SAGAN SCODINZOLA E ROSICCHIA UN BELL’OSS
Dopo esserci andato vicinissimo nelle prime tre tappe il campione slovacco torna a finalmente a vincere in quel di Avila Beach, facendo valere le sue doti di guida della bicicletta nel tortuoso finale e precedendo Wouter Wippert e Mark Cavendish. Sfuma in prossimità della linea bianca il sogno del trentino della BMC, scattato in corrispondenza dell’ultimo chilometro e 8° al traguardo, mentre Tom Skujins conserva senza patemi la maglia gialla.
La quarta tappa del Giro di California, 173,1 km da Pismo Beach ad Avila Beach, si presentava come una frazione interlocutoria con l’abbordabile ascesa di Tepusquet Canyon, distante peraltro 90 km dal traguardo, come unica difficoltà altimetrica di giornata. A rappresentare una variabile poteva essere il vento laterale, ma in realtà non vi sono state raffiche di tali portata da poter creare scompiglio nel gruppo e pertanto la corsa ha avuto un andamento tranquillo, con le consuete scaramucce iniziali per entrare in fuga finchè non è nata l’azione di William Clarke (Drapac), Kiel Reijnen (UnitedHealthCare), Jesse Anthony (Optum) e Gregory Daniel (Axeon Cycling), ai quali si è successivamente accodato Daniel Teklehaimanot (MTN-Qhubeka). I cinque sono stati tenuti sotto controllo da un gruppo guidato dapprima dalla Hincapie Racing della maglia gialla Toms Skujins e successivamente dalle varie formazioni dei velocisti come la Drapac di Tyler Farrar, la Tinkoff-Saxo di Peter Sagan e naturalmente la Etixx-QuickStep di Mark Cavendish. Un’altra compagine che si è fatta più volte vedere nelle prime posizioni è stata la Lotto-Jumbo, il cui obiettivo era quello di tenere davanti il leader per la classifica generale Robert Gesink e magari provare con l’aiuto del vento a mettere in difficoltà alcuni dei diretti rivali dell’olandese, ma in realtà il plotone si è sempre mantenuto compatto.
L’ultimo ad alzare bandiera bianca tra i battistrada, che avevano avuto un vantaggio massimo di poco superiore ai 3 minuti, è stato Teklehaimanot, che ai -30 dal traguardo si è avvantaggiato dapprima insieme a Clarke per poi proseguire tutto solo l’azione, ma anche per il 20enne statunitense non c’è stato nulla fare con il gruppo che ha completato il ricongiungimento quando mancavano 15 km. Il finale si presentava decisamente tortuoso con diverse curve, l’ultima delle quali a non più di 200 metri dal traguardo, il che rendeva pressochè impossibile per le squadre degli sprinter organizzare un treno; di ciò ha tentato di approfittare l’inesauribile Daniel Oss (Bmc) che, con indosso la maglia a pois di miglior scalatore conquistata con i continui attacchi nelle tappe precedenti, ha prodotto una grande sparata guadagnando alcune decine di metri e mantenendole fino in prossimità della linea bianca ma proprio nel finale la fatica e la strada in leggera ascesa hanno tagliato le gambe al trentino che è stato infilzato dal suo ex compagno alla Liquigas Sagan, che ha fatto valere le sue doti di guida per uscire come un proiettile dall’ultima curva e tornare finalmente, dopo i tre secondi posti consecutivi nelle prime tre frazioni, a un successo che mancava ormai dalla Tirreno-Adriatico, in quel di Porto Sant’Elpidio. Alle spalle del campione slovacco, salito peraltro a quota 12 vittorie in carriera al Giro di California, si è piazzato il non più sorprendente Wouter Wippert (Drapac) davanti a un Cavendish che non è riuscito ad approcciare lo sprint nelle posizioni di testa, al redivivo Lucas Haedo (Jamis-Hagen), a Farrar, a Jasper Stuyven (Trek), a Jean-Pierre Drucker (BMC) e a un esausto Oss, che ha dovuto dunque accontentarsi dell’8° posto.
