SEPULVEDA EXPRESS: EDUARDO BRILLA SUL CERRO EL AMAGO E SI VESTE DI VERDE. NIBALI FLOP.
Prima vittoria stagionale per l’argentino Eduardo Sepulveda (Fortuneo Vital Concept) che scatta a meno 6 km dall’arrivo nell’insidiosa ascesa verso il Cerro El Amago e trionfa meritatamente in solitaria. Tra i big, passo falso di Vincenzo Nibali (Team Astana) che si stacca quasi subito ed arriva ad oltre 5 minuti di ritardo dal vincitore, mentre Nairo Quintana (Team Movistar) può ancora dire la sua visto che è in quarta posizione, in una top ten che annovera anche ciclisti del calibro di “Dani” Moreno e Rafal Majka. La fuga di giornata, composta da 12 ciclisti tra cui l’italiano Riccardo Stacchiotti (Nippo Vini Fantini), veniva annullata poco prima dell’inizio della salita finale. Domani tappa sostanzialmente di trasferimento, prima della nuova battaglia che si prospetta sabato con la scalata finale verso la Sierra de Comechingones
Il Tour de San Luis 2016 alla quarta tappa prevede il primo di due impegnativi ‘tapponi’, molto simili entrambi ad alcune frazioni che troviamo spesso alla Vuelta: il nulla cosmico, chilometri e chilometri di piattume prima della scalata finale spezzagambe ma in cui i big di classifica, ben supportati dalle rispettive squadre, possono dare il meglio e sfidarsi fino all’ultimo colpo di pedale. Di conseguenza, nei 140 km tra San Luis e il Cerro El Amago non si aspettava altro che il gruppo iniziasse le insidiose rampe della salita finale, su tratti che superavano l’11% di pendenza e dove presumibilmente l’atteso duello tra Vincenzo Nibali e Nairo Quintana si sarebbe svolto in tutto il suo splendore, o meglio calore visto che nel torrido pomeriggio della pampa argentina la temperatura sfiorava i 40 gradi. La fuga di giornata era formata da 12 ciclisti: Richard Carapaz (Strongman Campagnolo Wilier), Ariel Sivori e Julian Gaday (Banco Provincia), Ariel Najar (Sindicato de San Luis), Emmanuel Guevara (San Luis Somos Todos), Ignacio Sarabia (Inteja – MMR), Paul Betancourt (Team Costarica), Felix Nodarse (Team Cuba), Jonathan Hornbeck (Holowesko), Calros Alzate (Unitedhealthcare), Ruben Ramos Team Argentina) e Riccardo Stacchiotti (Nippo Vini Fantini). Il vantaggio massimo raggiunto dalla fuga era di 7 minuti a circa 80 km dall’arrivo. Le squadre degli uomini di classifica aumentavano il ritmo in testa al gruppo e il vantaggio scendeva progressivamente; infatti, ai meno 60 la fuga aveva poco meno di 3 minuti sul gruppo in forte rimonta. Tra i fuggitivi iniziavano gli scatti che scremavano il gruppo di testa. A 32 km dall’arrivo restavano al comando Hornbeck, Najar, Gaday, Ramos, Stacchiotti, Sarabia e Alzate con 3 minuti e mezzo sul gruppo, tirato in particolare da Movistar e Tinkoff. La fuga veniva ripresa prima dell’inizio della salita finale. La Movistar, molto attiva, lanciava all’attacco Dayer Quintana, il fratello minore del più noto Nairo. Il colombiano si avvantaggiava sul gruppo dei favoriti di una trentina di secondi mentre Vincenzo Nibali (team Astana) sembrava in difficoltà. Anche “Dani” Moreno, da quest’anno alla Movistar, si staccava dal gruppo principale, ormai in fila indiana lungo le rampe dell’ascesa finale. Ai meno 6 dall’arrivo l’azione decisiva di Eduardo Sepulveda (Fortuneo – Vital Concept) sparigliava le carte in tavola. L’argentino riprendeva in poco tempo il fratello di Quintana e si involava tutto solo negli ultimi chilometri, aumentando metro dopo metro il vantaggio sugli inseguitori. Sepulveda trionfava tutto solo sul traguardo del Cerro El Amago. A 53 secondi si piazzava al secondo posto il colombiano Janier Acevedo (Jamis – Sutter Home) mentre chiudeva il podio di giornata Roman Villalobos (team Costarica). Più staccati i big: Rafal Majka (Tinkoff) e Nairo Quintana (Team Movistar) a oltre 2 minuti di ritardo, Andrew Talansky (Cannondale Pro Cycling) a 3 minuti e 45 secondi, mentre Vincenzo Nibali (Team Astana) chiudeva addirittura a 5 minuti e 37 dal vincitore. Sepulveda si issava così al promo posto della classifica generale, con Dayer Quintana secondo a 3 secondi e Rodrigo Contreras (Etixx Quick step) terzo a 38 secondi. Nairo Quintana, quarto a 42 secondi, può ancora dire la sua ma dovrà darsi una mossa nella tappa di dopodomani, dal tracciato simile a quello di oggi. Ne frattempo domani è in programma la quinta tappa, da Renca a Juana Koslay, lunga poco più di 168 km e adatta ai velocisti, anche se non è da escludere l’azione di qualche finisseur in un finale non proprio pianeggiante. Sepulveda dovrebbe mantenere la maglia verde in attesa dei nuovi fuochi d’artificio tra i big nella sesta tappa.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 4:00:35
2 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Jamis 0:00:54
3 Roman Villalobos (CRc) Costa Rica 0:01:31
4 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
5 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 0:01:43
6 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:02:10
7 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
8 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
9 Jonathan Millan (Col) Strongman Campagnolo Wilier 0:02:12
10 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay 0:02:14
