LE SIRENE MONDIALI SEDUCONO ULISSI. AL TOSCANO IL MEMORIAL PANTANI
Seconda vittoria stagionale di Diego Ulissi (Nazionale Italiana) che per l’occasione sfoggia una forma mondiale insieme al sempre presente Vincenzo Nibali, oggi terzo. Secondo si classifica Govanni Visconti, che invece attende con ansia il Giro di Lombardia. Azione decisiva del terzetto sulla terza ed ultima scalata verso Montevecchio, a circa 60 km dall’arrivo. Il gruppo non li riprende più e Ulissi batte facilmente in volata i due compagni. Adesso l’attenzione è tutta o quasi per il Mondiale di Richmond.
Giunta alla sua 12° edizione, anche quest’anno il Memorial Pantani ha vissuto momenti di bel ciclismo offerti dalle 25 squadre partecipanti. Una partecipazione veramente copiosa, composta in totale da ben 192 corridori e capeggiata, se così si può dire, da un’agguerrita selezione della Nazionale Italiana con Vincenzo Nibali fresco vincitore della Coppa Bernocchi e della convocazione per i Mondiali di Richmond, ai quali prenderanno parte, tra gli atleti presenti oggi, anche Giacomo Nizzolo, Diego Ulissi, mentre si segnalava, tra le fila della Bardiani CSF, il forfait di Sonny Colbrelli. Il percorso, con partenza da Riccione e arrivo a Cesenatico dopo 199.5 km, comprendeva il consueto circuito centrale che prevedeva la tripla scalata verso Montevecchio e poi, prima degli ultimi 40 km pianeggiati, l’ultima asperità di Longiano. Dopo la partenza iniziavano immediatamente gli scatti per formare la fuga di giornata. In quattro riuscivano nell’intento, ovvero Johann Van Zyl (MTN Qhubeka), Gianfranco Zilioli (Androni Sidermec), Nico Brungger (Roth-Skoda) e Michele Gazzarra (MG KVis Vega). Dopo una cinquantina di km dalla partenza il vantaggio del quartetto si attestava sui tre minuti. Il gruppo controllava agevolmente la fuga ed il suo vantaggio iniziava lentamente ma progressivamente a diminuire. In particolare era la Nazionale Italiana a fare il grosso del lavoro, con un generoso Giovanni Visconti a condurre l’andatura. A circa 100 km dall’arrivo, dopo la seconda scalata verso Montevecchio, il gruppo dei migliori si spezzettava in tanti gruppetti e all’inseguimento della fuga restavano circa 20 ciclisti. La notevole andatura imposta da Visconti permetteva al gruppo di raggiungere e annullare la fuga al km 96. Erano così in 22 nel gruppo di testa, tra cui era presente una solida rappresentativa della Nazionale Italiana con Visconti, Nibali e Ulissi. Prima dell’ultima ascesa verso Montevecchio il gruppo di testa aveva 24 secondi di vantaggio su un gruppo formato da una quarantina di corridori. L’ultima ascesa verso Montevecchio sfoltiva ancora di più il gruppetto di testa, in cui restavano in 11: i già citati Nibali, Visconti e Ulissi (Nazionale Italiana) ai quali si aggregavano Marco Frapporti (Androni – Sidermec), Stefan Schumacher (CCC Sprandi), Enrico Barbin (Bardiani CSF), Miguel Angel Rubiano Chavez (Team Colombia), Andrea Fedi e Francesco Gavazzi (Team Southeast), Marco Marcato (Wanty Groupe Gobert) e Sergey Shilov (Team Lokosphinx). Il trio della Nazionale italiana attaccava a circa due km dallo scollinamento, lasciandosi alle spalle i compagni di fuga e accumulando un vantaggio di circa un minuto a circa 60 km dall’arrivo. Dietro di loro i vari gruppetti iniziavano poco a poco a compattarsi e a provare l’inseguimento sul terzetto di testa. A circa 40 km dall’arrivo il vantaggio sfiorava i due minuti. Il gruppo cercava in tutti i modi di accorciare il distacco ma ai meno 20 il vantaggio di Nibali, Ulissi e Visconti era ancora di 1 minuto e 40 secondi. All’inizio dell’ultimo giro del circuito di Cesenatico, a meno 5 km dall’arrivo, il terzetto al comando aveva ancora un minuto di vantaggio sul gruppo. Era ormai soltanto un discorso fra questi tre e Diego Ulissi confermava le qualità allo sprint battendo Visconti e Nibali sul traguardo di Cesenatico. Il gruppo, a 31 secondi, era regolato al quarto posto da Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka). Ulissi conquista la seconda vittoria stagionale dopo l’affermazione nella settima tappa allo scorso Giro d’Italia. Adesso, dopo il GP Industria e Commercio di Prato di domenica, massima attenzione e concentrazione sull’avventura mondiale. Nibali e Ulissi ci sono, lo hanno dimostrato con i fatti e sono pronti a sfidare gli altri campioni del pedale sul difficile circuito di Richmond.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1	Diego Ulissi (Ita) Nazionale Italiana	4:39:23
2	Giovanni Visconti (Ita) Nazionale Italiana
3	Vincenzo Nibali (Ita) Nazionale Italiana
4	Kristian Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka	0:00:31
5	Grega Bole (Slo) CCC Sprandi Polkowice
6	Andrea Pasqualon (Ita) Roth – Skoda
7	Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
8	Sergey Shilov (Rus) Lokosphinx
9	Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
10	Eduard Prades Reverte (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
11	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
12	Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
13	Alessandro Malaguti (Ita) Nippo – Vini Fantini
14	Francesco Gavazzi (Ita) Southeast
15	Marco Tizza (Ita) Team Idea 2010 Asd
16	Andrea Fedi (Ita) Southeast
17	Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
18	Marco Tecchio (Ita) Unieuro Wilier
19	Serge Pauwels (Bel) MTN – Qhubeka
20	Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil
21	Stefan Schumacher (Ger) CCC Sprandi Polkowice
22	Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
23	Heiner Rodr Parra Bustamente (Col) Caja Rural-Seguros RGA
24	Michele Scartezzini (Ita) Mg.Kvis-Vega
25	Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF
26	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
27	Sergey Firsanov (Rus) Rusvelo
28	Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
29	Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
30	Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
31	Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
32	Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
33	Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
34	Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
35	Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
36	Primož Roglic (Slo) Adria Mobil
37	Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
38	Adrian Honkisz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
39	Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
40	Mauro Finetto (Ita) Southeast
41	Andrea Ruscetta (Ita) Gm Cycling Team	0:00:53
42	Rodolfo Andre Torres Agudelo (Col) Colombia
43	Simone Petilli (Ita) Unieuro Wilier
44	Jame Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
45	José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Bora-Argon 18
46	Matteo Busato (Ita) Southeast	 	 

Ulissi si impone in maglia azzurra sul traguardo di Cesenatico (foto Bettini)

