IL GIRO È DI CARAPAZ, ULTIMO TAPPONE A BILBAO
L’ecuadoriano conserva intatto il vantaggio sul traguardo di Monte Avena e, alla vigilia della cronometro finale di Verona, vede il successo finale. La 20a tappa va allo spagnolo della Astana, che brucia in volata Landa.
Della ventesima tappa del Giro 2019, la frazione dolomitica che ricalcava il tracciato della gran fondo Sportful, restano un dato e un’immagine. Il dato è che Richard Carapaz, salvo sciagure imprevedibili nella cronometro finale di Verona, diventerà domani un eroe nazionale dell’Ecuador. Sarà il primo corridore del suo Paese a vincere il Giro d’Italia, o, in generale, un qualsiasi evento ciclistico di primo piano. Il pantheon sportivo ecuadoriano, che fino a oggi comprendeva Andrés Gomez, il tennista che nel 1990 conquistò il Roland Garros, e Jefferson Perez, marciatore al quale il Paese deve le uniche medaglie olimpiche, è pronto ad accogliere un terzo uomo.
L’immagine è quella che ha avuto per protagonisti Miguel Angel Lopez e un tifoso per il quale ogni epiteto rappresenterebbe un ridicolo eufemismo. A meno di 6 km dall’arrivo, lo spettatore ha provocato la caduta del colombiano in maglia bianca, principale animatore della tappa. La preoccupazione di Lopez, appena ritrovata la posizione eretta, e ben prima di risalire in bicicletta, è stata quella di rifilare al responsabile dell’incidente un paio di cazzotti. Dopo avere pensato per un istante di riguadagnare la sella, Lopez è tornato sui suoi passi per assestare un altro ceffone al tifoso, prima di riprendere finalmente l’ascesa verso Monte Avena e di lasciare agli appassionati il dilemma tra la condanna della violenza e la condanna della stupidità. L’assalto al podio era comunque, a quel punto, già compromesso da tempo. La Astana, nettamente la squadra più aggressiva oggi e in tutto il Giro, ha trovato una meritata consolazione con il successo di tappa di Pello Bilbao.
La tappa, pur non indimenticabile, ha offerto quanto di meglio fosse lecito attendersi alla luce del disegno. La prima salita, Cima di Campo, è stata caratterizzata dalla battaglia per entrare in fuga, che ha coinvolto varie decine di corridori. A uscirne vittoriosi sono stati Andrey Amador (Movistar), Fausto Masnada (Androni), Damiano Caruso (Bahrein-Merida), Dario Cataldo e lo stesso Bilbao (Astana), Tanel Kangert (Education First), Amanuel Ghebreigzabier (Dimension Data), Jai Hindley (Sunweb), Eddie Dunbar (Ineos), Eros Capecchi (Deceuninck), Mikel Nieve (Mitchelton-Scott) e Ilnur Zakarin, unico uomo con vaghe ambizioni di classifica (al via di questa mattina era 12°, con 10 minuti e mezzo di distacco).
Masnada ha allungato in solitaria all’inizio del Passo Manghen, l’ascesa più impegnativa di giornata. Dal gruppo sono usciti invece, a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro, Nicola Conci e Giulio Ciccone, compagni di squadra alla Trek-Segafredo, probabilmente all’interno di un più ampio e del tutto imperscrutabile piano tattico.
Proprio al Manghen, diventato cima Coppi con la cancellazione del Gavia dalla tappa di Ponte di Legno, erano affidate le speranze di assistere a qualcosa di meglio di una lunga processione fino ai piedi dell’ultima salita. Gli auspici dei tifosi sono stati esauditi dalla solita Astana, che nel tratto più selettivo dell’ascesa ha preso il comando del gruppo e ha lanciato lo scatto di Lopez, arrivato a 3 km dalla vetta. Soltanto Carapaz e Mikel Landa hanno saputo replicare; Vincenzo Nibali e Primoz Roglic, ultimi a perdere le ruote del trio, hanno concesso 20 secondi, e sono stati staccati, negli ultimi metri di scalata, anche da Pavel Sivakov.
