L’ÉTAPE DU JOUR: PAU – LARUNS

settembre 6, 2020
Categoria: Approfondimenti

L’ultima tappa pirenaica propone due salite impegnative piazzata non vicinissime all’arrivo. Ma dopo la battagliata tappa di Loudenvielle potrebbero rimanere nelle gambe e rendere anche questa frazione più selettiva del previsto

Sulla carta appare come una tappa decisamente meno “tarata” sulle misure degli scalatori la seconda tracciata sui Pirenei. I 18 Km che separano la cima del Marie-Blanque dal traguardo paiono quasi condannare questa tappa ed emettere una sentenza che parla di giornata inutile per gli scalatori. Potrebbe, invece, venirne fuori una tappa ancor più selettiva della precedente, cominciando proprio dal fatto che qualcuno potrebbe non aver ancora smaltito le fatiche della frazione di Loudenvielle. I 153 Km che si dovranno percorrere potrebbero poi invogliare a una partenza piuttosto veloce, motivata anche dal fatto che i primi 50 Km sono quasi del tutto pianeggianti e anche questo potrebbe assumere un certo peso al momento di affrontare le salite. La prima di queste è possibile considerarla una novità perché i 12 Km all’8.3% del Col de la Hourcère non sono mai stati affrontati al Tour dal versante di quest’anno, mentre da quello che si percorrerà in discesa si salì unicamente durante la tappa di Pau del 1995, quando non ci fu corsa perché era il giorno successivo la scomparsa di Fabio Casartelli e si decide di dedicargli la tappa percorrendola tutti assieme in corteo, senza sprintare ai traguardi volanti e ai Gran Premi della Montagna. Quasi 70 Km più avanti si andrà a scalare il Marie-Blanque, colle pirenaico non troppo blasonato soprattutto perché viene spesso affrontato lontano dalle fasi calde della corsa. I suoi 7.3 Km all’8.7% hanno, però, il veleno nella coda perché prevedono un tratto finale di 3 Km al 12% di pendenza media che, alla fine di questa due giorni pirenaica, potrebbe far molto male e i cui effetti potrebbero non essere leniti dai quasi 20 km che si dovranno successivamente percorrere per andare al traguardo.

METEO TOUR

Pau : pioggia debole (0.1 mm), 18°C (percepiti 19°C), vento moderato da WNW (12 Km/h), umidità al 81%
Aramits (Km 46.5): pioggia debole (0.1 mm), 19.1°C (percepiti 20°C), vento moderato da WNW (13 Km/h), umidità al 71%
Col de Soudet (GPM, Km 78): cielo sereno, 18°C, vento moderato da NW (12-17 Km/h), umidità al 42%
Escot (inizio salita Marie-Blanque, Km 125.5): cielo coperto, 20°C, vento moderato da WNW (15 Km/h), umidità al 64%
Laruns : previsioni non disponibili

GLI ORARI DEL TOUR

12.35: partenza da Pau
13.00: inizio trasmissione Eurosport 1 (all’incirca a 20 Km dal via)
13.30: inizio trasmissione RAISport (all’incirca a 40 Km dal via)
14.00: inizio trasmissione RAI2 (all’incirca a 60 Km dal via)
14.20-14.30: scollinamento Col de la Hourcère
15.50-16.25: scollinamento Col de Marie-Blanque
16.15 – 16.40: traguardo a Laruns

UN PO’ DI STORIA

Tra i principali centri della Vallée d’Ossau, Laruns ha debuttato nella nomenclatura del Tour de France nel 1985 ospitando la partenza di una semitappa diretta a Pau e vinta dal francese Régis Simon, preceduta una frazione mattutina terminata sulla vetta dell’Aubisque con il successo dell’irlandese Stephen Roche. Lo stesso colle nel 2018 costituiva l’estrema difficoltà dell’ultimo tappone di quel Tour, che prevedeva anche Aspin e Tourmalet e terminò a Laruns con il successo dello sloveno Primož Roglič

Mauro Facoltosi

Il Lac dArtouste sulle montagne di Laruns e, in trasparenza, laltimetria della nona tappa (www.valleedossau-tourisme.com)

Il Lac d'Artouste sulle montagne di Laruns e, in trasparenza, l'altimetria della nona tappa (www.valleedossau-tourisme.com)

Commenta la notizia