ALAPHILIPPE E FUGLSANG, GLI ETERNI RIVALI ANCORA PROTAGONISTI AL FIANDRE
aprile 24, 2019
 Categoria: 6) FRECCIA VALLONE,  News
Alaphilippe ha vinto, con i favori del pronostico, l’edizione 2019 della Freccia Vallone, battendo in volata Jakob Fuglsang che aveva tentato di anticipare lo sprint e anticipando di 6 secondi un ottimo Diego Ulissi, apparso in grande spolvero. Come da copione, si è deciso tutto all’ultima scalata al muro di Huy, sul quale il francese ha avuto anche qualche difficoltà ad imporsi sul suo terreno di caccia ideale.
Era già accaduto alla Strade Bianche ed all’Amstel Gold Race, anche se con esiti diversi, di vedere Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) e Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) in lotta per conquistare la vittoria.
Alla Strade Bianche Alaphilippe era riuscito a conquistare il successo mentre, per quanto riguara l’Amstel, è ancora vivissimo il ricordo dei due litiganti che, a furia di studiarsi in un quasi surplace negli ultimi chilometri, si sono fatti infinocchiare dall’arrembante gruppetto inseguitore che, fino a pochi minuti prima dell’inizio della pantomima, sembrava essere tagliato fuori dai giochi. La verità è che il povero Fuglsang, dopo aver tentato invano di staccare il compagno di avventura conscio del fatto di non avere la minima speranza in volata contro il francese, ha ovviamente pensato bene di far mancare al transalpino qualsiasi tipo di collaborazione. Alaphilippe, dal canto suom non si è voluto sobbarcare il lavoro ed il risultato è stato quel che abbiamo visto, non senza una certa soddisfazione, il giorno di Pasqua.
Oggi le cose sono andate diversamente,perché ai piedi del muro di Huy si sono presentati circa 30 corridori, ma sono stati ancora una volta i due eterni rivali ad accendere i fuochi d’artificio e a giocarsi la vittoria. Per il francese, stavolta, la questione è stata meno facile di quanto si potesse pensare perchè l’avversario danese ha tentato di piazzare il colpo del ko nel punto più duro del muro di Huy, la terribile “esse” ai 250 metri dal traguardo nella quale la pendenza media schizza oltre il 20%. Passato quell’ostico tratto Alaphilippe ha superato Fuglsang negli ultimi metri, ma ha dovuto comunque dar fondo a tutte le sue risorse per avere ragione del danese.
Alle loro spalle un ottimo Diego Ulissi (UAE-Team Emirates) è riuscito a conquistarsi il terzo gradino del podio, andando a precedere Bjorg Lambrecht (Lotto Soudal) e Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe), che si conferma un cliente scomodissimo in chiave Liegi.
La corsa ha visto sin da subito tentativi di fuga e non ci è voluto molto per vedere sottrarsi al controllo del gruppo Joey Rosskopf (CCC Team), Robin Carpenter (	Rally UHC Cycling) e Kenneth Van Rooy (Sport Vlaanderen-Baloise). A costoro si sono aggiunti successivamente prima Tom Wirtgen (Wallonie-Bruxelles) e poi Koen Bouwman (Jumbo-Visma), che era partito in insieme a Sergio Rodríguez (Euskadi Basque Country – Murias), rialzatosi inspiegabilmente prima del ricongiugimento.
Il vantaggio dei fuggitivi arriva vicino ai 6 miunuti, ma un’accelerazione decisa dei Deceuninck – Quick Step, che mettono anche in difficoltà parte del gruppo a causa del vento, riduce di molto il gap fino a portarlo sotto i 4 minuti.
Sulla Côte d’Ereffe partono Cesare Benedetti (Bora-Hansgrohe), Willie Smit (Katusha-Alpecin), Pierre-Luc Périchon (Cofidis) e Damiano Caruso (Bahrain-Merida), che nel corso del secondo giro del circuito finale vanno a riprendere Wirtgen e Van Rooy, che avevano perso contatto dalla testa durante la prima ascesa del muro di Huy. A questo gruppo si aggiungono Nathan Haas (Katusha-Alpecin), Tomasz Marczyński (Lotto Soudal), Tom-Jelte Slagter (Dimension Data) e Michael Gogl (Trek-Segafredo).
Durante questa tornata lo sfortunato Ion Izagirre (Astana) patisce prima un problema meccanico e poi una caduta, uscendo di scena. Più ingloriosa, invece, è la fine di Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) e Daniel Martin (UAE Team Emirates), i quali si staccano quando mancano ancora 35 chilometri alla conclusione.
Non è ancora finita perché, subito prima di imboccare per la seconda volta la rampa finale, finiscono a terra tre uomini importanti come Adam Yates (Mitchelton-Scott), Roman Kreuziger (Dimension Data) e Domenico Pozzovivo (Bahrain-Merida), costretto al ritiro e al quale sarà riscontrata in ospedale una commozione cerebrale.
