VIVIANI GUIDA IL POKER AZZURRO A PALM JUMEIRAH
Grazie anche a una caduta nel finale che ha impedito a Marcel Kittel e Mark Cavendish di disputare lo sprint, il velocista del Team Sky bissa il successo di un anno fa nela stessa località battendo Sacha Modolo, Giacomo Nizzolo e Andrea Guardini. Il 26enne veronese è anche il nuovo leader della generale in vista della frazione regina con arrivo sul muro di Hatta.
La seconda tappa del Dubai Tour, 188 km interamente pianeggianti con partenza da Dubai e arrivo sull’arcipelago artificiale di Palm Jumeirah, ha avuto come da previsione un epilogo a ranghi compatti al quale hanno tentato di opporsi, con un’azione partita dopo 5 km e un vantaggio massimo che non è mai andato oltre i 2′, i soli Marcin Bialoblocki (One Pro Cycling), Koen De Kort (Giant-Alpecin), Silvan Dillier (Bmc) e quel Francisco Mancebo che, ormai quasi 40enne, dopo aver collezionato piazzamenti da top ten nelle classifiche generali di Tour e Vuelta prima di essere coinvolto nell’Operacion Puerto del 2006, si è inventato una nuova carriera da protagonista in corse di secondo piano e da tre anni a questa parte gareggia per la SkyDive, formazione di casa essendo affiliata negli Emirati Arabi. Proprio il madrileno è stato l’ultimo ad alzare la bandiera bianca di fronte a un gruppo che, comunque, ha sempre tenuto sotto controllo la situazione con la Etixx-QuickStep di Marcel Kittel, leader della generale dopo il successo in quel di Fujairah, e la Dimension Data di Mark Cavendish che si sono incaricate dell’inseguimento.
Tuttavia, l’attesa rivincita tra il velocista tedesco, peraltro già vittorioso a Palm Jumeirah nel 2014, e l’ex campione del mondo britannico non c’è stata, dal momento che entrambi sono stati attardati da una caduta avvenuta nelle prime posizioni del gruppo all’uscita dal tunnel posto immediatamente prima dell’ultimo chilometro. A questo punto, a tentare di prendere il comando delle operazioni è stata la Tinkoff, con Daniele Bennati a mettersi a disposizione del giovane slovacco Michael Kolar che, però, nulla ha potuto di fronte alla prepotente rimonta di un poker tutto azzurro con Elia Viviani (Team Sky) che ha bissato il successo di un anno fa su quest’arrivo precedendo Sacha Modolo (Lampre-Merida), un Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo) per il secondo giorno consecutivo sul gradino più basso del podio e Andrea Guardini (Astana), mentre Kolar si è piazzato solo 7° alle spalle anche di Tomas Vaitkus (Al Nasr Pro Cycling Team) e Ben Swift, compagno di squadra di Viviani. Grazie ai 10” di abbuono il velocista veronese ha agganciato Kittel al comando del Dubai Tour ma, in virtù della somma dei piazzamenti, è lui a indossare la maglia di leader, con Nizzolo 3° a 2”, Modolo e Cavendish 4° e 5° a 4”, Soufiane Haddi (Sky Cycling Dubai) 6° a 9” e Guardini 7° a 10”. La terza tappa, 172 km da Dubai ad Hatta, rimescolerà però certamente le carte in virtù della presenza di una serie di strappi brevi ma piuttosto impegnativi negli ultimi 20 km e, soprattutto, di un muro finale di 300 metri con pendenze fino al 17%, in cima al quale nel 2015 si era imposto John Degenkolb davanti ad Alejandro Valverde e Juan José Lobato.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Elia Viviani (Ita) Team Sky 4:07:39
2 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
4 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
5 Tomas Vaitkus (Ltu) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
6 Ben Swift (GBr) Team Sky
7 Michal Kolar (Svk) Tinkoff Team
8 Grzegorz Stepniak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
9 Chris Opie (GBr) ONE Pro Cycling
10 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
11 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
12 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club
13 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Movistar Team
14 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
15 Yanto Barker (GBr) ONE Pro Cycling
16 Christopher Latham (GBr) Team Wiggins
17 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
18 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
19 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
20 Luca Wackermann (Ita) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
21 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
22 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
23 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
24 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
25 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
26 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
27 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
28 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
29 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
30 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
31 Tomasz Kiendys (Pol) CCC Sprandi Polkowice
32 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick-Step
33 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
34 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
35 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
36 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre – Merida
37 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
38 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Alpecin
39 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
40 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
41 Michal Golas (Pol) Team Sky
42 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
43 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
44 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
45 Nicolas Lefrancois (Fra) Team Novo Nordisk
46 Jesus Alberto Rubio (UAE) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
47 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
48 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
49 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
50 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
CLASSIFICA GENERALE
1 Elia Viviani (Ita) Team Sky 7:42:50
2 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:00:02
4 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:00:04
5 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
6 Soufiane Haddi (Mar) Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club 0:00:09
7 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:00:10
8 Tomas Vaitkus (Ltu) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
9 Michal Kolar (Svk) Tinkoff Team
10 Chris Opie (GBr) ONE Pro Cycling
11 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club
12 Grzegorz Stepniak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
13 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
14 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Movistar Team
15 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team
16 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
17 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
18 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Alpecin
19 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:11
20 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team 0:00:13
21 Jesus Alberto Rubio (UAE) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
22 Christopher Latham (GBr) Team Wiggins 0:00:15
23 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
24 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
25 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
26 Ben Swift (GBr) Team Sky
27 Luca Wackermann (Ita) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
28 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
29 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
30 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
31 Tomasz Kiendys (Pol) CCC Sprandi Polkowice
32 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
33 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
34 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre – Merida
35 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
36 Michal Golas (Pol) Team Sky
37 Yanto Barker (GBr) ONE Pro Cycling
38 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
39 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
40 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
41 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
42 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
43 Yousif Mirza (UAE) Al Nasr Pro Cycling Team-Dubai
44 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
45 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
46 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick-Step
47 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
48 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
49 Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
50 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice

Bis di Elia Viviani sul traguardo di Palm Jumeirah, dove si era già imposto al Dubai Tour dell'anno scorso (foto Bettini)