UN CAVENDISH DA 11 E ”LODI”
Prosegue l’ottimo momento del campione del mondo di Copenhagen che, nella località omonima a quella del capoluogo lombardo, si impone di stretta misura, beffando ancora una volta Peter Sagan in quello che è il suo undicesimo successo stagionale, e rafforza la leadership nella classifica generale del Giro di California. Tra i protagonisti di giornata Daniel Oss, in fuga con altri tre corridori e ripreso ai -2 dal traguardo, mentre una caduta costringe al ritiro Warren Barguil.
La seconda tappa del Giro di California, 193,7 km da Nevada City a Lodi, si presentava al pari di quella di Sacramento che l’ha preceduta come una frazione dedicata alle ruote veloci, in virtù di un percorso vallonato ma prevalentemente in discesa nella prima metà (se si eccettua un unico GPM posto dopo 50 km) e completamente piatto nella seconda. La fuga che ha caratterizzato gran parte della tappa è stata portata avanti dal trentino Daniel Oss (Bmc) e da Markel Irizar (Trek), ai quali si sono successivamente aggiunti Luis Amaran (Jamis-Hagens Berman) e Robin Carpenter (Hincapie Racing). La loro azione ha avuto fin quasi alla fine buon gioco, sia perchè l’inseguimento è stato inizialmente condotto unicamente dall’Etixx-QuickStep di Mark Cavendish (a tal proposito è da rilevare una polemica nata nel dopo gara di Sacramento per la quale la formazione belga aveva accusato in particolare la Tinkoff-Saxo di Peter Sagan di non aver collaborato nella rincorsa ai fuggitivi di quella tappa), sia soprattutto perchè, a quanto pare a causa di problemi nelle comunicazioni radiofoniche, non è stato a lungo ben chiaro quale fosse il vantaggio dei battistrada che, dopo aver raggiunto un vantaggio massimo di 5′10” al km 75, potevano contare ancora su un margine di 4′ ai -30 dal traguardo. A quel punto, però, la Tinkoff-Saxo si è portata a sua volta in testa al gruppo e lo stesso ha fatto la MTN-Qhubeka dell’idolo di casa Tyler Farrar e il gap ha iniziato a scendere velocemente, finchè gli atleti al comando, rimasti nel frattempo in tre per il cedimento di Amaran, non sono stati riassorbiti quando mancavano ormai solo 2 km al traguardo. In precedenza va registrata anche una caduta in cui è stato coinvolto Warren Barguil (Giant-Alpecin), costretto al ritiro, mentre gli altri uomini di classifica sono tutti rimasti nel gruppo di testa.
A differenza di quanto avvenuto nella giornata precedente l’Etixx-QuickStep non è riuscita a impostare al meglio il proprio treno nelle fasi finali e diverse formazioni si sono alternate davanti fino all’ingresso sul rettilineo, in cui Daniele Bennati è riuscito a portarsi davanti, con alla ruota nell’ordine Sagan, Cavendish e Wouter Wippert (Drapac). Proprio il giovane velocista olandese ha provato a sorprendere tutti partendo in anticipo ma negli ultimi metri è stato rimontato dai suoi due più illustri colleghi, che hanno condotto un testa a testa fino alla linea bianca, risoltosi di stretta misura a favore di Cavendish. Per l’ex campione del mondo, che rafforza anche il primato in una classifica generale (rimasta comunque sostanzialmente invariata, al di là degli abbuoni), si tratta del secondo successo consecutivo dopo quello di Sacramento, dell’undicesimo stagionale e del quinto nelle ultime sei volate disputate, con l’unica macchia di Istanbul, nell’ultima tappa del Giro di Turchia, dove è stato preceduto da LluÃs Guillermo Mas Bonet. Ancora una volta Sagan non è, dunque, andato oltre la piazza d’onore, davanti a Wippert, a John Murphy (UnitedHealtCare), a Danny Van Poppel (Trek) e a Jean-Pierre Drucker (BMC), ma lo slovacco avrà una ghiotta occasione per rifarsi in occasione della terza tappa, 168,9 km con partenza e arrivo a San José nel corso dei quali verrà scalato l’impegnativo Mount Hamilton ai -40 dal traguardo e caratterizzati da un finale movimentato da uno strappo finale di 400 metri al 10%.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1	Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step	4:47:02
2	Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
3	Wouter Wippert (Ned) Drapac Professional Cycling
4	John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
5	Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
6	Jempy Drucker (Lux) BMC Racing Team
7	Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
8	Tyler Farrar (USA) MTN – Qhubeka
9	Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
10	Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
11	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
12	Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
13	Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
14	Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
15	Eric Marcotte (USA) Team SmartStop
16	Eric Young (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
17	Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
18	Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
19	Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
20	Dennis van Winden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
21	Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
22	Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
23	Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
24	Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team
25	Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
26	Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo
27	Christian Knees (Ger) Team Sky
28	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
29	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
30	Gregory Obando Brenes (Crc) Jamis – Hagens Berman
31	Joseph Lewis (Aus) Hincapie Racing Team
32	Jesse Anthony (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
33	Travis McCabe (USA) Team SmartStop
34	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
35	Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
36	Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
37	Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
38	Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
39	Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
40	Javier Megias Leal (Spa) Team Novo Nordisk
41	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
42	Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing
43	Joshua Berry (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
44	Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
45	Koen de Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
46	Phillip Gaimon (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
47	Rob Britton (Can) Team SmartStop
48	Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo
49	Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
50	Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step	9:30:09
2	Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo	0:00:08
3	Robin Carpenter (USA) Hincapie Racing Team	0:00:11
4	William Clarke (Aus) Drapac Professional Cycling
5	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek Factory Racing	0:00:14
6	Jempy Drucker (Lux) BMC Racing Team	0:00:16
7	Wouter Wippert (Ned) Drapac Professional Cycling
8	Rob Britton (Can) Team SmartStop
9	John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling	0:00:20
10	Danny van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
11	Tyler Farrar (USA) MTN – Qhubeka
12	Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
13	Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
14	Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
15	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
16	Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
17	Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
18	Jay McCarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
19	Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
20	Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
21	Dennis van Winden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
22	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
23	Travis McCabe (USA) Team SmartStop
24	Eric Marcotte (USA) Team SmartStop
25	Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
26	Christian Knees (Ger) Team Sky
27	Koen de Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
28	Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
29	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
30	Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
31	Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
32	Alex Howes (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
33	Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
34	Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo
35	Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team
36	Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
37	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
38	Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
39	Gregory Obando Brenes (Crc) Jamis – Hagens Berman
40	Michael Woods (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
41	Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
42	Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
43	Joseph Lewis (Aus) Hincapie Racing Team
44	Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
45	Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
46	Laurens ten Dam (Ned) Team LottoNL-Jumbo
47	Javier Megias Leal (Spa) Team Novo Nordisk
48	Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
49	Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
50	Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin	 	 

Bis di Cavendish sulle strade del Giro di California 2015 (foto Jonathan Devich/epicimages.us)