La lunga discesa ha portato comunque a un ricompattamento generale. Nel lungo tratto pianeggiante per risalire la Val di Fiemme, dopo una breve parentesi di anarchia, la Movistar ha ripreso il controllo della corsa, anche grazie al rientro di Antonio Pedrero ed Hector Carretero. Della nuova quiete tra i favoriti hanno approfittato Bilbao, Dunbar, Kangert, Ghebreigzabier e Nieve, al cui tentativo si sono uniti in un secondo momento Ciccone, Capecchi e Valentin Madouas.
Nulla ha più scosso la tappa fino ai piedi del Croce d’Aune, e in particolare non lo ha fatto il Rolle, la vera salita ammazza-spettacolo nel tracciato di oggi. A 22 km dal traguardo, quando la strada ha ripreso a salire, il vantaggio del drappello di testa si aggirava sui due minuti soltanto. Merito dell’inseguimento di una Movistar determinata a regalare a Landa, se non il podio, almeno una vittoria di tappa.
Il basco si è mosso in effetti a 3 km dalla cima del Croce d’Aune, dopo un altro paio di scatti non troppo incisivi di Lopez. Nessuno è riuscito a replicare, e soltanto il lavoro di Domenico Pozzovivo in supporto a Nibali ha impedito che il vantaggio di Landa diventasse decisivo. Al comando era rimasto intanto il solo Madouas, il cui margine era però ormai misurabile in decine di secondi più che in minuti.
Lo snodo decisivo di giornata, in chiave classifica generale, è arrivato nei pochi chilometri di discesa che separavano il penultimo Gran Premio della Montagna dai piedi della salita di Monte Avena. In quel tratto Nibali ha accelerato per riportarsi su Landa, e ha finito per portare con sé il solo Carapaz. Roglic e Lopez hanno perso qualche decina di metri; le speranze di top five di Rafal Majka si sono invece infrante sull’asfalto di un tornante a destra, dove il polacco è finito a terra.
Il trio Landa-Nibali-Carapaz ha trovato un accordo sufficiente a riassorbire via via tutti i superstiti della fuga. Nel finale i tre non hanno però saputo o voluto salire con il ritmo dei primi chilometri, e hanno così dato modo ad alcuni degli ex attaccanti – Bilbao, Ciccone, Nieve, Madouas e Kangert – di tenere il passo e di arrivare a giocarsi la tappa allo sprint.
È stato proprio uno dei cinque, Bilbao, a impedire alla Movistar di coronare il suo lavoro e a Landa di ottenere la parziale ricompensa per il suo lavoro da gregario di lusso. In volata, lo spagnolo della Astana si è messo dietro il connazionale e un Giulio Ciccone che ha pagato gli attacchi fuori tempo delle prime ore di corsa.
Landa è riuscito per il momento a guadagnare il gradino più basso del podio, ma la sensazione è che il suo terzo posto sia molto provvisorio. Il ritardo del basco da Carapaz è infatti di 2’53’’: appena 23’’ in meno rispetto a Roglic, pur penalizzato di 10 secondi per avere ricevuto una lunga spinta da un tifoso. Lo sloveno ha concluso a 54’’ dal vincitore, in 14esima posizione, preceduto di 6 secondi da un Mollema che sembra ormai certo del quinto posto in generale.
Dovrebbe essere quello tra Landa e Roglic, in ogni caso, il duello più intrigante dell’ultima giornata di Giro. Il primato di Carapaz sembra infatti inattaccabile: Nibali, sempre secondo, resta a 1’54’’. Suppergiù il tempo che il siciliano e Roglic hanno ceduto all’ecuadoriano nei due giorni di sciagurata marcatura a oltranza, a Lago Serrù e Courmayeur.
