L’ÉTAPE DU JOUR: MILLAU – LAVAUR

settembre 4, 2020
Categoria: Approfondimenti

Alla vigilia dei Pirenei si disputa la quarta frazione che gli organizzatori del Tour hanno predisposto per i velocisti. La prima parte è vallonata, ma la totale assenza di difficoltà nel finale giocherà a favore delle squadre degli sprint, che avranno parecchio terreno a disposizione per andare a riacciuffare i fuggitivi di giornata

Archiviata la pratica Massiccio Centrale (per adesso, perché ci si tornerà nel corso della seconda settimana, quando saranno previste ben tre tappe su quelle tormentate strade) ora il Tour volge il suo sguardo ai Pirenei, che accoglieranno la corsa nei prossimi giorni. Prima di tornare a pedalare sulle grandi salite si dovrà superare un’altra tappa di trasferimento che ha ancora come obiettivo l’arrivo allo sprint. Stavolta non si saranno particolari insidie da segnalare per i velocisti, grazie ad un finale più scorrevole rispetto a quello di Privas. La totale assenza di difficoltà altimetriche negli ultimi 70 Km li dovrebbe mettere al riparo da sorprese e avranno gioco facile le loro formazioni nell’andare a riprende i fuggitivi di giornata, che potrebbero uscire dal gruppo sin dai chilometri iniziali, essendo previsto un GPM di 3a categoria a soli novi chilometri dal via che sembra proprio un classico trampolino di lancio.

METEO TOUR

Millau : cielo sereno, 27.4°C, vento moderato da SSE (22-27 Km/h), umidità al 37%
Castres (Km 124.5): sole e caldo, 31.1°C (percepiti 30°C), vento moderato da SE (17-21 Km/h), umidità al 28%
Lavaur : previsioni non disponibili

GLI ORARI DEL TOUR

13.20: inizio trasmissione Eurosport 1 (quindici minuti prima del via)
13.35: partenza da Millau
14.00: inizio trasmissione RAI2 (all’incirca a 15 Km dal via)
14.50: traguardo volante di Saint-Sernin-sur-Rance
15.15: scollinamento Col de Peyronnenc
15.45 – 16.00: scollinamento Côte de Paulhe
17.20 – 17.40: traguardo a Lavaur

UN PO’ DI STORIA

Oggi si arriva a Lavaur, centro del dipartimento del Tarn che si trova nel cuore di un’area scherzosamente definita “Pays de Cocagne”, ovvero “Paese della Cuccagna”, della quale è considerata il capoluogo. Qui la “cuccagna” è stata grande in particolare per il belga Rik Verbrugghe e per il britannico Mark Cavendish, che in questa cittadina si sono rispettivamente imposti nel 2001 e nel 2011.

Mauro Facoltosi

La cattedrale di Saint-Alain a Lavaur e, in trasparenza, laltimetria della settima tappa del Tour (www.tourisme-tarn.com)

La cattedrale di Saint-Alain a Lavaur e, in trasparenza, l'altimetria della settima tappa del Tour (www.tourisme-tarn.com)

Commenta la notizia