“KWIATO” BIS ALLA STRADE BIANCHE, LE BRICIOLE DELLO STERRATO AL BELGIO

marzo 4, 2017
Categoria: News

Impresa del polacco Kwiatkowski all’edizione 2017 della Strade Bianche. Il vincitore della corsa degli sterrati toscani nel 2015 ottiene un prestigioso bis distanziando i compagni d’avventura d’un risicato gruppetto selezionatosi sui bianchi saliscendi delle Crete Senesi e del quale facevano parte i belgi Van Avermaet e Wellens, giunti al traguardo di Piazza del Campo una quindicina di secondi l’arrivo di “Kwiato”. Giornata da dimenticare per i corridori italiani, tra si salvano i soli Fabio Felline, “parcheggiato” al 13° posto dopo esser stato coinvolto in una caduta, e Damiano Caruso, che ha corso l’intera gara in appoggio a capitan Van Avermaet

Spettacolare edizione 2017 per la Strade Bianche, nell’anno del suo ingresso nel circuito World Tour. A Siena vince il redivivo Michal Kwiatkowski del Team Sky, già trionfatore in Piazza del Campo nel 2014. La pioggia ha reso ulteriormente selettiva una prova già temuta da molti. Qualora in futuro si decidesse di allungarne di qualche decina di chilometri il percorso, la Strade Bianche potrebbe realmente competere come difficoltà con le grandi Classiche del Nord. Dopo pochi chilometri parte come da copione la fuga, composta da Quentin Jauregui della AG2R, Mattia Frapporti della Androni Sidermec, Truls Korsaeth dell’Astana, Simone Andreetta della Bardiani CSF, Thibaut Pinot della FDJ e José Gonçalves della Katusha Alpecin. Il tentativo arriva a guadagnare fino a quasi 6 minuti sul gruppo. Verso la metà del percorso una caduta in un tratto di sterrato coinvolge molti corridori, tra i quali il campione del mondo Peter Sagan, costretto al ritiro. La Lotto-Soudal prende in mano il comando delle operazioni, con Benoot e Wellens che riescono a portare via un gruppetto di dodici corridori uomini alle spalle della fuga. Tra questi ci sono la medaglia d’oro di Rio Greg Van Avermaet (BMC) e due passati vincitori della Strade Bianche, il ceco Zdeněk Štybar (QuickStep – Floors) e il polacco Michal Kwiatkowski (Team Sky), impostisi rispettivamente nel 2015 e nel 2014. A 40 Km dal traguardo, sullo sterrato di Monte Sante Marie, il settore che ieri era stato intitolato a Fabian Cancellara, i primi due gruppetti si ricompattano. In prossimità dello sterrato di Monteaperti si avvantaggiano i tre corridori sopra citati, in compagnia del belga Tim Wellens (Lotto Soudal); successivamente si aggiungono il danese Christopher Juul-Jensen e l’australiano Luke Durbridge della Orica Scott e l’olandese Tom Dumoulin della Sunweb. Appena terminato lo sterrato di Colle Pinzuto parte Kwiatkowski, che approfitta dell’esitazione degli inseguitori per avvantaggiarsi. Dietro di lui provano a rientrare solo Wellens, Van Avermaet e Štybar, ma con esito negativo, dato che negli ultimi 10 chilometri il polacco ex campione del mondo risulta imprendibile. In Piazza del Campo il secondo posto va dunque a Van Avermaet, davanti a Wellens e Štybar. Gli italiani sono presto usciti dai giochi per la vittoria: Matteo Trentin (Quick-Step Floors) è rimasto nelle posizioni buone fino ai meno 40 dal traguardo per poi crollare nel finale; sempre a inseguire Fabio Felline (Trek – Segafredo), coinvolto in una caduta, e migliore dei nostri all’arrivo, 13° a 4′05″ da Kwiatkowski; Nibali (Bahrain Merida), Aru (Astana), Rosa (Team Sky) e Visconti (Bahrain Merida) hanno concluso la gara notevolmente attardati, mentre autore di una buona prova è stato Damiano Caruso (BMC), che ha corso in appoggio al capitano Van Avermaet.

Valerio Capsoni

ORDINE D’ARRIVO

1 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 4:42:42
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:15
3 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:00:17
4 Zdenek Štybar (Cze) Quick-Step Floors 0:00:23
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:26
6 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott
7 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott 0:01:29
8 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:20
9 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:02:23
10 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:02:52
11 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:03:10
12 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:05
13 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
14 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:04:41
15 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:05:31
16 Vegard Stake Laengen (Nor) Team UAE Emirates 0:05:41
17 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:05:55
18 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida 0:06:22
19 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:08:15
20 Truls Korsæth (Nor) Astana Pro Team
21 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 0:08:41
22 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:10:13
23 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:10:15
24 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:10:16
25 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:10:20
26 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
27 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
28 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:10:21
29 Andrey Amador Bikkazakova (CRc) Movistar Team 0:10:24
30 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:10:29
31 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
32 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:10:30
33 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
34 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
35 Primož Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo 0:10:36
36 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:10:41
37 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky
38 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team 0:10:44
39 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:10:49
40 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:10:51
41 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
42 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:13:37
43 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
44 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:13:38
45 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
46 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
47 Marco Marcato (Ita) Team UAE Emirates
48 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
49 Georg Preidler (Aut) Team Sunweb
50 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
51 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
52 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
53 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
54 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:13:45
55 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:13:46
56 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
57 Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
58 Richard Antonio Carapaz Montenegro (Ecu) Movistar Team
59 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:13:49
60 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
61 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
62 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:13:51
63 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:13:54
64 Rigoberto Uran Uran (Col) Cannondale-Drapac
65 Mattia Frapporti (Ita) ANS 0:13:56
66 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:14:01
67 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:14:08
68 Sam Bewley (NZl) Orica-Scott 0:14:23
69 Simone Andreetta (Ita) Bardiani – CSF 0:14:38
70 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:18:54
71 Jay Mccarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
72 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:18:55
73 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
74 Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida
75 Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
76 Chad Haga (USA) Team Sunweb
77 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:19:00
78 Simone Velasco (Ita) Bardiani – CSF 0:22:38
79 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:22:52
80 Matej Mohoric (Slo) Team UAE Emirates
81 David Per (Slo) Bahrain-Merida
82 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
83 Diego Rosa (Ita) Team Sky
84 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
85 Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
86 Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team
87 Ángel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
88 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
89 Raffaello Bonusi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec

Kwiatkowski solo al comando sugli sterrati del senese (foto Bettini)

Kwiatkowski solo al comando sugli sterrati del senese (foto Bettini)

Commenta la notizia