IL TEAM JUMBO SFRECCIA SUGLI EMIRATI
Il Team Jumbo-Visma vince la cronosquadre d’apertura dell’inedito UAE Tour. Secondo è il Team Sunweb di Tom Dumoulin. Bene la Bahrein Merida che fa addirittura meglio del Team Sky. Primož Roglič è il primo leader della classifica
Iniziava oggi con una cronosquadra l’UAE TOUR, inedita ed interessante corsa a tappe organizzata da RCS Sport e nata dall’unione tra il Dubai Tour e l’Abu Dhabi Tour, gare pure gestite dalla società organizzatrice italiana. La prima era fuori dalla categoria World Tour ed era disegnata appositamente per i velocisti, mentre la seconda, nel circuito World Tour, offriva sempre l’arrivo in salita alla Jebel Hafeet. Da quest’anno le due competizioni si sono fuse in una nuova competizione di sette giorni che ha i suoi momenti cardine della cronosquadre d’apertura e in un secondo arrivo in salita, quello alla Jebel Jais. Da non sottovalutare nemmeno la quarta tappa, che da Palm Jumeirah arriverà alla diga di Hatta sulla carta la frazione più imprevedibile con varie asperità, nella quale tenere la corsa chiusa sarà molto difficile. Si annuncia, dunque, vario il percorso della neonata corsa asiatica, che accontenta sia i velocisti, sia gli scalatori ma anche i cacciatori di tappe. Presenti tutte e diciotto le squadre del World Tour, con i due team professional Gazprom-RusVelo e Team Novo Nordisk invitati dagli organizzatori. Tra i partenti ci sono i vincitori delle ultime edizioni delle preesistenti corse, Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step), che si era imposto nel Dubai Tour 2018, e soprattutto, Alejandro Valverde (Movistar), in gara col numero 1 sulla schiena e la maglia iridata da campione del mondo in carica. Anche per gli altri nomi la starlist è di alto livello e molti sono i pretentendi di assoluto valore per la vittoria finale. Oltre al già citato Valverde, da tenere sotto osservazione sono Tom Dumoulin (Sunweb), Primož Roglič (Jumbo-Visma), Vincenzo Nibali (Bahrein-Merida), Richie Porte (Trek-Segafredo), Wilco Keldermann (Sunweb ), Daniel Martin e Rui Costa (UAE-Team Emirates), Ilnur Zakarin (Katusha – Alpecin) e Michał Kwiatkowski (Team Sky). Al via anche i promettenti giovani talenti Remco Evenepoel (Deceuninck-Quick Step) e Robert Power (Team Sky), dotati di classe cristallina e che potranno far vedere qualcosa di buono nella corsa araba. Tra le ruote veloci, Viviani dovrà vedersela con Fernando Gaviria e Alexander Kristoff (UAE-Team Emirates), Marcel Kittel (Katusha-Alpecin), Caleb Ewan (Lotto Soudal), Sam Bennett (Bora Hansgrohe), Mark Cavendish (Dimension Data), Phil Bauhaus (Bahrain Merida) e gli altri italiani Jakub Mareczko (CCC Team) e Sacha Modolo (EF Education First).
