MARECZKO, VOLATA IMPERIALE A SAN LUIS. DAYER QUINTANA VINCE LA CORSA ARGENTINA
Jakub Mareczko (nazionale italiana) vince in volata l’ultima tappa del Tour de San Luis 2016 battendo in rimonta il compagno di squadra Elia Viviani e Jason Lowndes (Drapac). La vittoria arride al colombiano Dayer Quintana, fratello minore di Nairo.
Come da previsione, Dayer Quintana vince l’edizione 2016 del Tour de San Luis. Al giovane colombiano del Team Movistar è bastato giungere nel gruppo dei migliori a San Luis per vincere la sua prima corsa di livello della sua carriera. E finalmente la vittoria di tappa arride all’italiano Jakub Mareczko, alla sua prima stagionale. L’ultima tappa del Tour de San Luis 2016 sfiorava i 120 km e si disputava per gran parte all’interno del circuito cittadino di San Luis, da ripetere cinque volte. Soltanto i primi 34 km di svolgevano alle porte della cittadina argentina, dove era anche posizionato l’unico e ultimo GPM di terza categoria, precisamente dopo 15,7 km. Il gruppo, almeno fino a quel punto, non lasciava via libera alla fuga e sul GPM suddetto transitava in prima posizione Eduardo Sepulveda (Fortuneo – Vital Concept) che sopravanzava rispettivamente Janier Acevedo (Jamis – Sutter Home) e Roman Villalobos (nazionale costaricana). In questo modo Sepulveda conquistava ufficialmente la classifica dei GPM dopo la delusione in quella generale. Allo stesso modo Emmanuel Guevara (San Luis Somos Todos) si aggiudicava la classifica dei traguardi volanti dopo esser transitato per primo a quello posto al km 34,6. Sullo slancio si formava anche la fuga di giornata che, oltre a Guevara, comprendeva Juan Curuchet (Team Argentina), Robin Carpenter (Holowesko), Mauricio Muller (Sindicato de San Juan) ed Elias Tello (Team Chile). La fuga non impensieriva il gruppo più di tanto. Ai meno 35 km dalla fine il vantaggio era di 50 secondi mentre in testa al gruppo si alternavano uomini della selezione italiana, della Lampre Merida e della Tinkoff. Ai meno 15 il vantaggio dei cinque di testa era di soli 30 secondi; alla fine il gruppo ritornava prepotentemente sulla fuga ai meno 8. Era la volta buona, dopo la seconda tappa, di un’altra volata massiccia. Era la nostra nazionale a lanciare la volata con Elia Viviani che sembrava avere la meglio sugli altri. Ma Jakub Mareczko trovava proprio negli ultimi 50 metri uno spunto sensazionale e sprintava in prima posizione sul filo di lana, ottenendo così la prima vittoria stagionale. In terza posizione si classificava Jason Lowndes (Drapac) mentre Peter Sagan (Tinkoff) veniva battuto ancora una volta e doveva accontentarsi della quarta posizione. La classifica generale non cambiava e Dayer Quintana (Team Movistar) si confermava vincitore dell’edizione 2016 del Tour de San Luis. Il calendario internazionale adesso continua a offrire altri interessanti appuntamenti con alcune corse in Spagna e in Francia, in attesa della classica apertura stagionale in Italia con il GP Costa degli Etruschi il 7 Febbraio, tra Dubai Tour e Tour of Qatar. Il ciclismo che conta inizia a entrare nel vivo, in attesa delle prime corse belghe della fine di Febbraio.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1	Jakub Mareczko (Ita) Italy	2:36:05
2	Elia Viviani (Ita) Italy
3	Jason Lowndes (Aus) Drapac Pro Cycling
4	Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
5	Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-step
6	Mauro A. Richeze (Arg) San Luis Team
7	Grega Bole (Slo) Nippo Vini Fantini
8	Carlos Alzate (Col) Unitedhealthcare
9	Francesco Chicchi (Spa) Androni Giocattoli
10	Julian Gaday (Arg) Los Matanceros
11	Cristopher Mansilla (Chi) Chile
12	Leonardo Duque (Col) Delko-Marseille-KTM
13	Marco Canola (Ita) Unitedhealthcare
14	Eduard M. Grosu (Rom) Nippo Vini Fantini
15	Lucas Gaday (Arg) Argentina
16	Bakhtiyar Kozhatatev (Kaz) Astana Pro Team
17	Matej Mohoric (Slo) Lampre-Merida
18	Fernando Grijalba (Spa) Inteja – MMR
19	Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica
20	Miguel Bryon (USA) Holowesko Citadel
21	Mikel Aristi (Spa) Delko-Marseille-KTM
