MONTENERO DI BISACCIA – BLOCKHAUS: QUANDO LA SALITA DIVENTA TEUTONICA (E NON SOLO DI NOME)

maggio 14, 2017
Categoria: News

È una salita che ha fatto storia il Blockhaus, al punto che oramai gli appassionati di ciclismo non si stupiscono più per questo nome così atipico per una montagna abruzzese. 50 anni dopo il primo acuto di Merckx in un grande giro la Majella tornerà a stuzzicare gli appetiti dei corridori che puntano al successo finale e che hanno oltrepassato indenni il primo ostacolo dell’Etna. La classifica avrà già preso una fisionomia ben delineata dopo la scalata al vulcano siciliano, ma le pendenze della “salita dei briganti” potrebbero dare brutte legnate ai malcapitati che capiteranno sotto le sue grinfie in giornata no.

È una salita che può sorprendere i più, con quel suo nome così teutonico e apparentemente fuori luogo per una montagna abruzzese e che ha la sua genesi ai tempi dell’Unità d’Italia, quando sui monti della Majella avevano trovato rifugio manipoli di briganti, “piaga” per contrastare la quale fu lassù costruito un fortino presidiato dai bersaglieri, a comando dei quali era stato preposto un militare d’origine austriaca, che aveva battezzato quell’edificio nella sua lingua madre. E così da allora Blockhaus, ossia “casa costituita da blocchi di pietra”, è diventato sinonimo della montagna abruzzese ed è in queste “vesti” che lo conoscono gli appassionati di ciclismo. Per loro non è assolutamente una novità, ma lo fu sicuramente nel maggio del 1967 quando il toponimo Blockhaus campeggiò per la prima volta nella storia al termine di un’altimetria, quella della 12a tappa del 50° Giro d’Italia, vinta da Eddy Merckx. Ed anche quella fu una novità perché fino a quel giorno il corridore belga aveva nel palmarès principalmente classiche di un giorno e quel pomeriggio inserì per la prima volta nel suo curriculum il successo in una tappa in un grande giro. Ecco perché quel nome così tedesco è rimasto inciso a caratteri cubitali nella memoria dei tifosi e nella storia della corsa rosa che, dopo quel 31 maggio, è salita lassù in altre cinque occasioni, anche se le aumentate dimensioni della carovana hanno impedito di tornare nel luogo dove vinse il “cannibale”, dove a 2068 metri d’altezza ha termine quella che è la più bassa tra le uniche due strade asfaltate degli appennini a superare i 2000 metri di quota (l’altra è quella del Gran Sasso, dove si raggiungono i 2127 metri). L’ultima volta, nel 2009, si arrivò nella zona degli impianti invernali della Maielletta, a poco più di 1650 metri di quota, esattamente nello stesso luogo dove sarà collocato il traguardo quest’anno ma con una grossa differenza: al “Giro del Centenario” si salì dal versante più facile, quello di Pretoro, mentre per il “Giro n°100” s’è scelto, tra i tre possibili, il più “teutonico” sotto l’aspetto delle pendenze, con un’inclinazione media dell’8,5% da superarsi nei 13,5 Km conclusivi, numeri che potranno dare un’altra bella mescolata a una classifica i cui connotati, cinque giorni prima, erano già stati abbondantemente rimodellati dalla tappa dell’Etna.
La tappa che riporterà il Giro sulle pendici della Majella scatterà da Montenero di Bisaccia, centro collinare noto ai più per aver dato i natali ad Antonio Di Pietro, politico e prima ancora magistrato del pool di “Mani pulite”, il processo sulla corruzione che negli anni ‘90 sconvolse la politica italiana e porterà alla fine della cosiddetta “Prima Repubblica”. I primi chilometri di questa frazione si snoderanno sul suolo molisano ma ben presto, superato il corso del fiume Trigno, la corsa entrerà in Abruzzo all’estremità meridionale della regione, dove il tracciato ritroverà il mare che, per l’ultima volta in questa edizione, farà compagnia al Giro per poco più di sessanta chilometri con lo scenario della “Costa dei Trabocchi”, che deriva il nome dalle tipiche palafitte costruite sul mare dai pescatori. Subito all’inizio di questo tratto ci sarà una fugace deviazione verso Vasto, atto dovuto a una cittadina che ha dimostrato sin dal 1932 il suo amore verso il Giro, in un periodo nel quale i traguardi di tappa erano quasi esclusivamente organizzati presso i grandi capoluoghi, non ancora stritolati dal traffico. È di quell’anno una corposa raccolta di firme inviata all’allora direttore Armando Cougnet dai vastesi affinchè il Giro transitasse sulle strade della loro cittadina, per un semplice passaggio o anche per un arrivo: per quell’anno dovettero accontentarsi di un traguardo nella non distante Lanciano mentre per il arrivo fissato direttamente a Vasto bisognerà aspettare il 1959, un’esperienza che poi sarà ripetuta in altre quattro occasioni.
