GIRO DEL TRENTINO: LA BORA SPAZZA LA SKY
Il team tedesco Bora-Argon 18 ha vinto per soli 11 centesimi sul Team Sky la cronosquadre d’apertura del Giro del Trentino, da Riva del Garda ad Arco. Terza l’Astana senza Fabio Aru. In maglia ciclamino l’italiano Cesare Benedetti. Domani subito montagne e arrivo in salita.
Riva del Garda, Arco, Torbole. Sono le note località che circondano l’alto Lago di Garda trentino, un posto unico al mondo e frequentatissimo da ciclisti, arrampicatori e soprattutto windsurfisti, che colorano l’alto lago veleggiando sui venti termici, che, in una giornata di sole, sono puntuali come un orologio. Ma oggi, tra Riva ed Arco, non ha soffiato il mattutino Peler, né la pomeridiana Ora, bensì la Bora, anzi la Bora-Argon 18, squadra ciclistica tedesca che, nella veloce cronometro a squadre di apertura del Giro del Trentino, ha volato lungo i 13.3 km del percorso (da Riva ad Arco, appunto) alla ragguardevole media di 56.6 km/h. Per soli 11 centesimi di secondo i bravissimi Benedetti, Konrad, Buchmann, Mendes, Nerz e Voss hanno anticipato i più quotati (alla vigilia) pezzi da novanta del Team Sky, capitanati da un Richie Porte che sta facendo le prove generali di Giro d’Italia coadiuvato da corridori come Konig, Sioutsou e Sebastian Henao, per citarne alcuni. Il Team Sky, indietro di 4″ a metà percorso, ha recuperato prepotentemente nella parte finale, ma non abbastanza per superare la Bora-Argon, che per pochissimi centesimi ha colto una prestigiosa affermazione di squadra, infliggendo al team britannico un’altra piccola delusione dopo la sconfitta (sempre di un’inezia) nella cronosquadre della Coppi e Bartali, allora ad opera del team polacco CCC Sprandi Polkowice. E se quella volta era stato un’italiano, il veterano Davide Rebellin, ad indossare la maglia di leader, anche oggi è stato l’italiano, e local trentino, Cesare Benedetti, a tagliare per primo il traguardo ed indossare la prima maglia ciclamino. Una maglia che Benedetti si è guadagnato (oltre che con un’ottima prova nella cronometro insieme ai compagni) con le proprie forze, sprintando deciso a 350 metri dal traguardo, dopo che l’anno scorso nella stessa prova era rimasto incredibilmente chiuso contro le transenne dai compagni di squadra. Il Wiggins italiano (più per le basette, che per le doti in bicicletta) si gode il suo primato, ben conoscendo le difficoltà che lo aspettano già dalla tappa di domani. Sul Passo Sant’Udalrico e il Passo di Santa Barbara Cesare ci si è allenato mille volte, ma affrontarli in gara contro i favoriti del Giro d’Italia sarà tutt’altra cosa. La maglia di leader gli darà, però, un pizzico di energia in più, che non è detto che possa bastare.
E gli altri? L’Astana orfana di Fabio Aru (forfait all’ultimo per malattia) ha chiuso molto bene, terza a soli 4″ da Bora e Sky. L’Ag2r di Pozzovivo, Peraud e Bardet ha chiuso a 12″. La Garmin-Cannondale di Ryder Hesjedal è stata rallentata da una caduta di King e Villella, ma il canadese si dice in formissima nel suo avvicinamento al Giro d’Italia.
Qui in Trentino sono tanti i corridori che poi vedremo a Maggio lottare per la maglia rosa. Domani soffierà un vento di montagna: subito parecchio dislivello e arrivo in salita, al termine dei 168 km da Dro a Brentonico.