Matteo Novarini
1	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	5:46:02
2	Mikel Landa (Spa) Movistar Team
3	Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo	0:00:02
4	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	0:00:04
5	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
6	Tanel Kangert (Est) EF Education First	0:00:15
7	Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
8	Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ	0:00:25
9	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:00:44
10	Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
11	Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos	0:00:48
12	Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
13	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
14	Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma	0:00:54
15	Hugh John Carthy (GBr) EF Education First	0:01:10
16	Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott	0:01:19
17	Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
18	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:01:49
19	Edward Dunbar (Irl) Team Ineos	0:01:59
20	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:18
21	Joe Dombrowski (USA) EF Education First	0:03:25
22	Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team	0:05:16
23	Sebastian Henao (Col) Team Ineos	0:05:40
24	Jai Hindley (Aus) Team Sunweb	0:06:04
25	Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
26	Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo	0:06:20
27	Nathan Brown (USA) EF Education First	0:06:31
28	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	0:09:32
29	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	0:11:36
30	Victor De La Parte (Spa) CCC Team	0:12:48
31	Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
32	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale	0:12:50
33	Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
34	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
35	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
36	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	0:12:58
37	Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec	0:13:05
38	Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
39	Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
40	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	0:13:25
41	Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
42	Ben O’Connor (Aus) Dimension Data	0:13:33
43	Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
44	Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	0:13:56
45	Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
46	Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates	0:14:57
47	Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma	0:15:35
48	Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin	0:15:55
49	Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF	0:16:37
50	Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos	0:17:39
51	Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma	0:18:51
52	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	0:21:49
53	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	0:23:40
54	José Rojas (Spa) Movistar Team	0:24:20
55	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale	0:24:38
56	Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
57	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
58	Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
59	Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
60	Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
61	Hector Carretero (Spa) Movistar Team	0:28:21
62	Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep	0:32:03
63	Amaro Antunes (Por) CCC Team	0:32:07
64	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
65	Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
66	Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
67	Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
68	Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
69	Ivan Sosa (Col) Team Ineos
70	Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
71	Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF	0:32:15
72	Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep	0:38:04
73	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
74	Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
75	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
76	Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
77	Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
78	Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep
79	Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
80	Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
81	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
82	Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
83	Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
84	Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
85	Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
86	Kamil Gradek (Pol) CCC Team
87	Christian Knees (Ger) Team Ineos
88	Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
89	Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
90	Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
91	Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
92	Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
93	Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	0:38:08
94	Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
95	Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
96	Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
97	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
98	Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
99	Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
100	Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
101	Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane	0:38:14
102	Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team	0:38:36
103	Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal	0:40:16
104	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
105	Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data	0:40:46
106	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
107	Scott Davies (GBr) Dimension Data
108	Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
109	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
110	Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
111	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
112	Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
113	Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
114	Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy
115	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
116	Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
117	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
118	Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
119	Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
120	Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
121	Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
122	Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
123	Chad Haga (USA) Team Sunweb
124	Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
125	Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
126	Josef Cerny (Cze) CCC Team
127	Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
128	Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
129	Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
130	Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
131	Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy	0:40:55
132	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates	0:41:02
133	Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe	0:42:21
134	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
135	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
136	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
137	Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo	0:42:23
138	Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane	0:42:25
139	Sean Bennett (USA) EF Education First	0:42:37
140	Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin	0:42:42	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	89:38:28
2	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:01:54
3	Mikel Landa (Spa) Movistar Team	0:02:53
4	Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma	0:03:16
5	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	0:05:51
6	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:07:18
7	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:07:28