Come già scritto la prima prova della corsa arabica era la cronosquadra di Al Hudayriat Island, un piattone di 16 km da percorrere sulle velocissime strade di un isola artificiale situata presso Abu Dhabi. La prima squadra a partire era la Gazprom-RusVelo, cha alle 11.50 ora italiana (14.50 ora locale) dava il via alla prima edizione dell’UAE Tour: la squadra russa arriveva al traguardo col tempo di 17’46”, non positivo come risultato. Il secondo team a prendere il via era l’altra formazione Professional, il Team Novo Nordisk di Andrea Peron composto da atleti affetti da diabete di tipo 1: come previsione, col tempo di 18’35” si porta in ultima posizione. Il primo sodalizio del World Tour a scendere in strada era l’UAE Team Emirates, team di casa: Diego Ulissi, Martin, Rui Costa, Gaviria e Kristoff tagliavano il traguardo con 17’25”, non male come tempo. Meglio faceva la Mitchelton-Scott con 17’21”, portandosi così momentaneamente al comando. Il team australiano, però, si è presentato al via con una formazione non molto competitiva, che ha Michael Albasini come capitano e Luka Mezgec come sprinter di punta, non certo i loro corridori più affidabili. La leadership del team australiano, infatti, durerà per pochissimo tempo poichè la EF Education First di Tejay Van Garderen si portava in testa con 17’15”, resistendo al Team Dimension Data che arriverà alla linea d’arrivo con soli 3” di ritardo. Stesso tempo, anzi qualche centesimo in meno, per la Bora Hansgrohe di Davide Formolo. Delude la Katusha-Alpecin di Kittel e Zakarin che, col tempo di 17′34”, si piazzeranno al diciassettesimo posto nell’arrivo finale di tappa: il risultato è deludente considerata anche la presenza di Rick Zabel e soprattutto di Alex Dowsett
Dopo l’AG2R La Mondialem che terminava la prova con 17’43”, prendeva il via la Bahrein-Merida di Vincenzo Nibali. Lo “Squalo dello Stretto”, Damiano Caruso, Marcel Sieberg, Jan Tratnik e Rohan Dennis con una grande prestazione tagliavano il traguardo dopo 16′58” portandosi al primo posto momentaneo in classifica. Momentaneo nel vero senso della parola perchè il team Jumbo-Visma, la squadra partita dopo quella di Brent Copeland, con una media stratosferica che superava di poco i 57 km/h terminava la prova con 16′49”. Ottima, al proposito, la prestazione di Jos van Emden e di un ritrovato Tony Martin mentre Primož Roglič era il primo a tagliare il traguardo, assicurandosi così in caso di vittoria della sua formazione la prima maglia di leader dell’UAE Tour.
Male l’Astana, 17’33” all’arrivo. Fuori dal podio di giornata la Movistar: Alejandro Valverde e compagni tempo di 17’07”. La Groupama-FDJ di David Gaudu, invece, reggeva il tempo delle formazioni più quotate terminando a 17’18”. Trek-Segafredo molto deludente, invece, poichè il team di Richie Porte arrivava all’arrivo con il tempo di 17’32”.
Roglič e gli altri corridori della Jumbo-Visma aspettavano con ansia gli arrivi delle altre squadre, soprattutto quelli del Team Sky e del Team Sunweb. Nel frattempo la Lotto Soudal di Caleb Ewan faticava con un 17’34” finale. Positiva, invece, la crono del CCC Team di Alessandro De Marchi: 17’13” per loro. La Sky. che schierava tra le proprie file Kwiatkowski e Gianni Moscon, arriva al traguardo con 14” di ritardo dalla Jumbo-Visma, dietro anche alla Bahrein-Merida. Il Team Sunweb, guidato da un fuoriclasse come Tom Dumoulin, faceva invece segnare il miglior tempo all’intermedio, dove precedeva di 2″ la formazione di Roglič. Nella seconda parte della cronosquadre, però, i Sunweb non riuscivano a tenere il ritmo della Jumbo-Visna e tagliavano il traguardo con 7” di ritardo. Ultimo team a prendere il via era la Deceuninck-Quick Step di Elia Viviani: per loro il tempo di 17’15”.
Andava così allo sloveno Primož Roglič la maglia rossa di leader, con un vantaggio di 7” su Tom Dumoulin, di 8” su Nibali e di 18” su Valverde. Domani spazio a una frazione totalmente pianeggiante dedicata ai velocisti, 184 km da percorrere tra Yas Mall e Abu Dhabi con l’unica insidia del vento che potrebbe infastidire la corsa nei tratti da affrontare lungo le coste del Golfo Persico.