22	Lucas Sebastian Haedo (Arg) Team Jamis
23	Alex Howes (USA) Cannondale
24	Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
25	Miguel A. Lopez (Col) Astana Pro Team
26	Luis Amaran (Cub) Team Jamis
27	Felix Nodarse (Cub) Cuba
28	Ulises Castillo (Mex) Mexico
29	Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
30	Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
31	Andre Cardoso (Por) Cannondale
32	René Corella (Mex) Mexico
33	Dayer Quintana (Col) Movistar Team
34	Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-step
35	Steven Calderon (Col) Strongman -Campagniolo
36	Nairo Quintana (Col) Movistar Team
37	Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
38	Joel Garcia (Dom) Inteja – MMR
39	Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo Vital Concept
40	Jonathan Millan (Col) Strongman -Campagniolo
41	Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
42	Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
43	Francisco Ventoso (Spa) Movistar Team
44	Juan Cueto (Dom) Inteja – MMR
45	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli
46	Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
47	Robert Squire (USA) Holowesko Citadel
48	Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-step
49	Israel Nuño (Spa) Inteja – MMR
50	Jonathan Caicedo (Ecu) Strongman -Campagniolo	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Dayer Quintana (Col) Movistar Team	22:52:12
2	Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo Vital Concept	0:00:20
3	Nairo Quintana (Col) Movistar Team	0:00:35
4	Miguel A. Lopez (Col) Astana Pro Team	0:00:38
5	Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida	0:01:42
6	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli	0:02:15
7	Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo	0:02:31
8	Janier Acevedo (Col) Team Jamis	0:02:44
9	Roman Villalobos (CRc) Costa Rica	0:02:59
10	Andre Cardoso (Por) Cannondale	0:03:31
11	Jonathan Millan (Col) Strongman -Campagniolo	0:04:09
12	Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale	0:04:25
13	Steven Calderon (Col) Strongman -Campagniolo	0:04:38
14	Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team	0:05:13
15	Robert Squire (USA) Holowesko Citadel	0:05:34
16	Josue Gonzalez (CRc) Costa Rica	0:06:01
17	Ignacio Perez (Arg) S.E.P. San Juan	0:06:05
18	Delio Fernandez (Spa) Delko-Marseille-KTM	0:06:07
19	Miguel Alvarez (Mex) Mexico	0:06:10
20	Eder Frayre (Mex) Mexico	0:06:12
21	Flavio De Luna (Mex) Mexico	0:07:15
22	Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo	0:08:10
23	Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida	0:08:40
24	Oscar Sanchez (Col) Strongman -Campagniolo	0:08:55
25	Anderson Maldonado (Uru) Uruguay	0:09:40
26	Javier Gaston (Arg) S.E.P. San Juan	0:10:03
27	Grega Bole (Slo) Nippo Vini Fantini	0:10:59
28	Giuliano Mini (Arg) San Luis Team	0:11:10
29	Juan Rojas (CRc) Costa Rica	0:11:31
30	Walter Gaston (Arg) Los Matanceros	0:11:37
31	Daniel Jaramillo (Col) Unitedhealthcare	0:11:46
32	Daniel Moreno (Spa) Movistar Team	0:12:30
33	Matias Perez (Uru) Uruguay	0:12:42
34	Remy Di Gregorio (Fra) Delko-Marseille-KTM	0:12:48
35	Josue Moyano (Arg) San Luis Team	0:12:49
36	Elias Tello (Chi) Chile	0:12:53
37	Alfredo Lucero (Arg) San Luis Team	0:13:10
38	Jorge Bravo (Uru) Uruguay	0:14:35
39	Julien Loubet (Fra) Fortuneo Vital Concept	0:15:31
40	Daniel Diaz (Arg) Delko-Marseille-KTM	0:16:29
41	Alejandro Duran (Arg) Argentina	0:16:32
42	Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale	0:16:55
43	Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica	0:16:56
44	Jose Mojica (Cub) Cuba	0:17:44
45	Brayan Sanchez (Col) Team Jamis	0:17:52
46	Robin Carpenter (USA) Holowesko Citadel	0:20:06
47	Caio Godoy (Bra) Brazil	0:20:31
48	Ruben Ramos (Arg) Argentina	0:20:41
49	Matthew Busche (USA) Unitedhealthcare	0:21:54
50	Pierpaolo De Negri (Ita) Nippo Vini Fantini	0:21:55	 

Dopo un travolgente finale di stagione, Mareckzo inizia alla grande anche il 2016 imponendosi nella tappa conclusiva del Tour de San Luis (foto Bettini)