Francesco Bertone
ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE
1	Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18	0:14:05
2	Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
3	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18
4	José Mendes (Por) Bora-Argon 18
5	Dominik Nerz (Ger) Bora-Argon 18
6	Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
7	David Lopez (Spa) Team Sky
8	Richie Porte (Aus) Team Sky
9	Ian Boswell (USA) Team Sky
10	Leopold Konig (Cze) Team Sky
11	Sebastian Henao (Col) Team Sky
12	Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky
13	Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18	0:00:02
14	Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team	0:00:04
15	Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
16	Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
17	Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
18	Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
19	Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
20	Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale	0:00:07
21	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
22	Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
23	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
24	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
25	Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
26	Mikel Nieve (Spa) Team Sky	0:00:14
27	Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:00:19
28	Amets Txurruka (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
29	Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
30	Omar Fraile (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
31	Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
32	David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
33	Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
34	Mauro Finetto (Ita) Southeast Pro Cycling	0:00:22
35	Elia Favilli (Ita) Southeast Pro Cycling
36	Giuseppe Fonzi (Ita) Southeast Pro Cycling
37	Yonnatta Alejandro Monsalve (Ven) Southeast Pro Cycling
38	Mirko Tedeschi (Ita) Southeast Pro Cycling
39	Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team
40	Giorgio Cecchinel (Ita) Southeast Pro Cycling
41	Matteo Busato (Ita) Southeast Pro Cycling
42	Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka	0:00:24
43	Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka
44	Louis Meintjes (RSA) MTN – Qhubeka
45	Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka
46	Merhawi Kudus Ghebremedhin (Eri) MTN – Qhubeka
47	Ryder Hesjedal (Can) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
48	Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
49	Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
50	Lasse Norman Hansen (Den) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
51	Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
52	Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:00:31
53	Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini
54	Alessandro Malaguti (Ita) Nippo – Vini Fantini
55	Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini
56	Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
57	Antonio Nibali (Ita) Nippo – Vini Fantini
58	Luca Chirico (Ita) Bardiani CSF	0:00:36
59	Andrea Piechele (Ita) Bardiani CSF
60	Francesco Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
61	Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
62	Luca Sterbini (Ita) Bardiani CSF
63	Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
64	Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF	0:00:37
65	Gianni Moscon (Ita) Italian National Team	0:00:39
66	Simone Ravanelli (Ita) Italian National Team
67	Giulio Ciccone (Ita) Italian National Team
68	Luca Paolini (Ita) Italian National Team
69	Davide Gabburo (Ita) Italian National Team
70	Simone Petilli (Ita) Italian National Team
71	Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:00:42
72	Stefano Nardelli (Ita) Italian National Team
73	Alexander Foliforov (Rus) RusVelo	0:00:45
74	Roman Kustadinchev (Rus) RusVelo
75	Alexander Evtushenko (Rus) RusVelo
76	Artem Ovechkin (Rus) RusVelo
77	Ildar Arslanov (Rus) RusVelo
78	Alexander Rybakov (Rus) RusVelo	0:00:46
79	Antonio Santoro (Ita) Italian National Team
80	Stefan Praxmarer (Aut) Tirol Cycling Team	0:00:50
81	Patrick Schultus (Aut) Tirol Cycling Team
82	Lukas Pöstlberger (Aut) Tirol Cycling Team
83	Florian Schipflinger (Aut) Tirol Cycling Team
84	Markus Freiberger (Aut) Tirol Cycling Team
85	Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
86	Simone Stortoni (Ita) Androni Giocattoli	0:00:51
87	Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli
88	Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli
89	Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli
90	Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli
91	Oscar Gatto (Ita) Androni Giocattoli
92	Fabio Taborre (Ita) Androni Giocattoli
93	Benjamin Brkic (Aut) Tirol Cycling Team
94	Rodolfo Torres (Col) Colombia	0:00:54
95	Fabio Duarte (Col) Colombia
96	Walter Pedraza (Col) Colombia
97	Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia
98	Brayan Ramirez (Col) Colombia
99	Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:00:56
100	Rasmus Christian Quaade (Den) Cult Energy Pro Cycling	0:00:58	 

La Bora-Argon 18, vincitrice a sorpresa della cronosquadre d'avvio del Giro del Trentino