In classifica generale Sagan riduce a 22” il suo distacco da Skujins con Rob Britton (Team SmartStop) 3° a 43”, Julian Alaphilippe (Etixx-QuickStep) e Daniel Jaramillo (Jamis-Hagens) 4° e 5° a 44” e Gesink 6° a 47”, stesso ritardo degli altri uomini che puntano al successo finale. Alla luce del percorso vallonato della quinta tappa, 154 km da Santa Barbara a Santa Clarita, Sagan potrebbe fare il bis ma sulla corsa pesa l’incognita del meteo, poichè è infatti prevista pioggia e, con essam un brusco abbassamento delle temperature, al punto che l’organizzazione ha deciso di far disputare a Santa Clarita anche la tappa successiva, una cronometro individuale originariamente prevista sul circuito del Big Bear Lake, a un’altitudine di 2000 metri.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1	Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo	4:06:56
2	Wouter Wippert (Ned) Drapac Professional Cycling
3	Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step
4	Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
5	Tyler Farrar (USA) MTN – Qhubeka
6	Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
7	Jempy Drucker (Lux) BMC Racing Team
8	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
9	Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
10	John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
11	Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
12	Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
13	Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNL-Jumbo
14	Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
15	Graeme Brown (Aus) Drapac Professional Cycling
16	Travis McCabe (USA) Team SmartStop
17	Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team
18	Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
19	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
20	Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team
21	Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
22	Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
23	Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman
24	Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
25	Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26	Koen de Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
27	Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
28	Justin Oien (USA) Axeon Cycling Team
29	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
30	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
31	Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
32	Fred Rodriguez (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
33	Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek Factory Racing
34	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
35	Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
36	Eric Marcotte (USA) Team SmartStop
37	Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
38	Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
39	Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
40	Christian Knees (Ger) Team Sky
41	Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
42	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
43	Angus Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
44	Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
45	Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin
46	Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
47	Rob Britton (Can) Team SmartStop
48	Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
49	Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
50	Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team	18:10:57
2	Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo	0:00:22
3	Rob Britton (Can) Team SmartStop	0:00:43
4	Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step	0:00:44
5	Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman
6	Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:00:47
7	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
8	Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
9	Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
10	Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
11	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
12	Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
13	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
14	Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
15	Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
16	Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
17	Haimar Zubeldia Aguirre (Spa) Trek Factory Racing
18	Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
19	Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
20	Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
21	Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22	Ben King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
23	Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
24	Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing
25	Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling	0:00:56
26	Carter Jones (USA) Team Giant-Alpecin	0:01:03
27	Ian Boswell (USA) Team Sky	0:01:13
28	Christian Knees (Ger) Team Sky	0:01:17
29	Philip Deignan (Irl) Team Sky	0:01:35
30	Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing
31	James Oram (NZl) Axeon Cycling Team	0:01:38
32	Gregory Obando Brenes (Crc) Jamis – Hagens Berman	0:01:54
33	Ruben Guerreiro (Por) Axeon Cycling Team	0:03:17
34	Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team	0:04:23
35	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
36	Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing	0:05:43
37	Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:07:03
38	Jacques Janse van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka	0:08:10
39	Travis McCabe (USA) Team SmartStop	0:08:32
40	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team	0:09:02
41	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo	0:10:47
42	Chris Butler (USA) Team SmartStop	0:11:06
43	Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis	0:12:01
44	Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team	0:12:23
45	Gregory Daniel (USA) Axeon Cycling Team	0:13:14
46	Danny Pate (USA) Team Sky	0:14:04
47	Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis	0:14:06
48	Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team	0:15:36
49	John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling	0:15:45
50	Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman	 	 

Una vittoria al ''salto'' per Peter Sagan sul traguardo di Avila Beach (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