Ritornati sulla litoranea dopo il passaggio da Vasto, che comporterà una facile salitella di circa 2,5 Km (media del 4,4%) e le cui strade furono nel 2003 set delle riprese del film “Il posto dell’anima”, la corsa giungerà nella località di Fossacesia Marina, frazione balneare del comune che diede i natali ad Alessandro Fantini (vincitore di sette tappe al Giro e di due al Tour, tragicamente scomparso nel 1961 per una caduta al Giro di Germania), nei cui pressi è possibile ammirare la bellissima abbazia romanico-gotica di San Giovanni in Venere, costruita su di un colle dal quale è possibile ammirare un ampio panorama sulla costa dei “trabocchi”. Fattasi più tortuosa, la strada costiera introdurrà poi la corsa nel centro di Ortona, i cui monumenti – sui quali spicca la cattedrale di San Tommaso Apostolo – furono gravemente danneggiati tra il 20 e il 28 dicembre del 1943, durante la seconda guerra mondiale, quando qui fu combattuta una violenta battaglia tra i tedeschi e le truppe alleate, così accanita che il primo ministro inglese Winston Churchill ebbe a definire Ortona la “Stalingrado d’Italia”.
Dopo Francavilla al Mare la corsa volgerà le spalle all’Adriatico per inoltrarsi con decisione nell’entroterra, anche se ancora per buon tratto si pedalerà in pianura, sino ai piedi della salita che condurrà a Chieti, altro centro legato con un doppio filo alla corsa rosa perché l’antica Teate fu, il 16 maggio del 1909, traguardo della seconda tappa della prima edizione del Giro d’Italia, sul quale s’impose il piemontese Giovanni Cuniolo mentre la testa della classifica, all’epoca stilata a punti e non a tempi, sarà presa dal futuro vincitore finale Luigi Ganna, ad attendere il quale non ci sarà nessun segno del comando poiché la maglia rosa verrà introdotta solamente nel 1931. Di fatto, quello fu anche il primo arrivo in salita della storia del Giro, anche se non in chiave ufficiale, con i corridori che percorsero nel finale la “strada della Colonnetta”, la stessa sulla quale sfreccieranno anche i “girini” del 2017, anche se loro la affronteranno in discesa verso Chieti Scalo, l’anima moderna della cittadina abruzzese, sviluppatasi lungo l’asse viario dell’antica Via Tiburtina Valeria, la strada consolare che collegava Roma a Pescara passando per il centro di Tibur (l’odierna Tivoli). Secondo il “progetto” originario di questa tappa sulla statale Tiburtina si sarebbe dovuto percorrere il tratto successivo, poco meno di una ventina di chilometri di scorrevole fondovalle, ma in corso d’opera s’è deciso d’inspessire il tracciato e d’inserire tra Chieti e il Blockhaus un’altra ascesa, quella comunque assai pedalabile verso Manoppello e uno dei luoghi di culto più “gettonati” d’Abruzzo, il santuario costruito attorno al 1620 per costudirvi il “Volto Santo”, il sudario che la tradizione cattolica chiama con il soprannome di “Veronica” e che secondo lo studioso gesuita Heinrich Pfeiffer sarebbe stato lo stesso che fu collocato sul volto di Gesù Cristo dopo la deposizione nel sepolcro, la cui effige si sovrappone perfettamente a quella della Sacra Sindone venerata a Torino.
Ritornati sul fondovalle, non ci sarà il tempo per “crogiolarsi” sul velluto perché circa un chilometro più avanti la strada tornerà a drizzarsi sotto i pedali per affrontare l’antipasto del Block Haus, la salita di circa 11 Km al 4 % nel corso della quale si toccherà il comune italiano dal nome più lungo, San Valentino in Abruzzo Citeriore (30 lettere), del quale è originaria la famiglia di Elio Di Rupo, il politico che è stato primo ministro del Belgio dal 6 dicembre 2011 all’11 ottobre 2014. Giunti nella vicina Roccamorice si andrà finalmente all’attacco dell’ascesa finale, percorrendo quella che nel medioevo era una stretta mulattiera calcata prevalentemente dagli anacoreti diretti agli eremitaggi della zona, come quelli spettacolari di San Bartolomeo in Legio e di Santo Spirito a Majella, nei quali fu ospite in diverse occasioni il celebre Pietro da Morrone, futuro pontefice con il nome di Celestino V e passato alla storia per il “gran rifiuto” che lo porterà a scegliere la via dell’abdicazione. Una luminosa figura che, però, i pretendenti al successo finale, almeno stavolta, non dovranno imitare: sul Blockhaus non ci si potrà di certo nascondere!

