LA ETAPA DEL DÍA: VILLAVICIOSA – ALTO DE LA FARRAPONA (LAGOS DE SOMIEDO)
ottobre 31, 2020
Categoria: Approfondimenti
La Vuelta arriva sulle Asturie per due tappe nelle quali ci si giocherà una bella fetta della vittoria finale. Entrambe sono molto impegnative, ma in particolare lo è quella odierna, forte di oltre 50 Km di salita, spesso da pedalere su pendenze importanti
Con la cancellazione della frazione del Tourmalet, è divenuta l’unico vero tappone della 75a edizione della Vuelta. Le mancano una settantina di chilometri perchè la si possa definire tappone a tutti gli effetti, ma i 170 Km che si dovranno pedalare in direzione degli spettacolari laghi di Somiedo si incontreranno così tante difficoltà che al traguardo i distacchi, se piovessero dal cielo, i distacchi si potrebbero raccogliere a palate. In tutto si dovranno affrontare poco più di 50 Km di salita suddivisi tra cinque ascese, quattro delle quali di prima categoria. Sfugge a questa classificazione solo il facile Alto de la Campa, 8.3 Km al 4% che però potrebbero rimanere nella gambe in caso di partenza a spron battuto perchè sono previsti subito dopo il via da Villaviciosa. Le altre ascese sono inserite in un costante crescendo altimetrico e si passerà così dagli 850 metri dell’Alto de la Colladona (7 Km al 6,5%) ai 1185 metri della Cobertoria (9.8 Km al 9%) per poi raggiungere i 1347 metri in vetta al Puerto de San Lorenzo (10 Km all’8.6%) e infine culminare ai 1708 metri dell’Alto de la Farrapona, il luogo dove si concluderà questa undicesima frazione. L’ascesa finale non è la più ripida della tappa, essendo la sua pendenza media complessiva del 5.7%, ma sicuramente – dopo tutto quanto affrontato in precedenza – risulterà la più esigente e selettiva poichè impegnerà i corridori per oltre 18 Km e riserverà le inclinazioni più cattive nel tratto conclusivo, 6.6 Km al 9.1% di media.
METEO
Villaviciosa : poco nuvoloso, 18.8°C (percepiti 16°C), vento moderato da SSW (14-15 Km/h), umidità al 69%
Pola de Laviana (43 Km): poco nuvoloso, 18.1°C (percepiti 14°C), vento moderato da SSW (19-27 Km/h), umidità al 65%
Pola de Lena (84.5 Km): poco nuvoloso, 21.1°C (percepiti 18°C), vento moderato da SSW (13-14 Km/h), umidità al 59%
Alto de La Farrapona (Lagos de Somiedo) : previsioni non disponibili
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
12.15: inizio diretta su Eurosport 1 (10 minuti prima della partenza)
12.24: partenza da Villaviciosa
12.40: scollinamento Alto de la Campa
13.40-13.55: inizio salita Alto de la Colladona
13.55-14.05: scollinamento Alto de la Colladona
14.40-15.00: inizio salita Alto de la Cobertoria
15.00-15-20: scollinamento Alto de la Cobertoria
15.45-16.10: traguardo volante di Teberga e inizio salita Puerto de San Lorenzo
16.05-16.30: scollinamento Puerto de San Lorenzo
16.30-17.05: inizio salita finale
17.00-17.30: arrivo sull’Alto de la Farrapona
UN PO’ DI STORIA
L’ascesa ai laghi di Somiedo, situati nel cuore di un parco naturale istituto nel 1988 per preservare un’area di oltre 29mila ettari situata sulla Cordigliera Cantabrica, è già stata proposta in due recenti occasioni alla Vuelta, che ha inaugurato questa meta il 3 settembre del 2011, quando il primo a tagliare questo inedito traguardo fu Rein Taaramäe. Il corridore estone si impose con 25 secondi su Juan José Cobo, il corridore spagnolo che il giorno successivo conquistò la tappa con arrivo sull’Angliru levando la maglia rossa dalle spalle del britannico Chris Froome, insegna del primato che poi indosserà fino al traguardo finale di Madrid, un successo finale che otto anni più tardi sarà invalidato dall’UCI per doping, assegnando definitivamente il successo a Froome. Nel frattempo la Vuelta era ritornata sulla Farrapona nel 2014, al termine di una tappa molto simile a quella odierna (cinque colli, gli ultimi tre sono gli stessi scalati oggi) che fu conquistata dallo spagnolo Alberto Contador, che staccò di 15″ Froome consolidando ancor di più quella maglia “roja” che vestiva da una settimana e che porterà fino al traguardo finale, quell’anno eccezionalmente fissato a Santiago di Compostela.

Uno dei "lagos" di Somiedo e, in trasparenza, l'altimetria dell'undicesima tappa (www.lavanguardia.com)