“BLING” BRILLA AL GP DE QUÉBEC. ITALIANI DELUDENTI

settembre 7, 2018
Categoria: News

Michael Matthews (Sunweb) coglie la prima vittoria in carriera al GP de Québec, corsa che gli si addice alla perfezione, grazie ad una volata imperiosa in costante salita sulla Grande Allée di Québec City. Greg Van Avermaet (BMC) e Jasper Stuyven (Trek Segafredo) sono rispettivamente secondo e terzo, mentre deludono gli italiani, giunti fuori dalla top ten. Dopodomani si replica a Montréal su di un percorso simile ma leggermente più duro.

GP de Québec e GP de Montréal sono diventati ormai due appuntamenti irrinunciabili per gli appassionati di ciclismo ed anche per quegli stessi ciclisti che rifiniscono la preparazione in vista del mondiale di fine settembre. Inserite nel calendario internazionale tra corse di un certo interesse come Vuelta a España e Tour of Britain, le corse canadesi hanno da sempre offerto spettacolo e proposto spunti di riflessione sulla forma dei ciclisti attesi all’appuntamento iridato. Basti pensare come Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), vincente a Québec City nel 2016 e nel 2017, abbia poi trionfato al mondiale negli stessi anni. Quest’anno il tricampione del mondo, impegnato alla Vuelta, sarà assente ma non per questo mancheranno altri grandi protagonisti come Greg Van Avermaet (BMC) e Michael Matthews (Sunweb), rispettivamente secondo e terzo lo scorso anno alle spalle dello slovacco e da seguire entrambi con la massima attenzione in una corsa da sempre caratterizzata da exploit di finisseur e di velocisti resistenti. Il GP de Québec, infatti, s’è disputato sul consueto circuito di 12.6 km da percorrere 16 volte, che vede le tre principali asperità – la Côte de la Montagne, la Cote de la Potasse e la Montée de la Fabrique – comprese negli ultimi 4 km del circuito e, infinem l’arrivo sulla Grande Allée in costante pendenza. Prima della partenza erano costretti al forfait Lars Ytting Bak (Lotto Soudal) e Magnus Cort Nielsen (Astana), entrambi per problemi gastrointestinali. La fuga partiva immediatamente grazie all’azione di cinque ciclisti: Bruno Langlois e Alexander Cataford (nazionale canadese), Guy Sagiv (Israel Cycling Academy), Nicolas Dougall (Dimension Data) e Rob Britton (Rally Cycling). Alla fine del primo giro il vantaggio del quintetto sul gruppo era di 4 minuti e 30 secondi. Era la BMC a condurre l’inseguimento, ancora in modo blando visto che al termine del secondo giro la fuga aveva un vantaggio di 6 minuti e 20 secondi. Questo vantaggio restava grosso modo invariato anche alla fine della terza tornata, poi la BMC aumentava leggermente l’andatura in testa al gruppo ed al termine del quarto dei 12 giri il ritardo sulla fuga era sceso a poco più di 6 minuti. Alla fine del quinto giro la fuga si manteneva a 6 minuti sul gruppo. Si registrava una caduta nel gruppo a causa di un cane ed a pagarne le conseguenze era Nuno Bico (Movistar), costretto al ritiro. Alla fine del sesto giro del circuito il vantaggio della fuga era ancora di 6 minuti e anche alla fine del settimola situazione era praticamente invariata perchè, nel frattempo, il gruppo era riuscito a rosicchiare soltanto 5 secondi ai cinque di testa. In testa al gruppo il Team Sunweb affiancava la BMC e così il vantaggio della fuga scendeva di poco al termine dell’ottavo giro, quando il quintetto in testa ed il gruppo inseguitore erano divisi da 5 minuti e 45 secondi. Al termine del nono giro, il vantaggio della fuga era di 5 minuti e 40 secondi. A sei giri dalla conclusione i fuggitivi avevano un vantaggio di poco superiore ai 5 minuti su un gruppo che iniziava ad incrementare il ritmo. Anche la Bahrain Merida aveva messo in testa al gruppo alcuni uomini per dar man forte all’inseguimento e per puntare con decisione alla vittoria, disponendo di una coppia di tutto rispetto come Matej Mohorič e Sonny Colbrelli. A 40 km dall’arrivo, sotto l’impulso del gruppo, il vantaggio della fuga era repentinamente sceso a 2 minuti e 10 secondi. Britton e Langlois erano gli ultimi due fuggitivi ad essere ripresi a circa un giro e mezzo dall’arrivo. Il primo ad andare al contrattacco era Peter Kennaugh (Bora Hansgrohe) quando mancavano 17 km al termine. I tentativi di allungo si moltiplicavano nel gruppo ed era in particolare la BMC a chiudere. Kennaugh restava davanti e veniva ripreso soltanto a 300 metri dall’arrivo, con la volata già lanciata. Era Michael Matthews (Sunweb), grande favorito della vigilia, ad esibirsi in uno sprint di forza che non dava scampo a nessuno. Greg Van Avermaet (BMC) doveva accontentarsi ancora della piazza d’onore mentre chiudeva il podio Jasper Stuyven (Trek Segafredo). Timo Roosen (Team LottoNL-Jumbo) quarto e Patrick Konrad (Bora Hansgrohe) quinto completavano la top five mentre i ciclisti italiani erano fuori dalla top ten, poichè Diego Ulissi (UAE-Team Emirates) chiudeva in undicesima posizione. Matthews vince una corsa confacente alle sue caratteristiche e chissà che non possa dire la sua anche al GP de Montréal di dopodomani. Se non sarà un copia incolla del GP de Québec poco ci manca, visto che i percorsi delle due gare si assomigliano molto.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 5:04:17
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
3 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
4 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo
5 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
6 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
7 Arthur Vichot (Fra) Groupama-FDJ
8 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
9 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
10 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
13 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
14 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
15 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
16 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
17 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
18 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
19 Leonardo Basso (Ita) Team Sky
