) : poco nuvoloso, 33.8°C (percepiti 32°C), vento debole da SW (9-10 km/h), umidità al 22%
Albacete : poco nuvoloso, 34.4°C (percepiti 33°C), vento debole da SSW (9-11 km/h), umidità al 23%
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
13.00: partenza da Tarancón
13:13: chilometro 0
14.50: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 72 Km dalla partenza)
16.10-16.25: traguardo volante di La Roda
17.20-17.45: arrivo ad Albacete
L’ANGOLO DELLA STORIA
Dopo due mete inedite la Vuelta proporrà ora l’arrivo in una cittadina decisamente più tradizionale, che quest’anno accoglierà la corsa iberica per la ventiduesima volta nella storia. La prima “vuelta” risale al lontano 1942, l’anno della terza edizione del Giro di Spagna, quando Albacete accolse l’arrivo della prima tappa, vinta dallo scalatore spagnolo Julián Berrendero. I padroni di casa monopolizzeranno questo traguardo fino al 1973, quando il primo a tagliare la linea d’arrivo sarà l’olandese Gerben Karstens. L’Italia dovrà attendere fino al 1989 per vedere un azzurro sfrecciare vittorioso ad Albacete, il velocista lombardo Stefano Allocchio, oggi direttore di corsa del Giro d’Italia e delle altre corse organizzate dalla Gazzetta dello Sport. Dopo di lui solo Alessandro Petacchi riuscirà ad imporsi qui (2003) mentre l’ultimo corridore a vincere nella cittadina castigliana sarà lo sprinter francese Nacer Bouhanni nel 2014.

L a cattedrale di Albacete e l’altimetria della quinta tappa (www.elespanol.com)