Sul muro cerca avvantaggiarsi un folto gruppo di uomini composto da Enric Mas (Deceuninck-Quick Step), Carlos Verona (Movistar), Lambrecht, Tim Wellens (Lotto Soudal), Damien Howson (Mitchelton-Scott), Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Davide Formolo, Jay McCarthy e Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe), Wout Poels (Sky), Slagter, Rudy Molard (Groupama-FDJ), Sergio Henao, Ulissi, Gorka Izagirre e Luis León Sánchez (Astana), Dylan Teuns (Bahrain-Merida), Alessandro De Marchi e Rosskopf (CCC Team), Eliot Lietaer (Wallonie Bruxelles) e Mario González (Euskadi Basque Country – Murias). Il livello di qualità presente in questo gruppo costringe gli uomini del favorito Alaphilippe a chiudere il prima possibile. Dopo il ricongiugimento, ci provano Marczyński e Matej Mohorič (Bahrain-Merida) ma, anche in questo caso, il tentativo viene stoppato da Enric Mas che, con una trenata incredibile, riduce il gruppo principale ad una trentina di unità.
Sul muro finale si mettono in testa Michał Kwiatkowski (Sky) e Ulissi, ma è Fugslang che, sulla famosa “esse” con pendenze da capogiro, prova la frustata. Alaphilippe è lestissimo ad agganciare la ruota del danese ed a infilarlo in volata, con Ulissi che riesce a conquistare il gradino più basso del podio.
La beffa pasquale ha sortito i suoi effetti e stavolta Alaphilippe ha centrato la vittoria anche se, in questo caso, a scanso di equivoci ha preferito adottare una tattica meno spregiudicata, mirando a tenere cucita la corsa.
A questo punto non ci resta che aspettare l’ultimo atto del trittico delle Ardenne che andrà in scena domenica in quel di Liegi prima di mettere temporaneamente in pausa le classiche per entrare nella stagione dei grandi giri.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1	Julian Alaphilippe (Fra) Deceuninck-QuickStep	4:55:14
2	Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
3	Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates	0:00:06
4	Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal	0:00:08
5	Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
6	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
7	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
8	Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
9	Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal	0:00:11
10	Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
11	Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
12	Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
13	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
14	Dylan Teuns (Bel) Bahrain-Merida
15	Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
16	Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
17	Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal	0:00:15
18	Guillaume Martin (Fra) Wanty-Gobert	0:00:19
19	Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ	0:00:23
20	Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates	0:00:25
21	Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
22	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:00:30
23	Simon Clarke (Aus) EF Education First	0:00:36
24	Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:00:38
25	Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo	0:00:42
26	Rui Costa (Por) UAE Team Emirates	0:00:45
27	Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
28	Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott	0:00:56
29	Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team	0:01:24
30	Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep	0:01:45
31	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
32	Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise	0:01:47
33	Carlos Betancur (Col) Movistar Team
34	Serge Pauwels (Bel) CCC Team
35	Dimitri Peyskens (Bel) Wallonie Bruxelles
36	Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ	0:01:57
37	Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale	0:01:59
38	Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale	0:02:01
39	Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
40	Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ	0:02:02
41	Joseph Rosskopf (USA) CCC Team	0:02:06
42	Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin	0:02:07
43	Carlos Verona (Spa) Movistar Team	0:02:29
44	Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
45	Eliot Lietaer (Bel) Wallonie Bruxelles
46	David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ	0:02:41
47	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:03:22
48	Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
49	Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
50	Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep	0:04:52
51	Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale	0:05:36
52	Robert Gesink (Ned) Team Jumbo-Visma	0:05:45
53	Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates	0:06:01
54	Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida	0:06:19
55	Michael Woods (Can) EF Education First
56	Winner Anacona (Col) Movistar Team	0:06:24
57	Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
58	Andrey Amador (CRc) Movistar Team
59	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
60	Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb	0:06:27
61	Mario Gonzalez Salas (Spa) Euskadi Basque Country-Murias	0:06:30
62	Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo	0:06:47
63	August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy	0:07:26
64	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:07:27
65	Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
66	Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Gobert
67	Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
68	Fabien Doubey (Fra) Wanty-Gobert	0:07:33
69	Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo	0:07:34
70	Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
71	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
72	Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:07:37
73	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin	0:07:40
74	Romain Seigle (Fra) Groupama-FDJ	0:07:47
75	Nathan Brown (USA) EF Education First	0:07:48
76	Thomas Degand (Bel) Wanty-Gobert
77	Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal	0:07:57
78	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe	0:08:00
79	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
80	Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma
81	Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
82	Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
83	Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
84	Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin	0:08:22
85	Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma	0:08:50
86	Jonas Koch (Ger) CCC Team	0:08:54
87	Petr Vakoc (Cze) Deceuninck-QuickStep	0:09:15
88	Pierre Luc Perichon (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:09:49
89	Robin Carpenter (USA) Rally UHC Cycling
90	Ruben Guerreiro (Por) Katusha-Alpecin	0:10:29
91	Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ	0:10:53
92	Marco Minnaard (Ned) Wanty-Gobert
93	Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling	0:10:58
94	Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
95	Ryan Anderson (Can) Rally UHC Cycling
96	Daniel Turek (Cze) Israel Cycling Academy
97	Aaron Verwilst (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise	0:11:10
98	Mathijs Paasschens (Ned) Wallonie Bruxelles	0:11:18
99	Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale	0:11:37
100	Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data	0:11:38
101	Sean Bennett (USA) EF Education First	0:11:55
102	Tom Wirtgen (Lux) Wallonie Bruxelles	0:16:45	 

Per il secondo anno consecutivo Julian Alaphilippe fa sua la Freccia Vallone (foto Bettini)

