VALVERDE SA COME SI FA. TAPPA E VITTORIA FINALE DEL MURCIANO IN ANDALUSIA
Alejandro Valverde (Team Movistar) vince l’ultima tappa della Vuelta a AndalucÃa 2016 ed ottiene anche la vittoria finale della breve corsa a tappe spagnola, sorprendendo Tejay Van Garderen (Team BMC), che deve accontentarsi della piazza d’onore. Dopo una fuga a tre annullata dal gruppo nelle prime fasi dell’ascesa verso l’Alto Peñas Blancas, Valverde attacca ai meno 7 e trionfa tutto solo, resistendo al ritorno dell’americano.
Il 2016 di Alejandro Valverde si tinge di rosso con la vittoria nell’ultima tappa della Vuelta a AndalucÃa, in cui ottiene anche il successo in classifica finale grazie ad un coraggioso attacco ai meno 7 dal traguardo, previsto sull’Alto Peñas Blancas. Soltanto quarto si classifica Tejay Van Garderen (Team BMC), che prova a rintuzzare l’attacco del murciano partendo ai meno 3 ma non trovando lo spunto giusto per contrastarlo. La resa dei conti degli uomini di classifica sull’Alto Peñas Blancas, nella quinta e ultima tappa della corsa andalusa, era anticipata fin dalle battute iniziali da diversi tentativi di fuga. Dopo la partenza da San Roque almeno tre tentativi, più o meno concreti, si sviluppavano immediatamente prima e lungo rampe del Puerto del Espino, GPM di 1° categoria posto al km 60. Il primo tentativo di fuga era composto da 13 ciclisti e comprendeva anche Filippo Pozzato (Team Southeast) e Manuele Boaro (Team Tinkoff). Questa fuga in fieri non superava mai il minuto di vantaggio rispetto al gruppo, che la riprendeva prima dell’inizio del suddetto GPM. Si riformava quindi un altro drappello di contrattaccanti costituito da 11 ciclisti, questa volta senza italiani, che riusciva a scollinare sul Puerto del Espino. Il gruppo, però, rispondeva ancora una volta ed annullava anche questa fuga. Il terzo tentativo – sviluppatosi intorno al km 65, prima di affrontare l’Alto de Cortes – aveva più successo. Erano in tre a provare un attacco ulteriore: Ruben Fernandez (Team Movistar), Tim Wellens (Lotto Soudal) e Simon Geschke (Team Giant Alpecin). Il terzetto accumulavano un vantaggio di circa 1 minuto e mezzo sul gruppo, che gli permetteva di scollinare indisturbato sia sull’Alto de Cortes, sia sul Puerto Espiritu Rojo, altro GPM posizionato al km 90. Sfortunatamente Wellens e Geschke incorrevano in una caduta che permetteva a Ruben Fernandez di andarsene tutto solo a circa 60 km dall’arrivo. Fortunatamente per lo spagnolo, a dar man forte all’azione di testa intervenivano Nicolas Roche (Team SKY) e Jérôme Baugnies (Team Wanty Groupe Gobert) che raggiungevano Fernandez e ricostituivano una fuga di tre uomini. Il tentativo veniva annullata nel primissimo tratto di salita verso l’Alto Peñas Blancas. Provava a scattare Mate Mardones (Team Cofidis) ma l’attacco più incisivo, dopo una bella scrematura da parte della Movistar, lo piazzava ai meno 7 Alejandro Valverde. LA BMC di Tejay Van Garderen lasciava andare indisturbato il murciano, senza neanche incollargli un uomo alle spalle. Valverde raggiungeva un minuto di vantaggio sul gruppo sempre più spezzettato e resisteva anche al ritorno di Van Garderen, scattato ai meno 3, riuscendo trionfare a mani alzate sul traguardo. In seconda posizione si classificava Bauke Mollema (Team Trek – Segafredo) a 36 secondi di ritardo, mentre terzo era Rafal Majka (Team Tinkoff) a 42 secondi. Van Garderen giungeva in quarta posizione a 48 secondi dallo spagnolo e così diceva addio alla vittoria finale, dovendosi accontentare soltanto della seconda posizione in classifica generale, a 26 secondi da Valverde. Mollema chiude il podio finale con 52 secondi di ritardo. Dopo le affermazioni di Thomas in Algarve, di Valverde in Andalucia e di Nibali in Oman, da fine Febbraio il ciclismo punterà i riflettori sul Belgio che sarà protagonista con le prime semi-classiche del Nord (Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne – Bruxelles – Kuurne) per poi dividersi gli appuntamenti principali tra Italia e Francia (Strade Bianche, Parigi – Nizza e Tirreno – Adriatico), prima di catapultarsi sulla Milano-Sanremo del 19 Marzo.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 4:46:51
2 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:36
3 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:00:42
4 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:48
5 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:07
6 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:08
7 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:16
8 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:01:19
9 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:01:27
10 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:30
CLASSIFICA GENERALE
1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 17:41:10
2 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:26
3 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:52
4 Wilco Kelderman (Ned) Team Lottonl-Jumbo 0:00:56
5 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:01:11
6 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:37
7 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:01:42
8 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:02:03
9 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:14
10 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:02:45

Valverde chiude in bellezza il Giro dell'Andalusia conquistando tappa regina e classifica finale sull'Alto Peñas Blancas (foto Bettini)