LA ETAPA DEL DÍA: VITORIA-GASTEIZ – VILLANUEVA DE VALDEGOVIA
ottobre 27, 2020
Categoria: Approfondimenti
Giornata doppiamente insidiosa alla Vuelta, che propone la doppia scalata al Puerto de Orduña subito dopo un giorno di riposo che diversi corridori soffrono più di altri perchè interviene ad interrompere il ritmo di gara
Chi, dopo il giorno di riposo – momento che diversi corridori mal digeriscono perchè interviene ad interrompere il ritmo di gara consolidatosi nella tappe precedenti – e dopo una prima settimana di corsa decisamente impegnativa, si aspettava una ripartenza facile rimarrà deluso, “piacevolmente” deluso se si è posseduti dallo spirito del marchese De Sade. La tappa con la quale la Vuelta si rimette in marcia, infatti, pur non essendo catalogabile come frazione d’alta montagna, propone il Puerto de Orduña, salita di quasi 8 Km al 7.6% che dovrà essere ripetuta due volte, la prima molto lontano dal traguardo – quando all’arrivo mancheranno poco meno di 100 Km – e la seconda molto più vicina al traguardo, distante una ventina di chilometri. Difficilmente dovrebbe esserci sorprese e azioni in salita degli uomini di classifica, anche se non va escluso un tentativo di Primož Roglič, se lo sloveno vorrà approfittare di questa prima occasione utile per recuperare il terreno inattesamente perduto domenica salendo verso Formigal. Più probabile l’arrivo della fuga, come successo sabato a Sabiñánigo con la vittoria di Tim Wellens
METEO
Vitoria-Gasteiz: cielo coperto, 10.1°C (percepiti 2°C), vento moderato da SW (25-36 Km/h), umidità al 73%
Orduña – 1° passaggio (57.6 Km): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 13°C (percepiti 6°C), vento moderato da SSW (25-33 Km/h), umidità al 73%
Orduña – 2° passaggio (131.1 Km): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 13°C (percepiti 6°C), vento moderato da SSW (24-33 Km/h), umidità al 76%
Villanueva de Valdegovia: previsioni non disponibili
GLI ORARI DELLA VUELTA
Segnaliamo che la corsa non sarà seguita dalla RAI
13.22: partenza da Vitoria-Gasteiz
14.40: inizio diretta su Eurosport 1 (a circa 50 Km dalla partenza)
14.55-15.05: primo scollinamento Puerto de Orduña
16.05-16.25: traguardo volante di Izarra
16.40-17.00: secondo scollinamento Puerto de Orduña
17.00-17.30: arrivo a Villanueva de Valdegovia
UN PO’ DI STORIA
La località d’arrivo è la princiale frazione di Valdegovia, comune basco che accoglierà per la prima volta la Vuelta dopo aver ospitato due anni fa l’arrivo di una tappa del Giro dei Paesi Baschi vinta dall’australiano Jay McCarthy, che precedette allo sprint il bielorusso Aleksandr Riabushenko e il polacco Michał Kwiatkowski. A circa 25 km di distanza si trova Miranda de Ebro, il centro più vicino a Valdegovia ad aver ospitato in passato conclusioni della Vuelta. Cinque sono le tappe qui terminate, in altrettante edizioni consecutive della corsa spagnola: si sono qui imposti nel 1973 il “cannibale” Eddy Merckx, nel 1974 lo spagnolo Augustin Tamames, nel 1975 l’olandese Hennie Kuiper, nel 1976 il belga Freddy Maertens e nel 1977 il belga Jean-Philippe Vandenbrande.

Vista panoramica su Valdegovia e, in trasparenza, l'altimetria della settima tappa della Vuelta (wikipedia)