Mauro Facoltosi

I VALICHI DELLA TAPPA

Colle della Civita (1185 metri). Valicato dalla SP 22 che sale da Roccamorice al Blockhaus.

Valico Fonte Tettone (1650). Quotato 1648 sulle cartine del Giro, si trova nel punto dove il versante di Roccamorice del Blockhaus (SP 22) confluisce sul versante che sale da Passo Lanciano (ex SS 614 “della Maielletta”), esattamente 400 metri prima di giungere nel punto di quota 1674 dove sarà collocato il traguardo. Lo scollinamento del valico, con il nome generico di Maielletta, ha ospitato in passato quattro GPM di “passaggio” della corsa rosa, conquistati da Michele Dancelli nel 1969 (tappa Scanno – Silvi Marina, vinta da Ugo Colombo), dal belga Martin Van Den Bossche nel 1970 (Rivisondoli – Francavilla al Mare, Dancelli), dallo spagnolo José Manuel Fuente nel 1973 (Alba Adriatica – Lanciano, Merckx) e dal venezuelano Leonardo Sierra nel 1992 (Porto Sant’Elpidio – Sulmona, Franco Vona).

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

FOTOGALLERY

Montenero di Bisaccia, santuario della Madonna di Bisaccia

Vasto, Palazzo d’Avalos

Scena del film ‘’Il posto dell’anima” girata nel centro storico di Vasto (www.davinotti.com)

Scena del film ‘’Il posto dell’anima” girata nel centro storico di Vasto (www.davinotti.com)

Fossacesia, abbazia di San Giovanni in Venere

Uno dei caratteristici “trabocchi”: questo si trova nel tratto della costa situata in comune di Rocca San Giovanni

Ortona, cattedrale di San Tommaso Apostolo

Chiesti, resti del teatro dell’antica Teate

Manoppello, Santuario del Volto Santo

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Scorcio panoramico dalla cima del Blockhaus e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2017 (Google Street View)

Scorcio panoramico dalla cima del Blockhaus e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2017 (Google Street View)

Commenta la notizia