20 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
21 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
22 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
23 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
24 Brandon McNulty (USA) Rally Cycling
25 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
26 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:06
27 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
28 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:07
29 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
30 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
31 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
32 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
33 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
34 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ
35 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
36 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
37 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
38 Benjamin Perry (Can) Israel Cycling Academy
39 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
40 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
41 James Piccoli (Can) CANADA
42 Ryan Anderson (Can) Rally Cycling
43 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
44 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
45 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
46 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
47 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
48 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
49 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:00:18
50 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:00:22
51 Owain Doull (GBr) Team Sky
52 Sebastian Henao (Col) Team Sky
53 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
54 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:00:32
55 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:35
56 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
57 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:00:40
58 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:00:50
59 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
60 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
61 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:01
62 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:01:15
63 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
64 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:19
65 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
66 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
67 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
68 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
69 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
70 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
71 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors 0:01:26
72 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:01:32
73 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
74 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
75 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:01:35
76 Bruno Langlois (Can) Canada
77 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling
78 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
79 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:46
80 Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
81 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
82 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:01:54
83 Pier Andre Cote (Can) Canada 0:02:01
84 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:02:17
85 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team 0:02:46
86 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates 0:03:00
87 Amund Grøndahl Jansen (Nor) LottoNL-Jumbo
88 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
89 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
90 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:03:03
91 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
92 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:08
93 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
94 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:03:11
95 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
96 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:13
97 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:03:16
98 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:03:30
99 Michal Golas (Pol) Team Sky
100 Robert Britton (Can) Rally Cycling 0:03:37
101 Adam Roberge (Can) Canada
102 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 0:04:02
103 Marc Soler (Spa) Movistar Team
104 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
105 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
106 Nathan Earle (Aus) Israel Cycling Academy 0:05:08
107 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
108 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
109 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
110 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
111 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
112 Nigel Ellsay (Can) Rally Cycling
113 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors 0:05:37
114 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:20
115 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:06:46
116 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
117 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:09:32
118 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Pro Cycling
119 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
120 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
121 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
122 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
123 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:09:35

Bling si volta per ammirare il capolavoro appena compiuto sulla Grande Allée di Québec City (foto Luc Claessen/Getty Images)

"Bling" si volta per ammirare il capolavoro appena compiuto sulla Grande Allée di Québec City (foto Luc Claessen/Getty Images)

Commenta la notizia