UNA TAPPA AMLETICA

febbraio 10, 2020
Categoria: News

Alla vigilia della cronometro di Valdobbiadene va in scena una tappa di difficile interpretazione. Non è facile fare un pronostico sugli esiti di una giornata che potrebbe premiare un velocista abile a rimanere a galla nei finali più complicati, di quelli che danno parecchio filo da torcere alle loro formazioni, oggi chiamate sia a tenere a bada i fuggitivi di giornata, sia a guardarsi le spalle dalle “pugnalate” che i finisseur sanno assestare a tradimento su colli come quelli che punteggeranno il finale di Monselice.

Se Amleto fosse di casa nel castello di Monselice e fosse appassionato di ciclismo già ce lo immaginiano aggirararsi nelle stanze del maniero arrovellato dal dubbio, che stavolta non sarà lo storico “Essere o non essere” ma il più pratico “tappa per velocisti o azione di un finisseur”? Perché la frazione che terminerà nella cittadina veneta è tra le più indefinibili per quel che concerne il pronostico finale. Verrebbe da dire, di primo acchito, che questa è tappa per sprinter per via dei suoi 190 Km quasi totalmente pianeggianti, dai quali spuntano come funghetti due salite che non arrivano a malapena ai 4 km di lunghezza. Se si guardano con più attenzione i dati delle due ascese si scopre, però, che presentano entrambe pendenze non estreme ma in grado di rimanere nelle gambe dei velocisti, se si pensa che sono piazzate nel finale di gara e che, una volta ritrovata la pianura negli ultimi 11 Km, si percorrerà una strada poco filante poiché disegnata lungo il piede dei Colli Euganei, assecondandone il limite geografico con un andamento tortuoso che mal si sposerà con le operazioni di recupero del gruppo sui fuggitivi di giornata o sui finisseur che saranno riusciti a lasciare la compagnia sulle precedenti ascese.
Questa tappa prenderà ancora le mosse dalla riviera romagnola con il tratto iniziale da pedalare da Cervia in direzione di Ravenna, dov’è previsto il passaggio del gruppo sulla circonvallazione che eviterà l’ingresso nella cittadina celebre per i suoi monumenti d’epoca paleocristina e bizantina che ne hanno fatta la “capitale del mosaico”.
Lasciato il ravennate per la provincia di Ferrara, il percorso di gara sfiorerà il seicentesco Santuario della Celletta, uno dei pochi monumenti a essere risparmiati dal terremoto che, pochi anni dopo la sua costruzione, nel 1624 distrusse quasi completamente la vicina Argenta, violento al punto da provocare uno tsunami nel Po di Primaro e addirittura la liquefazione del terreno sabbioso circostante il paese. L’aspetto moderno del duomo del paese, intitolato a San Nicolò e al cui interno è ospitata la tomba di Don Giovanni Minzoni, è però dovuto a un altro dramma che colpì Argenta, il bombardamento alleato del 12 aprile 1945 che provocò danni non meno ingenti rispetto a quelli causati dal sisma e che è ricordato da un cimitero di guerra qui voluto dagli alleati.
Raggiunta la frazione di Consandolo – nei cui pressi si può ammirare la delizia estense di Benvignante, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2000 insieme alla città di Ferrara – si cambierà direzione di marcia per portarsi a Portomaggiore, centro che offre al turista un’altra “delizia”, quella del Verginese, per poi dirigersi verso il Polesine, nel quale si giungerà dopo aver superato il corso del Po alle porte di Polesella. Fu questo uno dei centri maggiormente colpiti dalla disastrosa alluvione del 1951, otto anni dopo esser stato scena di un altro evento drammatico, ma fortunatamente solo di finzione, perché è alle porte di Polesella che nel 1943 Luchino Visconti aveva girato la scena del mortale incidente della protagonista femminile di Ossessione, uno dei capolavori del celebre regista milanese, considerato come una delle pellicole che diede vita al filone del neorealismo.
Nel frattempo la corsa sarà entrata in Veneto, regione universalmente conosciuta anche per le sue ville (e proprio a Polesella, presso l’argine del Po, si trova Villa Morosini, affascinante location per indimenticabili matrimoni), e s’imboccheranno i veloci rettilinei pianeggianti che condurranno a Rovigo, dove il gruppo “ballerà” sui sampietrini del centralissimo Corso del Popolo, dove si transiterà al cospetto dei due simboli della cittadina, le torri Donà e Grimani.
Avvicinandosi velocemente al gran finale si toccherà quindi Stanghella, primo comune della provincia di Padova a esser attraversato dal gruppo e paese di residenza dell’ex corridore Massimo Ghirotto, che fino al 2018 è stato commentatore in moto del Giro d’Italia per Radio Rai e che in carriera ha conquistato tre tappe al Giro (Felino 1991, Oropa 1993 e Bra 1994) e due al Tour (e di queste ultime si ricorda ancora oggi a distanza di 32 anni quella rocambolescamente conquistata nel 1988 a Guzet-Neige, sui Pirenei, che aveva praticamente perduto a poche centinaia di metri dall’arrivo, quando i corridori che lo precedevano e lo avevano staccato in salita persero tempo infilandosi per sbaglio nella deviazione riservata alle ammiraglie).
Quando mancheranno 45 Km al traguardo i “girini” già giungeranno a Monselice, dove si transiterà nel centro cittadino, a due passi dal romano-gotico Castello Cini, che in apertura abbiamo immaginato abitato da Amleto e che a sua volta è dominato dagli imponenti resti del più vetusto maniero detto “Mastio Federiciano”. I Colli Euganei già si stagliano all’orizzonte ma prima di raggiungerli bisognerà “trangugiare” ancora una dozzina di chilometri sul velluto della pianura, transitando in questo frangente di corsa particolarmente adrenalinico le località termali di Battaglia e di Galzignano, quest’ultima conosciuta anche per la presenza in località Valsanzibio di Villa Barbarigo, ammirata soprattutto per il suo giardino all’italiana, recentemente insignito del titolo di più bello d’Europa. È giunta l’ora di cogliere i due velenosi funghetti finali e il primo di questi è il Roccolo, 3.7 Km al 8.3% e salita simbolo dello scomparso Giro del Veneto, corsa organizzata per l’ultima volta nel 2012, anche se – quando questa aveva il suo epilogo in Prato della Valle a Padova – generalmente veniva affrontata dal versante che i “girini” percorreranno in discesa. Non ci sarà nemmeno il tempo di apprezzarne l’aroma perché ci sarà solo iun brevissimo intervallo prima di assaporare il fungo successivo, che si coglierà dopo aver toccato il centro di Cinto Euganeo, adagiato ai piedi dell’omonimo monte, punteggiato da cave di trachite che ci ricordano come questa elevazione un tempo emergesse dal fondo del mare e si fosse creata in seguito ad un’eruzione vulcanica. Il gruppo imboccherà ora la strada che condurrà verso Arquà Petrarca, che ha questo nome perché il famoso poeta aretino vi trascorse gli ultimi quattro anni di vita; i “girini” non raggiungeranno, però, l’ultimo buen ritiro di colui che fu anche tra i primi esseri umani a salire sul Mont Ventoux, da lui scalato per scopi “mistici” il 26 aprile 1336 (ma dal boscoso versante nord); per loro sarà riservata la decisamente meno probante ascensione verso i 227 metri del borgo di Calaone, il cui castello – oggi scomparso – fu dimora della storica famiglia Este durante le cruente lotte con i padovani e prima del definitivo trasferimento a Ferrara in seguito alla sconfitta del loro “nemico numero uno”, il temuto condottiero Ezzelino III da Romano. Superato anche questo scoglio – 3.2 Km al 6.3% – rimarranno solo il tuffo verso la piccola città d’arte di Este e poi i chilometri finali veloci ma non troppo per togliere tutti i dubbi sull’esito di una delle ultime frazioni tranquille del Giro d’Italia 2020. Il giorno dopo ci sarà la cronometro di Valdobbiadene, poi inizieranno finalmente le montagne alpestri e la musica cambierà decisamente.