Luigi Giglio
ORDINE D’ARRIVO
1 Team Jumbo-Visma 0:16:49
2 Team Sunweb 0:00:07
3 Bahrain-Merida 0:00:09
4 Team Sky 0:00:14
5 Movistar Team 0:00:18
6 CCC Team 0:00:24
7 Deceuninck-QuickStep 0:00:26
8 EF Education First
9 Bora-Hansgrohe 0:00:29
10 Dimension Data
11 Groupama-FDJ
12 Mitchelton-Scott 0:00:32
13 UAE Team Emirates 0:00:36
14 Trek-Segafredo 0:00:43
15 Astana Pro Team 0:00:44
16 Lotto Soudal 0:00:45
17 Katusha-Alpecin
18 AG2R La Mondiale 0:00:54
19 Gazprom–Rusvelo 0:00:57
20 Team Novo Nordisk 0:01:46
CLASSIFICA GENERALE
1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:16:49
2 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
3 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
4 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
5 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:00:07
6 Chad Haga (USA) Team Sunweb
7 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
8 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
9 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
10 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:08
11 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
12 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
13 Jan Tratnik (Slo) Bahrain-Merida
14 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:14
15 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Sky
16 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
17 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
18 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
19 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
20 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:18
21 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
22 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
23 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
24 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
25 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:00:24
26 Joseph Rosskopf (USA) CCC Team
27 Patrick Bevin (NZl) CCC Team
28 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
29 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
30 Alessandro De Marchi (Ita) CCC Team
31 Remco Evenepoel (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:26
32 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
33 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
34 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
35 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
36 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep
37 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
38 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
39 Simon Clarke (Aus) EF Education First
40 Daniel McLay (GBr) EF Education First
41 Julius van den Berg (Ned) EF Education First
42 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:29
43 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
44 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
45 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
46 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
47 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
48 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
49 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
50 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
51 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
52 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
53 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
54 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
55 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
56 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:00:32
57 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
58 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
59 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
60 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
61 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:33
62 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:00:36
63 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
64 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
65 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
66 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:41
67 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:00:43
68 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
69 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
70 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
71 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
72 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
73 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida
74 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
75 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:00:44
76 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
77 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
78 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
79 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team
80 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:00:45
81 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
82 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
83 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
84 Alex Dowsett (GBr) Katusha-Alpecin
85 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
86 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
87 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
88 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
89 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:00:48
90 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:00:49
91 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:00:53
92 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:54
93 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
94 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale
95 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
96 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:00:57
97 Igor Boev (Rus) Gazprom–Rusvelo
98 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo
99 Alexander Porsev (Rus) Gazprom–Rusvelo
100 Artem Nych (Rus) Gazprom–Rusvelo
101 Sergei Shilov (Rus) Gazprom–Rusvelo
102 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:00:58
103 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
104 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:07
105 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:10
106 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:01:12
107 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:01:13
108 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:01:16
109 James Whelan (Aus) EF Education First 0:01:17
110 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:01:19
111 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:01:27
112 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:01:29
113 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:01:32
114 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:01:39
115 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:01:46
116 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
117 Declan Irvine (Aus) Team Novo Nordisk
118 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
119 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
120 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
121 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:01:47
122 Adam Blythe (GBr) Lotto Soudal
123 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:01:50
124 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:01:54
125 Serge Pauwels (Bel) CCC Team 0:01:55
126 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:59
127 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:02:00
128 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:02:05
129 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:02:06
130 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:02:07
131 Tony Martin (Ger) Team Jumbo-Visma
132 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:02:10
133 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ 0:02:23
134 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
135 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:02:43
136 Anton Vorobyev (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:02:44
137 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:03:08
138 Mehdi Benhamouda (Fra) Team Novo Nordisk 0:03:18
139 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:03:46
140 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:05:40

I corridori del Team Jumbo Visma sfrecciano nella cronosquadre d'apertura dell'UAE Tour (foto Bettini)