CHAVES, TAPPA E MAGLIA A CAMINITO DEL REY. NIBALI E POZZOVIVO RALLENTATI DA UNA MAXICADUTA

agosto 23, 2015
Categoria: News

A Caminito del Rey Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) sorprende tutti con una poderosa azione a meno 2 km dall’arrivo che gli consente di ottenere la prima vittoria stagionale. Completano il podio di giornata Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) e Nicolas Roche (Team SKY). Vincenzo Nibali (Team Astana) e Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) restano attardati e, nonostante un faticoso rientro nel gruppo, accusano al traguardo qualche secondo di troppo. Domani terza tappa favorevole ai velocisti.

La seconda tappa della Vuelta 2015, la prima in linea dopo la cronosquadre iniziale ‘taroccata’ di ieri, vedeva finalmente la prima vera battaglia tra i ciclisti, inasprita anche dalle consuete temperature torride del sud iberico. Da Alhaurín de la Torre a Caminito del Rey erano in programma poco meno di 160 km conditi da due GPM di terza categoria, l’ultimo dei quali, in corrispondenza dell’arrivo, avrebbe già messo alla prova gli uomini di classifica ma anche i cacciatori di tappe. La prima fuga di questa Vuelta si formava dopo una ventina di chilometri ed era formata da Nelson Oliveira (Lampre-Merida), Davide Villella (Cannondale-Garmin), Walter Pedraza (Team Colombia), Bert Jan Lindeman (LottoNL-Jumbo), José Goncalves (Caja Rural-Seguros RGA) e Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale). Il sestetto manteneva un vantaggio di circa tre minuti sul gruppo, tirato dagli uomini della Movistar. Purtroppo si segnalava anche il primo ritiro, quello di uno dei velocisti più attesi anche per le ottime cose fatte vedere al recente Giro di Polonia: era Matteo Pelucchi (IAM Cycling) a dover mettere il piede a terra a causa dei postumi di una caduta avvenuta nei primi chilometri della tappa. La tappa proseguiva tranquilla fino a 31 km dall’arrivo quando il gruppo era coinvolto in una maxicaduta che interessava almeno una cinquantina di ciclisti. I più malconci erano David Tanner (IAM Cycling) e Przemyslaw Niemiec (Lampre-Merida), con il primo costretto al ritiro che concludeva così la giornata nera in casa IAM dopo il precedente ritiro di Pelucchi. Altri corridori che si rimettevano in sella a fatica erano Paolo Tiralongo (Team Astana), che presentava una vistosa ferita sanguinante sotto l’arcata sopraccigliare sinistra, e Nacer Bouhanni (Team Cofidis), comunque ben assistito dai compagni di squadra. Dei pesci grossi, invece, rimanevano coinvolti anche Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) e Vincenzo Nibali (Team Astana). Quest’ultimo, in particolare, era costretto a intraprendere un lungo inseguimento, seppur sostenuto dai alcuni compagni di squadra, per rientrare nel gruppo dei migliori. Il siciliano riusciva a riprendere la coda del gruppo principale a meno 10 km dall’arrivo, quando ormai la fuga era stata ripresa e iniziavano le grandi manovre per la vittoria di tappa, che avrebbe consegnato anche la nuova maglia “roja”. Ai meno 3, praticamente all’inizio dello strappo conclusivo, Tom Dumoulin (Giant Alpecin), Nicolas Roche (Team SKY), Nairo Quintana (Team Movistar) e Louis Meintjes (MTN – Qhubeka) si avvantaggiavano di un centinaio di metri sul gruppo. Da dietro Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) rientrava prepotentemente a meno di 2 km dall’arrivo e rilanciava l’azione portando con sé Dumoulin e Roche. Il giovane colombiano dava tutto negli ultimi 200 metri, con pendenze anche superiori al 15%, e tagliava per primo il traguardo. Dumoulin era secondo a 1 secondo di ritardo mentre Roche si classificava terzo a 9 secondi. Quintana cedeva nella parte finale e veniva scavalcato anche da Daniel Martin (Cannondale Garmin) e Joaquim Rodriguez (Team Katusha) mentre Chris Froome, Alejandro Valverde, “Dani” Moreno (Team Katusha) e Fabio Aru (Team Astana) chiudevano la top ten. Più dietro si segnalavano Tejay Van Garderen (Team BMC) e Rafal Majka (Team Tinkoff Saxo), rispettivamente con 45 secondi e 1 minuto e 4 secondi di ritardo. Ancora più dietro, in 31° posizione a 1 minuto e 28 secondi da Chaves, si classificava Vincenzo Nibali che, dopo essere rientrato in gruppo a meno 10 km dall’arrivo. aveva fisiologicamente patito lo sforzo. In classifica generale Chaves è primo con 5 secondi su Dumoulin e 15 secondi su Roche, in una graduatoria già abbastanza sgranata nelle prime posizioni. La terza tappa da Mijas a Malaga è anch’essa lunga meno di 160 km e dovrebbe essere riservata ai velocisti, a meno che i ciclisti della fuga non sfruttino i due GPM di prima e terza categoria compresi nella prima metà della tappa per provare a giocarsi la vittoria.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 3:57:25
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:01
3 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:09
4 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:14
5 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:26
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
7 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:30
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:31
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:37
11 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:41
12 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
13 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
14 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:42
15 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:45
16 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:00:54
17 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
19 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
20 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:00:56
21 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:01:04
22 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
23 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
24 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:01:12
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:01:13
26 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
27 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
28 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
29 Haimar Zubeldia (Spa) Trek Factory Racing 0:01:21
30 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
31 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:28
32 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff-Saxo 0:01:46
33 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:01:51
34 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr 0:01:57
35 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:58
36 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
37 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:02:07
38 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
39 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
40 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
41 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:02:10
42 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:02:12
43 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:02:26
44 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:02:29
45 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:02:52
46 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:02:54
47 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
48 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step
49 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
50 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha

CLASSIFICA GENERALE

1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 3:57:15
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:05
3 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:15
4 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:24
5 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:36
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
7 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:40
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:41
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:47
11 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:51
12 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
13 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
14 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:52
15 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:55
16 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:04
17 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
19 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
20 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:06
21 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:01:14
22 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
23 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
24 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:01:22
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:01:23
26 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
27 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
28 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
29 Haimar Zubeldia (Spa) Trek Factory Racing 0:01:31
30 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
31 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:38
32 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff-Saxo 0:01:56
33 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:02:01
34 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr 0:02:07
35 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:08
36 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
37 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:02:17
38 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
39 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
40 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
41 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:02:20
42 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:02:22
43 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:02:36
44 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:02:39
45 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:03:02
46 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:03:04
47 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
48 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step
49 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
50 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha

Il colombiano Chaves si impone sul primo traguardo effettivo della Vuelta 2015 (foto Getty Images Sport)

Il colombiano Chaves si impone sul primo traguardo ''effettivo'' della Vuelta 2015 (foto Getty Images Sport)

Commenta la notizia