11 Robbie Squire (USA) Holowesko / Citadel p/b Hincapie Sportswear
12 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling
13 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
14 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
15 Frayre Moctezuma Eder (Mex) Mexico 0:02:24
16 Miguel Luis Álvarez (Mex) Mexico
17 Juan Carlos Rojas Villegas (CRc) Costa Rica
18 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
19 Enzo Moyano (Arg) San Luis Somos Todos 0:02:55
20 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:57
21 Stiven Calderon Porras (Col) Strongman Campagnolo Wilier 0:03:00
22 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:03:45
23 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
24 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:04:07
25 Josué González (CRc) Costa Rica
26 Oscar Eduardo Sanchez Guarin (Col) Strongman Campagnolo Wilier
27 Flavio De Luna (Mex) Mexico 0:04:10
28 Alfredo Orlando Lucero (Arg) San Luis Somos Todos 0:04:16
29 Robin Carpenter (USA) Holowesko / Citadel p/b Hincapie Sportswear 0:04:19
30 Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica 0:04:34
31 Matias Pérez (Uru) Uruguay 0:04:35
32 Jorge Bravo (Uru) Uruguay
33 Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
34 Ignacio Perez (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
35 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
36 Elias Tello Bolvaran (Chi) Chile 0:04:51
37 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:05:37
38 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
39 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini
40 José Mogica (Cub) Cuba
41 Brayan Stiven Sanchez Vergara (Col) Team Jamis 0:05:44
42 Andres Giuliano Mini (Arg) San Luis Somos Todos 0:05:55
43 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team 0:06:13
44 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
45 Caio Godoy Ormenese (Bra) Brazil 0:06:58
46 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
47 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept
48 Walter Gaston Trillini (Arg) Los Matanceros
49 Matej Mohoric (Slo) Lampre – Merida
50 Alejandro Antonio Duran (Arg) Argentina 0:07:09
CLASSIFICA GENERALE
1 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 12:00:16
2 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:00:03
3 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step 0:00:38
4 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team 0:00:42
5 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team 0:00:51
6 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:56
7 Roman Villalobos (CRc) Costa Rica 0:01:06
8 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Team Jamis 0:01:09
9 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 0:01:22
10 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:01:36
11 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) Cannondale Pro Cycling 0:01:37
12 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
13 Jonathan Millan (Col) Strongman Campagnolo Wilier 0:01:56
14 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:17
15 Robbie Squire (USA) Holowesko / Citadel p/b Hincapie Sportswear
16 Enzo Moyano (Arg) San Luis Somos Todos 0:02:42
17 Stiven Calderon Porras (Col) Strongman Campagnolo Wilier 0:02:44
18 Andrew Talansky (USA) Cannondale Pro Cycling 0:03:08
19 Miguel Luis Álvarez (Mex) Mexico 0:03:12
20 Frayre Moctezuma Eder (Mex) Mexico 0:03:16
21 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:03:29
22 Josué González (CRc) Costa Rica 0:03:46
23 Ignacio Perez (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan 0:04:12
24 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:04:18
25 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:37
26 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:04:51
27 Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
28 Oscar Eduardo Sanchez Guarin (Col) Strongman Campagnolo Wilier 0:04:52
29 Flavio De Luna (Mex) Mexico 0:05:02
30 Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica 0:05:32
31 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team 0:05:39
32 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:05:44
33 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:05:55
34 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini 0:06:06
35 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay 0:06:19
36 Jorge Bravo (Uru) Uruguay 0:06:21
37 Alfredo Orlando Lucero (Arg) San Luis Somos Todos 0:06:33
38 Matej Mohoric (Slo) Lampre – Merida 0:06:37
39 Andres Giuliano Mini (Arg) San Luis Somos Todos 0:06:42
40 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:34
41 Elias Tello Bolvaran (Chi) Chile 0:07:42
42 Juan Carlos Rojas Villegas (CRc) Costa Rica 0:07:57
43 Walter Gaston Trillini (Arg) Los Matanceros 0:08:34
44 José Mogica (Cub) Cuba 0:08:46
45 Brayan Stiven Sanchez Vergara (Col) Team Jamis 0:08:54
46 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:09:13
47 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:10:05
48 Matias Pérez (Uru) Uruguay 0:10:11
49 Alejandro Antonio Duran (Arg) Argentina 0:10:45
50 Matthew Busche (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:10:55

Sepulveda affronta le rampe finali del Cerro El Amago (foto Tim de Waele/TDWSport.com)