LA TERZA VOLATA CONSECUTIVA REGALA LA GIALLA A MATTHEWS
Michael Matthews, uno degli uomini più veloci tra i partecipanti alla Parigi-Nizza, è riuscito oggi a centrare la vittoria al termine di una volata preparata e lanciata ottimamente su un falsopiano che tendeva leggermente all’insù. Subito alle spalle del vincitore di giornata si sono piazzati due italiani, Davide Cimolai e Giacomo Nizzolo. Il vincitore, grazie agli abbuoni, è riuscito a portarsi in testa alla generale alla vigilia delle salite.
Terza tappa e terza volata a ranghi compatti. Le facili asperità, piazzate nella parte centrale del tracciato della tappa di oggi, non hanno, come era prevedibile, provocato alcuna selezione ed ancora una volta il gruppo ha scelto perfettamente il tempo per chiudere sulla fuga, ricongiungendosi agli attaccanti dopo il cartello dei 3 Km all’arrivo. A quel punto, come è accaduto nei giorni scorsi, è stata questione di treni e di scelta di tempi per partire. Matthews (Orice Green-Edge) ha azzeccato l’una e l’altra cosa; la prima grazie al perfetto lavoro della squadra, la seconda grazie alle sue ottime doti di velocista, ampiamente conosciute dal pubblico degli appassionati. Grazie agli abbuoni previsti sul traguardo, l’australiano è pure riuscito a sorpassare Kwiatkowski in classifica generale all’ultima occasione per un velocista di indossare la maglia di leader.
La frazione odierna ha offerto un tentativo di fuga a lunga gittata meglio strutturato di quello insensato posto in essere ieri.
Dopo nove chilometri, se ne vanno Florian Vachon (Bretagne-Séché Environnement) e Philippe Gilbert (BMC). Antoine Duchesne (Europcar) cerca di riportarsi sul duo in testa ma, dopo aver guadagnato un minuto sul gruppo, si rende conto che forse è il caso di gettare la spugna. Da segnalare l’accelerazione, in verità senza pretese, di Bradley Wiggins (Sky) che, infatti, non ha sortito particolari effetti. Bob Jungels e Gert Steegmans (Trek) accelerano in vista del traguardo volante e vanno a prendersi le due piazze d’onore, facendosi poi riassorbire dal gruppo che procede anche oggi ad andatura cicloturistica, con conseguente aumento del vantaggio dei fuggitivi, che raggiunge i cinque minuti. Dopo il cartello dei 50 Km percorsi, il vantaggio inizia ad assottigliarsi. Nonostante la media della corsa si mantenga ben al di sotto dei 35 orari, i due di testa vanno ancor più piano  e Thomas Voeckler (Europcar) intuisce il momento giusto per lasciare la compagnia del gruppo e andare incontro ai battistrada che, grazie alla sua verve, riprendono a guadagnare minuti sul gruppo che prosegue con l’occhio a mezz’asta. Philippe Gilbert si aggiudica il secondo gran premio della montagna, come già aveva fatto con il primo, e conquista così la maglia a pois. Allo scollinamento si registra anche il vantaggio massimo della fuga, ossia 5 primi e 20 secondi. Dopo il cartello dei meno 45, il vantaggio, che era già sceso di circa un minuto, comincia ad assottigliarsi più velocemente. Grazie alle squadre dei velocisti e agli Sky in testa al gruppo, i fuggitivi si ritrovano ai meno 20 con un minuto scarso sul gruppo e Philippe Gilbert, in parte soddisfatto per la conquista della maglia a pois e un po’ perché ha intuito che il tentativo è destinato a naufragare, si rialza, lasciandosi riassorbire dal gruppo.
Quando il plotone è ormai piombato sui fuggitivi anche Vachon decide di alzare bandiera bianca, mentre Voeckler non vuole cedere e accelera nuovamente con Tiralongo (Astana) che gli salta rapidamente sulla ruota, sfruttando un tratto in leggera salita. Anche  Bakelants e Bardet (AG2R) si portano sui due battistrada e il quartetto cerca di organizzarsi per seminare il gruppo ed evitare la volata.
