LA ETAPA DEL DÍA: LOGROÑO – ALTO DE MONCALVILLO
ottobre 28, 2020
Categoria: Approfondimenti
È il primo arrivo in salita “serio” dopo quelli pedalabili affrontati verso la Laguna Negra de Vinuesa e Formigal, che già hanno comunque provocato una certa selezione. Ci sarà sicuramente spazio per altri distacchi importanti
Terzo arrivo in salita per la Vuelta 2020 e stavolta non si tratterà di un’ascesa della pendenze pedalabili, come era stato nel caso della Laguna Negra de Vinuesa e del Formigal. In entrambi le occasioni si è verificato un certo e inatteso scompiglio in classifica e, a guardare le inclinazioni che si incontreranno negli ultimi 11 Km, anche il Moncalvillo promette scintille, che potrebbe essere ben più “ustionanti”. Una pendenza media del 7.6% può apparire come non eccezionale, ma bisogna considerare che nel tratto iniziale la salita non “morde” e si fa veramente impegnativa una volta superato il quarto chilometro, quando al traguardo mancheranno circa 7 Km e si dovranno ancora superare 700 metri di dislivello, numeri che “coniugati” fanno salire la pendenza media al 9.5%.
METEO
Logroño : cielo coperto, 16.6°C, vento debole da W (5-9 Km/h), umidità al 67%
Najera (34.5 Km): cielo coperto, 15.8°C (percepiti 14°C), vento moderato da WSW (10 Km/h), umidità al 77%
Villamediana de Iregua (71 Km): cielo coperto, 17.8°C, vento debole da W (7-10 Km/h), umidità al 63%
Almarza de Cameros (117.8) : cielo coperto, 13.6°C (percepiti 12°C), vento debole da W (10-13 Km/h), umidità al 70%
Alto de Moncalvillo: previsioni non disponibili
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
13.03: partenza da Logroño
14.40: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 65 Km dalla partenza)
15.30-15.50: traguardo volante di Jalón de Cameros
15.50-16.10: scollinamento Puerto de la Rasa
16.50-17.15: inizio salita finale
17.05-17.30: arrivo sul Moncalvillo
UN PO’ DI STORIA
L’ascesa alla Sierra del Moncalvillo, appartenente alla catena del Sistema Iberico e situata nella comunità autonoma della Rioja, è una delle novità proposte dalla Vuelta 2020. Il luogo dove si concluderà la tappa, poco distante dalla principale vetta della sierra (Monte Serradero, 1495 metri), si trova ad una cinquantina di chilometri da Logroño, che non è soltanto il centro dal quale scatterà questa frazione ma anche il capoluogo della Rioja: grazie a questo “ruolo” vi sono già concluse 18 frazioni della Vuelta, tappe che in due occasioni hanno visto trionfare corridori italiani, il bresciano Ernesto Bono nel 1962 e il veneto Ncola Minali nel 1995, che l’anno successivo ha fatto sua anche una tappa che scattava da questo centro per concludersi a Sabiñánigo, dove si è giunti sabato scorso. Più vicina alla vetta del Serradero è la cittadina di Nájera, conosciuta per le cicogne che hanno scelto i camini delle abitazioni del centro storico per porvi i propri nidi: la Vuelta qui si è “annidata” una sola volta, nel 1990, quando ad imporsi fu il tedesco Bernd Gröne

Vista panoramica della cima del Monte Serradero e, in trasparenza, l'altimetria dell'ottava tappa (www.windy.com)