VUELTA 2020: LE PAGELLE

novembre 10, 2020
Categoria: Approfondimenti

Ecco le ultima pagelle di questa rivoluzionata stagione, quella della Vuelta terminata domenica con la seconda vittoria consecutiva dello sloveno Primož Roglič

PRIMOŽ ROGLIČ: La beffa al Tour de France gli ha fatto bene, un’esperienza che lo ha fortificato e reso implacabile. Vince la Vuelta 2020 di intelligenza e sagacia tattica non lasciando nulla al caso. Attacca dove meno te lo aspetti, è micidiale a crono e raccoglie abbuoni dappertutto, fatto gli consente di vincere anche la classifica a punti. La Slovenia con Roglič e Pogačar è ormai il faro delle corse a tappe. VOTO: 10

HUGH CARTHY: Il britannico della EF Pro Cycling è il mattatore sull’Angliru, un corridore brutto da vedere sulla bici ma che aggrada per il temperamento aggressivo in corsa. Un terzo posto in classifica generale che gli fa bene e che lo merita tutto. VOTO: 8

DAVID GAUDU: Un’ottima Vuelta per il giovane francesino agli ordini di Madiot. Due tappe importanti vinte e un’ottavo posto in classifica generale sono buoni presupposti per il prosieguo della sua carriera ciclistica, dove si dovranno anche rivedere le gerarchie in casa Groupama – FDJ tra lui e Pinot. VOTO: 7,5

TIM WELLENS: Quando decide di attaccare fa male. Vince due tappe in questa edizione della corsa iberica, la prima di gran classe a Sabiñánigo e la seconda a Ourense battendo un gruppetto allo sprint. Corridore efficace e talentuoso. VOTO: 7,5

DANIEL MARTIN: Il trentaquattrenne irlandese dice ancora la sua. Vince una tappa, quella della Laguna Negra de Vinuesa, e riesce a centrare un quarto posto in classifica generale che si merita pienamente. VOTO: 7

PASCAL ACKERMANN: Il tedescone è il re delle volate di questa Vuelta 2020. Poche le chances per i velocisti, ma il corridore della Bora Hansgrohe centra due vittorie su quattro. Sua la firma nella tappa finale di MAdrid. VOTO: 7

RICHARD CARAPAZ: Perde il duello con Roglič, pur dimostrando di non essere inferiore in salita allo sloveno, ma la testa, il coragggio e l’astuzia non sono pari al rivale. Attacca in ritardo sulla Covatilla e l’amarezza è tanta, come gli abbuoni persi per strada. VOTO: 7

SEPP KUSS: L’olandese della Jumbo-Visma è ormai un punto fermo per Roglič. Quando la strada sale lui c’è sempre a fianco del capitano, a volte bisogna fermarlo tanta è la gamba che gli scappa. VOTO: 7

ALEJANDRO VALVERDE: Si sprecano gli aggettivi per il quarantenne murciano alla sua ventottesima partecipazione in un Grande Giro di tre settimane. Non riesce a vincere alcuna tappa, ma riesce ad entrare nella top ten finale. Chapeau. VOTO: 6,5

ENRIC MAS: Lo spagnolo era il capitano della Movistar e, come dimostrato in passato, corre con giudizio ma con pochi guizzi. Un buon quinto posto per il venticinquenne, ma se vuole raccogliere qualcosa d’importante deve cambiare attaggiamento in corsa. Vince la classifica riservata ai giovani. VOTO: 6,5

FELIX GROSSSCHARTNER: Dopo le fatiche del Tour si ritrova in Spagna coi gradi di capitano. Sfiora la vittoria a Suances, dove viene battuto da Roglič allo sprint. Nono posto in generale strameritato. VOTO: 6,5

JASPER PHILIPSEN: Il belga è tra i velocisti più resistenti e attenti in Spagna, molti piazzamenti e una vittoria allo sprint a Puebla de Sanabria dove uccella Ackermann. Un buon biglietto da visita per il ventiduenne della UAE-Team Emirates per le stagioni successive. VOTO: 6,5

