VENTO A TUTTA, GRUPPO ALLA FONDA
Oggi il gruppo è rimasto alla fonda, non è partito per la tappa regina del Dubai Tour. Nessuna protesta in seno al plotone, semplicemente il vento – che già ieri aveva dato non pochi problemi – aveva deciso di spirare forte al punto da spingere organizzatori e giuria ad applicare il protocollo che l’UCI ha redatto per le giornate dalle condizioni meteo proibitive. Folate fino a 70 Km/h avrebbero reso oltremodo pericoloso correre sulle strade dell’emirato, anche perché si temevano tempeste di sabbia che, tra l’altro, si sono puntualmente verificate. Salta così la tappa più dura della corsa, quella dell’arrivo in salita sul muro della diga di Hatta, e Kittel gongola: per come la sua formazione ha gestito le prime due frazioni e per come lui si è poi comportato sui rispettivi rettilinei d’arrivo, ben difficilmente gli avversarsi riusciranno a impensierirlo nella frazione conclusiva, anche se le porte per un ribaltamento proprio all’ultimo sono ancora spalancate.
Non è la prima volta, e altre ce ne saranno da quando, su richiesta di corridori e squadre, l’Unione Ciclistica Internazionale ha deciso di adottare dal primo gennaio del 2016 l’UCI Extreme Weather Protocol, che prevede la possibilità di modificare i percorsi di gara o, in casi estremi, di annullare totalmente le competizioni quando le condizioni meteo mettano a rischio l’incolumità dei corridori. Pur non avendo ancora incontrato in questa stagione il maltempo, già in diverse occasioni nello scorso mese gli organizzatori si sono visti costretti a metter mano ai tracciati di gara: prima in Australia, al Tour Down Under, e poi in Argentina, alla Vuelta a San Juan, alcune tappe erano state accorciate a causa di un eccesso di bel tempo, quando la colonnina di mercurio aveva superato i 40°, raggiungendo temperature che possono dare problemi di tenuta a freni e tubolari, come ben ricordano i partecipanti al Giro dell’Oman del 2015 quando una tappa fu annullata perché l’asfalto rovente provocò addirittura lo scoppio di alcuni tubolari in un pericoloso tratto di veloce discesa. Al Dubai Tour, invece, non si è proprio potuto correre, nemmeno per un chilometro, nemmeno sul tracciato alternativo annunciato ieri sera dall’organizzazione e che prevedeva di tagliare tutta la prima parte della tappa regina della corsa per evitare d’attraversare ampi tratti di deserto dove il forte vento “profetizzato” dai meteorologi avrebbe potuto creare non pochi problemi, soprattutto se si fossero innescate tempeste di sabbia. Il nuovo percorso si snodva nelle zone più interne dell’emirato, a quote collinari dove, però, si è presentata una situazione forse ancora peggiore di quelle delle previsioni meteo: il vento, infatti, nelle ore in cui sarebbe dovuta scattare la frazione spirava a 70 Km/h, come ben testimoniano le immagini trasmesse dalla RAI e da un video postato su twitter da una delle formazioni in gara, lo statunitense Team Novo Nordisk. Mettersi in sella in quelle condizioni sarebbe stato realmente pericoloso e lo sarebbe stato soprattutto nel momento d’affrontare la breve ma ripidissima salita che conduceva al traguardo, momento particolarmente atteso perché avrebbe avuto aver un peso determinante nell’esito finale di una corsa la cui classifica, cortissima a causa della mancanza di altre difficoltà altimetriche, finora è dominata da Kittel. Il tedesco è apparso sorridente nelle immagini mostrate dalla RAI al raduno di partenza di Hatta, quando era già stata comunicata ai corridori la decisione d’annullare la frazione, e se ne capisce bene il perchè. Grazie all’annullamento di questa frazione, infatti, la sua affermazione finale appare quasi come “blindata” perché non sarò facile agli altri velocisti in gara riuscire a insidiare la leadership di Kittel, considerato in che modo la sua formazione abbia gestito la regia delle altre tappe. Inoltre, l’ultima delle cinque frazioni in programma sarà la più semplice di tutte, appena 124 totalmente pianeggianti e interamente disegnati sulle strade di Dubai, dove palazzi e grattacieli costituiranno un costante riparo dal vento che, comunque, domani soffierà con minor violenza, con folate molto simili a quelle incontrate nelle prime giornate di gara. La classifica cortissima e gli abbuoni in palio ai due sprint prima e al traguardo finale presso il City Walk poi lasciano aperti molti spiragli agli avversari, soprattutto se Kittel rimarrà attardato come accaduto nella frazione di ieri vinta da Degenkolb ad Al Aqah. Ma quella era una tappa particolare, già condizionata dal vento e disputata da un Kittel giù di tono, amareggiato dalla gomitata ricevuto dall’ucraino Grivko. Domani, se starà come l’abbiamo ammirato a Palm Jumeirah e a Ras al Khaimah, non ce ne sarà per nessuno.