8	Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott	0:08:01
9	Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos	0:09:11
10	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:12:50
11	Hugh John Carthy (GBr) EF Education First	0:15:57
12	Joe Dombrowski (USA) EF Education First	0:20:12
13	Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ	0:21:13
14	Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe	0:22:52
15	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:23:13
16	Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo	0:26:20
17	Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott	0:27:22
18	Tanel Kangert (Est) EF Education First	0:30:00
19	Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida	0:33:22
20	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	0:34:18
21	Edward Dunbar (Irl) Team Ineos	0:39:18
22	Victor De La Parte (Spa) CCC Team	0:39:56
23	Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida	0:50:09
24	Sebastian Henao (Col) Team Ineos	0:57:35
25	Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team	1:04:18
26	Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott	1:04:33
27	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team	1:05:10
28	Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	1:10:03
29	Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale	1:11:47
30	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale	1:15:44
31	Ben O’Connor (Aus) Dimension Data	1:17:39
32	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	1:18:36
33	Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep	1:23:25
34	Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb	1:23:31
35	Jai Hindley (Aus) Team Sunweb	1:28:03
36	Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team	1:28:10
37	Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep	1:31:26
38	Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott	1:31:53
39	Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep	1:32:16
40	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	1:33:19
41	Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma	1:36:49
42	Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates	1:38:40
43	Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb	1:49:04
44	Ivan Sosa (Col) Team Ineos	1:51:24
45	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	1:53:57
46	Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data	1:54:08
47	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale	1:55:35
48	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	1:57:53
49	Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo	1:58:03
50	José Rojas (Spa) Movistar Team	2:02:10
51	Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale	2:06:13
52	Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	2:06:27
53	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	2:07:32
54	Amaro Antunes (Por) CCC Team	2:09:53
55	Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	2:11:52
56	Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma	2:13:36
57	Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF	2:17:52
58	Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF	2:18:22
59	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	2:22:31
60	Davide Villella (Ita) Astana Pro Team	2:26:06
61	Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale	2:30:35
62	Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe	2:40:07
63	Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal	2:40:20
64	Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo	2:40:23
65	Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma	2:41:34
66	Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin	2:42:43
67	Nathan Brown (USA) EF Education First	2:42:47
68	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal	2:44:54
69	Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data	2:49:25
70	Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott	2:50:06
71	Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy	2:54:48
72	Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec	2:54:50
73	Lukasz Owsian (Pol) CCC Team	2:59:21
74	Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma	3:01:17
75	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe	3:01:42
76	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida	3:02:21
77	Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy	3:04:45
78	Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos	3:08:35
79	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
80	Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott	3:10:09
81	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	3:12:39
82	Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ	3:16:58
83	Danilo Wyss (Swi) Dimension Data	3:17:07
84	Luca Covili (Ita) Bardiani CSF	3:19:11
85	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	3:23:08
86	Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos	3:24:21
87	Francisco Ventoso (Spa) CCC Team	3:27:56
88	Hector Carretero (Spa) Movistar Team	3:32:14
89	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe	3:34:19
90	Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team	3:35:04
91	Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data	3:38:25
92	Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep	3:43:24
93	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	3:51:25
94	Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin	3:52:24
95	Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott	3:53:30
96	Christian Knees (Ger) Team Ineos	3:53:31
97	Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo	3:58:21
98	Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida	3:58:39
99	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates	4:05:41
100	Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy	4:06:21
101	Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane	4:06:55
102	Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep	4:07:33
103	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	4:10:35
104	Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma	4:14:04
105	Chad Haga (USA) Team Sunweb	4:14:58
106	Sean Bennett (USA) EF Education First	4:16:33
107	Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane	4:17:20
108	Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First	4:17:22
109	Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec	4:18:35
110	Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida	4:20:57
111	Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ	4:25:24
112	Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal	4:26:11
113	Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy	4:26:50
114	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe	4:28:56
115	Josef Cerny (Cze) CCC Team	4:32:49
116	Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin	4:34:12
117	Scott Davies (GBr) Dimension Data	4:44:34
118	Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma	4:49:02
119	Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team	4:53:17
120	Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe	4:54:58
121	Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin	4:55:32
122	Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy	4:56:39
123	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale	4:56:57
124	Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ	4:57:01
125	Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team	5:00:47
126	Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe	5:01:27
127	Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy	5:04:11
128	Kamil Gradek (Pol) CCC Team	5:07:18
129	Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy	5:07:43
130	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates	5:08:09
131	Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ	5:19:49
132	Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane	5:24:09
133	Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy	5:24:57
134	Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo	5:27:22
135	Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane	5:27:23
136	Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ	5:33:42
137	Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF	5:33:44
138	Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates	5:35:28
139	Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo	5:59:28
140	Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane	6:03:31	 

Pello Bilbao bissa il successo dell'Aquila facendo suo il tappone del Manghen (foto Tim de Waele/Getty Images)