Ai – 5 Voeckler si stacca dai battistrada, che hanno solo 15 secondi di vantaggio, ed ai -3 anche gli altri attaccanti vengono riassorbiti.
La volata vede un ottimo Matthews vincere nettamente sui due azzurri Cimolai e Nizzolo.
L’impressione di oggi è stata molto simile a quella delle tappe precedenti. Anche se oggi la fuga era strutturata un po’ meglio di quella di ieri, il gruppo, pur procedendo ad andatura da uscita domenicale, non ha mai accusato ritardi importanti né ha mai rischiato che la fuga potesse uscire dal controllo delle squadre. Bastava, infatti, una minima accelerata perché il vantaggio scendesse ad un ritmo singolarmente elevato.
Dopo l’interminabile pianura, domani è finalmente un giorno importante che porterà un deciso scossone alla generale con l’arrivo in salita alla Croix de Chaubouret, classificato di prima categoria, 10 Km al 6,7% di pendenza media per raggiungere quota 1200 metri sul livello del mare. La salita finale sarà preceduta da altri sette Gpm, a dir la verità molto facili, anche se gli ultimi due prima del finale sono di seconda categoria.
Con ogni probabilità, andrà ancora via una fuga ma, sull’ultima ascesa, i big si scateneranno anche perché, se si eccettua la tappa a cronometro conclusiva, questo sarà l’unico arrivo in salita della corsa, anche se non l’unica occasione per tentare attacchi.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1	Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge	4:32:12
2	Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
3	Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
4	Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
5	Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
6	Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
7	Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo
8	Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9	Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
10	Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
11	John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
12	Yauheni Hutarovich (Blr) Bretagne-Séché Environnement
13	Ben Swift (GBr) Team Sky
14	Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
15	Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
16	Michal Kwiatkowski (Pol) Etixx – Quick-Step
17	Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge
18	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
19	Geraint Thomas (GBr) Team Sky
20	Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
21	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
22	Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
23	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
24	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
25	Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
26	Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
27	Simon Yates (GBr) Orica GreenEdge
28	Daniel Mclay (GBr) Bretagne-Séché Environnement
29	Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff-Saxo
30	Yury Trofimov (Rus) Team Katusha
31	Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
32	Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
33	Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing
34	Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
35	Rui Costa (Por) Lampre-Merida
36	Ion Izagirre (Spa) Movistar Team
37	Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
38	Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
39	Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
40	Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
41	Bram Tankink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
42	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
43	Peter Velits (Svk) BMC Racing Team
44	Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
45	Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team
46	Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida
47	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
48	Anthony Delaplace (Fra) Bretagne-Séché Environnement
49	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
50	Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Michael Matthews (Aus) Orica GreenEdge	14:25:27
2	Michal Kwiatkowski (Pol) Etixx – Quick-Step	0:00:01
3	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
4	John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin	0:00:03
5	Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step	0:00:08
6	Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team	0:00:11
7	Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
8	Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin	0:00:14
9	Geraint Thomas (GBr) Team Sky
10	Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
11	Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha	0:00:15
12	Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
13	Richie Porte (Aus) Team Sky	0:00:16
14	Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:00:17
15	Ruben Plaza Molina (Spa) Lampre-Merida
16	Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team	0:00:19
17	Bob Jungels (Lux) Trek Factory Racing
18	Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
19	Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
20	Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
21	Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team	0:00:21
22	Tiago Machado (Por) Team Katusha
23	Rein Taaramae (Est) Astana Pro Team
24	Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale	0:00:22
25	Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
26	Kristof Vandewalle (Bel) Trek Factory Racing
27	Rui Costa (Por) Lampre-Merida
28	Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
29	Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing	0:00:23
30	Arnaud Gerard (Fra) Bretagne-Séché Environnement
31	Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
32	Benjamin King (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team	0:00:24
33	Ion Izagirre (Spa) Movistar Team	0:00:25
34	Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
35	Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal	0:00:26
36	Bryan Coquard (Fra) Team Europcar
37	Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
38	Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team	0:00:27
39	Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
40	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team	0:00:29
41	Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
42	Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida
43	Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
44	Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
45	Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky	0:00:30
46	Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
47	Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
48	Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling
49	Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
50	Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo	 	 

Sorriso a 32 denti per Michael Matthews sul traguardo di Saint-Pourçain-sur-Sioule: per l'australiano tappa e maglia (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