Mauro Facoltosi
CLASSIFICA GENERALE
1 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 12:34:54
2 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:08
3 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:00:10
4 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:00:13
5 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:00:14
6 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
7 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
8 Thomas Stewart (GBr) ONE Pro Cycling
9 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:00:16
10 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
11 Loïc Vliegen (Bel) BMC Racing Team
12 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
13 Yousif Mirza (UAE) Team UAE Abu Dhabi
14 Peter Williams (GBr) ONE Pro Cycling 0:00:19
15 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo 0:00:20
16 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
17 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
18 Sacha Modolo (Ita) Team UAE Abu Dhabi
19 Elia Viviani (Ita) Team Sky
20 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
21 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
22 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport
23 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
24 Simone Consonni (Ita) Team UAE Abu Dhabi
25 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
26 Matej Mohoric (Slo) Team UAE Abu Dhabi
27 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
28 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
29 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
30 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
31 Quentin Valognes (Fra) Team Novo Nordisk
32 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
33 Jan Polanc (Slo) Team UAE Abu Dhabi
34 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
35 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
36 Truls Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
37 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
38 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
39 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
40 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
41 Hayden Mccormick (NZl) ONE Pro Cycling
42 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
43 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
44 Christian Knees (Ger) Team Sky
45 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
46 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
47 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
48 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
49 Joshua Hunt (GBr) ONE Pro Cycling
50 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport
51 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
52 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
53 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
54 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
55 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
56 Rafael Andriato (Bra) Wilier Triestina
57 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
58 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
59 Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
60 David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk 0:00:33
61 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
62 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:00:37
63 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
64 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
65 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
66 Kristijan Durasek (Cro) Team UAE Abu Dhabi
67 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:00:40
68 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:00:41
69 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:00:47
70 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:01:01
71 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
72 Roberto Ferrari (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:01:06
73 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:01:08
74 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:01:13
75 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:01:15
76 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina
77 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:01:20
78 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:01:29
79 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:01:31
80 David Per (Slo) Bahrain-Merida 0:01:39
81 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
82 Matthew Brammeier (Irl) Aqua Blue Sport 0:01:51
83 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:02:11
84 Jaber Almansoori (UAE) UAE 0:02:20
85 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:41
86 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:02:42
87 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:02:55
88 Maximilian Schachmann (Ger) Quick-Step Floors 0:02:56
89 Majed Albloushi (UAE) UAE 0:02:58
90 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:03:06
91 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:03:08
92 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:03:10
93 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors 0:03:13
94 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:03:15
95 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 0:03:21
96 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:03:32
97 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:03:36
98 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:04:00
99 Mohammed Yousef Al Mansouri (UAE) UAE 0:04:07
100 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
101 Samuel Williams (GBr) ONE Pro Cycling 0:04:10
102 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina 0:04:47
103 Gerd De Keijzer (Ned) Team Novo Nordisk 0:04:48
104 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:04:49
105 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team 0:04:51
106 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:04:52
107 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:04:56
108 Matteo Bono (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:05:15
109 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina 0:05:21
110 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:05:45
111 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:06:50
112 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:07:02
113 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:07:07
114 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:07:12
115 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:07:24
116 Badr Alhammadi (UAE) UAE 0:08:30
117 Ahmed Almansoori (UAE) UAE 0:09:00
118 Nasser Almemari (UAE) UAE 0:09:09
119 Saif Alkaabi (UAE) UAE 0:09:53
120 Ian Boswell (USA) Team Sky 0:10:42
121 Mohammed Al Maurawwi Alblooshi (UAE) UAE 0:10:51
122 Nicholas Dougall (RSA) Dimension Data 0:11:15

La violenta tempesta di sabbia abbattutasi oggi sulle strade dell'emirato di Dubai ripresa da un'ammiraglia del Team Novo Nordisk (https://twitter.com/teamnovonordisk)