AD EJEA SFRECCIA SAM BENNETT. ROGLIČ CONSERVA LA MAGLIA ROSSA

ottobre 23, 2020
Categoria: News

Dopo la conquista della maglia verde al Tour Sam Bennet (Deceuninck-QuickStep) fa suo il primo arrivo in volata alla Vuelta dimostrando un’ottima condizione di forma andando a riprendere a pochi metri dal traguardo Jasper Philipsen (UAE Team Emirates )nel tentativo di sorprendere l’irlandese che deve quindi accontentarsi della seconda posizione, terzo è Jakub Mareczko (CCC) che precede chi esce per il momento sconfitto dalla prima volata ovvero Pascal Ackermann (Bora-hansgrohe) al quarto posto. Invariata la classifica generale, che vede sempre conservare la maglia roja Primož Roglič con 5” di vantaggio su Daniel Martin, e 13” su Richard Carapaz

Come accaduto ieri, anche oggi la fuga di giornata nasce nei primi chilometri di tappa con il benestare del gruppo dei migliori, in quattro vanno via: Harry Tanfield (AG2R-La Mondiale), Luis Angel Maté (Cofidis), Jesús Ezquerra (Burgos-BH) e Willie Smit (Burgos-BH) arrivando ad avere in soli 10 chilometri di corsa un vantaggio di 3’45”. Gruppo che ha lasciato fare fino ai 4’ di ritardo quando in testa al plotone si sono cominciate a vedere le squadre dei velocisti, tra tutte la più attrezzata la Deceuninck-QuickStep, per l’irlandese Sam Bennet, aiutata in testa successivamente dalla Bora-Hansgrohe per Pascal Ackermann ed alla Trek-Segafredo per il nostro Matteo Moschetti. Azione in testa al gruppo inseguitore che ha permesso di dimezzare il loro ritardo e tenere i fuggitivi a tiro. Quando all’arrivo mancavano circa 100Km gli uomini di classifica aiutati dai rispettivi compegni di squadra hanno risalito le posizioni del gruppo inseguitore in quanto l’orografia della tappa condizionata da un vento traversale dava la sensazione di poter mettere in atto qualche tentativo di ventaglio ed infatti è stata proprio la squadra spagnola la Movistar ad aumentare l’andatura in testa al gruppo con un progressivo aumento della velocità per diversi chilometri mai sotto i 65Km/h. In pochissimo tempo se da una parte la fuga conservava appena a 25”, dall’altra, vista la poca intensità del vento, non riuscendo a create la selezione sperata, i Movistar desistevano dal condurre il gruppo. L’effetto elastico ha fatto sì che i quattro battistrada, potessero riacquistare ben 2’:10” di vantaggio a 50 Km dalla conclusione. Messa alle spalle la parte di tappa esposta al vento, in testa al gruppo ecco alternarsi nuovamente le squadre interessate alla volata con anche, in questa fase di corse, gli uomini della UAE Team Emirates per il loro velocista Philipsen. Situazione di corsa con il gruppo lanciatissimo e fuga ormai destinata ad essere assorbita nonostante un disperato tentativo di allungo ai meno 25Km dall’arrivo da parte di Tanfield e Smit che tutti soli hanno provato ad andarsene dai due spagnoli Angel Maté e Ezquerra. Dopo altri 10Km di corsa, in un breve tratto in salita, ancora un attacco in testa da parte di Smit tra i più decisi a non voler essere ripreso dagli inseguitori. Tutto solo al comando il sudafricano è stato però inesorabilmente ripreso dal gruppo tirato dalla Deceuninck-QuickStep a 14Km dalla conclusione. Velocità altissima fino ai meno 2km quando nella curva che immetteva sul rettilineo di arrivo gli uomini di Sam Bennet non sono stati perfetti, complice anche un rallentamento della velocità, Jasper Philipsen è sbucato in posizione migliore rilanciando e proseguendo l’azione verso l’arco di arrivo ma, da dietro, con una grande progressione Sam Bennet ha chiuso il buco ed a 50m dal traguardo ha saltato il belga andando a prendersi la prima volata della Vuelta. Al terzo posto l’italiano Jakub Mareczko. Invariata la classifica generale con Primož Roglič leader della corsa spagnola in una classifica ancora molto corta. Domani quinta tappa da Huesca a Sabiñánigo con un profilo mosso ed un GPM di seconda categoria, l’Alto de Petralba, posto a meno di 20Km dall’arrivo che potrebbe far nascere qualche attacco tra i big.

Antonio Scarfone

La vittoria di Sam Bennett ad Ejea (foto: Getty Images)

La vittoria di Sam Bennett ad Ejea (foto: Getty Images)

Commenta la notizia