Mauro Facoltosi

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

I VALICHI DELLA TAPPA

Sella di Torreglia (116 metri). Valicata dalla SP 43 “Speronella” tra Torreglia e Castelnuovo, nel corso del tratto iniziale della salita del Roccolo

Valico del Roccolo (393 metri). Quotato 358 sulle carte del Giro d’Italia, è valicato da una strada che mette in comunicazione Torreglia con Faedo. Mai affrontato alla Corsa Rosa, è stato spesso inserito nel tracciato del Giro del Veneto.

Passo Roverello (269 metri). Valicato dalla SP 99 “Cingolina” tra Galzignano Terme e Faedo. In corrispondenza del valico si stacca la strada che sale al Roccolo, dal quale proveranno i corridori in discesa.

Sella di Cinto Euganeo (75 metri). Valicato dalla SP 21 “del Poeta” (chiaro riferimento nel nome a Petrarca) tra Fontanafredda e Cinto Euganeo.

Sella di Calaone (227 metri). Quotata 229 metri sulle cartine del Giro d’Italia, vi sorge l’omonimo borgo, frazione del comune di Baone.

Nota

Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).

FOTOGALLERY

Saline di Cervia

Cervia, Basilica di San Vitale

Argenta, Santuario della Celletta

Delizia Estense di Benvignante

Portomaggiore, Delizia Estense del Verginese

Le drammatiche scene finali di “Ossessione” girate a Polesella (si rimanda al sito www.davinotti.com per una visione ingrandita dell’immagine)

Le drammatiche scene finali di “Ossessione” girate a Polesella (si rimanda al sito www.davinotti.com per una visione ingrandita dell’immagine)

Polesella, Villa Morosini

Rovigo, le due torri simbolo della città viste da Corso del Popolo

Monselice, Castello Cini

Valsanzibio di Galzignano Terme, uno scorcio del giardino di Villa Barbarigo

Scorcio dei Colli Euganei (sulla sinistra il Monte Cinto soprastante Cinto Euganeo)

Arquà Petrarca, casa di Francesco Petrarca (tripadvisor.com)

Arquà Petrarca, casa di Francesco Petrarca (tripadvisor.com)

Este, Castello Carrarese

La collina del Mastio Federiciano dominante il centro di Monselice, in trasparenza, l’altimetria della tredicesima tappa del Giro 2020 (www.euganeamente.it)

La collina del Mastio Federiciano dominante il centro di Monselice, in trasparenza, l’altimetria della tredicesima tappa del Giro 2020 (www.euganeamente.it)

Commenta la notizia