IMPRESA PORTE A WILLUNGA HILL
L’ex Sky Richie Porte dopo essersi tenuto nel semianonimato e votato alla causa del suo nuovo team ha aspettato la tappa regina del Santos Tour Down Under, già sua nei due anni precedenti, per regalare alla BMC la sua prima vittoria da quando si è accasato nella squadra americana. L’arrivo in salita solleticava le ambizioni di molti ed era visto con una certa apprensione nelle ruote veloci che fino al giorno prima si giocavano sul filo dei secondi la leadership della corsa australiana.
Era la tappa regina del Santos Tour Down Under e l’arrivo di Willunga Hill era visto da molti come “il grimaldello” necessario a scardinare la leadership dell’sustraliano Simon Gerrans, sicuramente più a suo agio a sgomitare nelle volate che a danzare sui pedali sfidando a viso aperto i camosci del plotone. La salita che portava al traguardo non si può certo paragonare ad una salita alpina o pirenaica, ma è però una salita che, se affrontata con il piglio giusto, può creare un certo sconquasso nel plotone. Ed è stato proprio così, anche grazie alla doppia ascesa alla salita finale.
L’azione decisiva si è avuta quando, a circa un chilometro dal termine, dopo una fase concitata di gara, Richie Porte ha sferrato l’attacco buono trascinandosi dietro Sergio Henao (Team Sky) e Michael Woods (Cannondale), gli unici in grado di rispondere ma non di avere la meglio sul tasmaniano desideroso di entrare nella storia del Tour Down Under grazie a tre vittorie consecutive nella tappa regina. La vittoria odierna di Porte non scalfisce, però, la leadership di Gerrans, giunto 8° a 17”, ma permette al portacolori della BMC di attestarsi secondo a 9” dalla vetta, con un vantaggio di 2” su Henao, terzo.
La tappa odierna era sentita particolarmente è già dalle prime fasi c’era stata una certa effervescenza che aveva fatto nascere una fuga animata da Pim Ligthart (Lotto Soudal), Lars Boom (Astana), Nelson Oliverira (Movistar) e Reinardt Janse Van Rensburg (Dimension Data). Partita la fuga, la situazione in gruppo si è abbastanza tranquillizzata con il vantaggio dei fuggitivi lievitato fino a 6’. Con l’inizio del circuito finale e la prima scalata alla Willunga Hill la situazione è ovviamente cambiata. Il vantaggio dei quattro si è limato fino ad estinguersi con la conseguente entrata in scena di chi, per un motivo o per l’altro, doveva “fare” la tappa.
La presenza italiana in Australia oggi può registrare un ottimo quarto posto di di Diego Ulissi (Lampre-Merida) che ha così commentato: “Oggi sapevo che la tappa sarebbe stata adatta alle mie caratteristiche, abbiamo concordato con i compagni ed il direttore di fare la gara su di me. Nonostante qualche acciacco, dopo la caduta di ieri, al braccio e alla gamba sinistra, la condizione era buona. Sono rimasto coperto sino all’imbocco della salita finale, lungo la quale Porte ha saputo fare un azione davvero importante. Io ho capito subito di non poter seguire il corridore della BMC ed ho preferito gestire lo sforzo, uscendo dal gruppetto dei migliori a soli 400 metri dal traguardo ed ottenendo un buon quarto posto. Quel che posso dire dopo questa tappa è che la condizione è già buona e sono contento perché vuol dire che il lavoro invernale è stato eseguito bene.”
Per quanto riguarda la classifica generale, invece, il primo ei “nostri” è Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), ottavo a 28”. Diego Ulissi, invece, attualmente è 11° a 52”.