MARC SOLER: Il capitano in casa Movistar è Mas e così il buon Soler cerca di sfruttare le occasini buone quando ha carta bianca. Trionfa a Lekunberri e ci va vicino sulla Ferrapona. VOTO: 6,5

MICHAEL WOODS: Il canadese è un cacciatore di tappe fenomenale, anima sempre le tappe e raramente non riesce a conquistare un buon piazzamento. Vince una tappa e ne sfiora altra due. VOTO: 6,5

DAVID DE LA CRUZ: La UAE – Team Emirates punta sullo spagnolo per la classifica generale, non gli chiedono miracoli ma solo un piazzamento dignitoso. Lui li accontenta. VOTO: 6

DORIAN GODON: Il giovane ventiquattrenne prova a salvare la Vuelta di un Ag2r LaMondiale negativa e falcidiata dai ritiri. Scatenato nell’ultima settimana, entra sempre nella fuga di giornata; purtroppo per lui le gambe non sono ai livelli degli avversari. Buona l’intenzione. VOTO: 6

GUILLAME MARTIN: Il parigino si divide tra l’ambizione di vincere una tappa importante e far classifica, sfiora la vittoria di tappa in più occasioni e non riesce a far classifica. In futuro gli conviene aver le idee più chiare. Vince la classifica scalatori. VOTO: 6

ION IZAGIRRE: L’esperto spagnolo timbra come sempre il cartellino. VOTO: 6

MAGNUS CORT: A Ciudad Rodrigo i velocisti saltano ma lui no e riece a far sua una tappa anche in questa Vuelta. VOTO: 6

MARK DONOVAN: Il britannico del Team Sunweb ha solo ventuno anni, eppure non ha timori ad attaccare e a ritagliarsi i suoi spazzi. Buoni piazzamenti nel suo primo Grande Giro. VOTO: 6

SAM BENNETT: Nelle poche occasioni che ha il velocista della Deceunick Quick-Step riesce a mettere lo zampino a Ejea de los Caballeros; purtroppo per lui non si ripeterà più perdendo lo scettro di miglior velocista della Vuelta a favore di Ackermann. VOTO: 6

WOUT POELS: Si ritrova capitano della Bahrain McLaren e, pur senza lo smalto degli anni d’oro, riesce comunque a far classifica. VOTO: 6

ALEKSANDR VLASOV: Lo sfortunatissimo kazako del Team Astana si ritrova in Spagna dopo i problemi di salute al Giro d’Italia, che lo avevano costretto al ritiro durante la seconda tappa. La condizione non è al meglio, si fa vedere con azioni interessanti, soprattutto sull’Angliru. Non riesce però ad entrare nella top ten della Vuelta. VOTO: 5,5

CHRIS FROOME: Si mette a disposizione di Carapaz, ma il keniano è lontano dalla condizione migliore e l’ombra del dubbio che non vedremo più il Froome che conoscevamo è sempre più incalzante. VOTO: 5,5

MATTIA CATTANEO: Il lombardo della Deceuninck QuickStep ci prova, attacca, tiene duro, stringe i denti, ma i risultati latitano. VOTO: 5,5

RUI ALBERTO FARIA DA COSTA: Pochissimi sprazzi e nulla più. VOTO: 5

JAN HIRT: Arriva in Spagna dopo aver corso il Tour de France e si ritrova con gambe pesanti che lo relegano ad una condizione ”fantasma” che lo porterà a correre una Vuelta in totale anonimato. VOTO: 5

MIKEL NIEVE: Prova a far classifica per la Mitcheton-Scott, le gambe però lo tradiscono. VOTO: 5

NIKLAS EG: Il giovane danese della Trek-Segafredo ha talento e lo ha dimostrato tra gli under23: purtroppo dopo il salto tra i professionisti non riesce a dimostrarlo. Annata negativa. VOTO: 5

ESTEBAN CHAVES: Il quarto posto nella prima tappa di Arrate faceva ben sperare, il nono posto sull’Alto de Moncalvillo sembrava relegarlo tra i pretendenti per un posto in top ten generale. Invece, nella terza settimana incassa solo un crescendo di delusioni. VOTO: 4,5

Luigi Giglio

Commenta la notizia