Domani la corsa si concluderà ad Adelaide con una tappa per velocisti, semplicemente costituita da un circuito di 4,5 km da percorrere venti volte per un totale di 90 km.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 3:34:16
2 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:06
3 Michael Woods (Can) Cannondale 0:00:09
4 Diego Ulissi (Ita) Lampre–Merida 0:00:17
5 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal
6 Ruben Fernandez Andujar (Esp) Team Movistar
7 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
8 Simon Gerrans (Aus) Orica–GreenEdge
9 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
10 Patrick Bevin (NZl) Cannondale
11 Chris Hamilton (Aus) UniSA-Australia
12 Jesús Herrada (Esp) Team Movistar
13 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data
14 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia
15 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff
16 Louis Meintjes (Rsa) Lampre–Merida
17 George Bennett (NZl) LottoNL–Jumbo 0:00:34
18 David De La Cruz (Esp) Etixx–Quick-Step 0:00:37
19 Carlos Verona (Esp) Etixx–Quick-Step 0:00:38
20 Egor Silin (Rus) Team Katusha
21 Steve Morabito (Sui) FDJ
22 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana
23 Tiago Machado (Por) Team Katusha
24 Julian Arredondo (Col) Trek–Segafredo 0:00:44
25 Simon Clarke (Aus) Cannondale 0:00:54
26 Petr Vakoc (Cze) Etixx–Quick-Step
27 Anthony Roux (Fra) FDJ
28 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
29 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
30 José Joaquin Rojas (Esp) Team Movistar
31 Lachlan Norris (Aus) Drapac Pro Cycling
32 Nathan Earle (Aus) Drapac Pro Cycling
33 Daryl Impey (Rsa) Orica–GreenEdge
34 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:01
35 Georg Preidler (Aut) Giant–Alpecin 0:01:05
36 Jack Bobridge (Aus) Trek–Segafredo 0:01:07
37 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:01:08
38 Pieter Serry (Bel) Etixx–Quick-Step 0:01:13
39 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
40 Patrick Lane (Aus) UniSA-Australia
41 Davide Malacarne (Ita) Astana
42 Jascha Sütterlin (Ger) Team Movistar
43 Peter Stetina (USA) Trek–Segafredo
44 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:27
45 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:01:35
46 Samuel Spokes (Aus) Drapac Pro Cycling
47 Nathan Haas (Aus) Team Dimension Data 0:01:48
48 Anthony Giacoppo (Aus) UniSA-Australia
49 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
50 Martin Velits (Svk) Etixx–Quick-Step 0:01:57
CLASSIFICA GENERALE
1 Simon Gerrans (Aus) Orica–GreenEdge 17:16:31
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:09
3 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:00:11
4 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff 0:00:20
5 Michael Woods (Can) Cannondale
6 Ruben Fernandez Andujar (Esp) Team Movistar 0:00:28
7 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
8 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal 0:00:36
9 Steve Morabito (Sui) FDJ 0:00:49
10 Patrick Bevin (NZl) Cannondale 0:00:50
11 Diego Ulissi (Ita) Lampre–Merida 0:00:52
12 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data 0:00:56
13 Jesús Herrada (Esp) Team Movistar 0:00:58
14 Chris Hamilton (Aus) UniSA-Australia
15 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana 0:01:02
16 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:01:03
17 Louis Meintjes (Rsa) Lampre–Merida 0:01:04
18 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:01:11
19 Tiago Machado (Por) Team Katusha
20 George Bennett (NZl) LottoNL–Jumbo 0:01:15
21 Simon Clarke (Aus) Cannondale 0:01:18
22 David De La Cruz (Esp) Etixx–Quick-Step
23 Carlos Verona (Esp) Etixx–Quick-Step 0:01:19
24 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:01:27
25 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
26 José Joaquin Rojas (Esp) Team Movistar
27 Petr Vakoc (Cze) Etixx–Quick-Step
28 Lachlan Norris (Aus) Drapac Pro Cycling 0:01:35
29 Georg Preidler (Aut) Giant–Alpecin 0:01:38
30 Jack Bobridge (Aus) Trek–Segafredo 0:01:40
31 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:01:44
32 Pieter Serry (Bel) Etixx–Quick-Step 0:01:46
33 Davide Malacarne (Ita) Astana 0:01:54
34 Peter Stetina (USA) Trek–Segafredo
35 Nathan Earle (Aus) Drapac Pro Cycling 0:01:56
36 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:02:08
37 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:02:40
38 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:41
39 Rein Taaramäe (Est) Team Katusha 0:03:00
40 Jascha Sütterlin (Ger) Team Movistar 0:03:15
41 Nathan Haas (Aus) Team Dimension Data 0:03:20
42 Adam Phelan (Aus) Drapac Pro Cycling 0:03:39
43 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:03:50
44 Daryl Impey (Rsa) Orica–GreenEdge 0:04:05
45 Lieuwe Westra (Ned) Astana 0:04:26
46 Martin Velits (Svk) Etixx–Quick-Step 0:04:40
47 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia 0:05:27
48 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL–Jumbo 0:05:32
49 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:05:44
50 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 0:06:09

L'australiano Porte vince sulla Willunga Hill la frazione regina del Tour Down Under (Getty Images Sport)