CORSA DURA IN OMAN, CANCELLARA DAVANTI A TUTTI

febbraio 18, 2015
Categoria: News

La seconda tappa del Tour of Oman e’ stata tutt’altro che una passeggiata. All’attacco si sono visti scalatori e specialisti delle classiche. Alla fine la vittoria l’ha colta Fabian Cancellara, un corridore che, quando il gioco si fa duro, risponde molto spesso “presente”.

Si sapeva che la seconda tappa del Tour of Oman 2015 era più dura della prima, ma bisogna dire che il risultato é stato un po’ una sorpresa. I 195 km da Al Hazm ad Al Bustan sono assomigliati, per svolgimento e risultato, più ad una piccola classica che ad una convenzionale tappa con arrivo allo sprint. Non a caso la tappa é stata la più lunga dell’intero giro e, nonostante un percorso principalmente di pianura, le continue ondulazioni della strada e le due salite nel finale (seguite da una tecnica discesa) hanno fatto più selezione del previsto.
Nei primi 10 km di corsa si é formata la prima fuga di giornata: all’attacco Smukulis (Katusha), Van Hecke e Van Meirhaeghe (Topsport Vlaanderen) e l’italiano Enrico Barbin della Bardiani.
Il vantaggio del quartetto é presto salito a 5 minuti, fino a quando il gruppo ha aumentato l’andatura e i fuggitivi si son visti costretti a fare altrettanto. Pessimo momento per una foratura, ma questa é stata purtroppo la sorte di Barbin, che non é più rientrato sui primi e si é fatto riassorbire dal gruppo, un gruppo dove la Tinkoff-Saxo di Peter Sagan ha imposto un’andatura piuttosto elevata, mettendo i corridori in fila e creando le prime fratture. Il gap del terzetto al comando si é presto ridotto a 3′25″ quando mancavano circa 80 km all’arrivo.
Sul primo dei due GPM Smukulis ha attaccato in solitaria, riuscendo a sganciarsi dagli altri due attaccanti della prima ora. Nel frattempo, i “big” scalpitavano in gruppo per rimanere nelle posizioni di testa e l’andatura é andata sempre a crescere sotto la spinta della Tinkoff e anche della Movistar di Valverde. Gruppo spaccato uguale vittime “illustri”, tra le quali Joaquim Rodriguez e Andrea Guardini, leader della corsa dopo la vittoria di ieri.
Prima della salita finale, il bravo Smukulis é stato ripreso da un gruppo estremamente sfilacciato e sfoltito. Poco dopo sono andati all’attacco Teejay Van Garderen (Bmc), Rafal Majka (Tinkoff-Saxo) e Alejandro Valverde (Movistar), non proprio tre corridori qualsiasi. E anche se sono stati ripresi, la loro azione ha selezionato un gruppetto veramente ridotto che si é andato a giocare la vittoria sull’arrivo, anche oggi in lieve salita, di Al Bustan.
Nel finale la Bmc é sembrata essere in superiorità numerica e ha provato ad organizzare un treno per Van Avermaet, ma il ritmo é stato tutt’altro che proibitivo e a 300 metri dalla linea é partito Dani Moreno (Katusha). Subito dopo, sulla destra, é stata la volta di Fabian Cancellara (Trek), in gran forma, che é partito con Van Avermaet e Peter Sagan a ruota, ma è stato irresistibile per tutti, giungendo sull’arrivo a braccia alzate. Secondo sulla linea un Valverde che si conferma in buona forma, terzo Van Avermaet. Al quarto posto Pippo Pozzato della Lampre lancia un altro discreto segnale dopo il quarto posto ad Hatta in Dubai. Quinto Peter Sagan, che sta mostrando in questo avvio di 2015 una tendenza molto simile alla sua passata stagione: sempre piazzato, mai vincente. Per fortuna è ancora presto per emettere sentenze e le classiche che contano devono ancora arrivare. A dimostrazione della durezza della tappa troviamo al sesto e al settimo posto due scalatori come Arredondo e Majka. Al tredicesimo posto, ma nel gruppo dei primi, un sorprendente Patrick Konrad (il giovane austriaco in fuga ieri) che è ancora terzo in classifica generale dietro a Cancellara e Valverde e guida la classifica dei giovani davanti a Sagan. Boonen è giunto staccato di 46″ in un gruppo numeroso dove troviamo anche Vincenzo Nibali. Andrea Guardini ha abbandonato ogni velleità di tenere oggi la maglia ed è giunto al traguardo con un ritardo di ben 8′23″.
Cancellara, intanto, ringrazia la squadra, si gode il suo successo e, perchè no, forse fa anche un pensierino alla classifica generale. Pensiamo che l’avversario piu’ credibile possa essere proprio Alejandro Valverde. La risposta l’avremo nei prossimi giorni, che si preannunciano tutt’altro che noiosi. Intanto, domani andrà in scena un’altra tappa destinata ai velocisti, un pianeggiante circuito di 160 Km con traguardo fissato presso lìAl Mussanah Sports City.

Francesco Bertone

ORDINE D’ARRIVO

1 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 4:36:46
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
4 Filippo Pozzato (Ita) Lampre – Merida
5 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
6 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
7 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
8 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
9 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
10 Cameron Meyer (Aus) Orica GreenEdge
11 Rafael Valls Ferri (Spa) Lampre – Merida
12 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) MTN-Qhubeka
13 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
14 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
15 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
16 Louis Meintjes (RSA) MTN-Qhubeka
17 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
18 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
19 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:05
20 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:46
21 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
22 Tom Boonen (Bel) Etixx-Quick Step
23 Ralf Matzka (Ger) Bora-Argon 18
24 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
25 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN-Qhubeka
26 Pieter Serry (Bel) Etixx-Quick Step
27 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
28 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
29 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
30 Christian Knees (Ger) Team Sky
31 Wouter Poels (Bel) Team Sky
32 Mitchell Docker (Aus) Orica GreenEdge
33 Damien Howson (Aus) Orica GreenEdge
34 Steve Morabito (Swi) FDJ
35 Luca Paolini (Ita) Team Katusha
36 Barguil Warren (Fra) Team Giant-Alpecin
37 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
38 Rui Alberto Costa (Por) Lampre – Merida
39 José Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
40 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
41 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
42 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
43 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
44 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
45 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise 0:00:53
46 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:00:55
47 Joaquin Rodriguez Oliver (Spa) Team Katusha
48 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:01:15
49 Leopold Konig (Cze) Team Sky
50 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Fabian Cancellara (Swi) Trek Factory Racing 8:22:14
2 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:04
3 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:00:05
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:06
5 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 0:00:10
6 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
7 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
8 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
9 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
10 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
11 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
12 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
13 Rafael Valls Ferri (Spa) Lampre – Merida
14 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) MTN-Qhubeka
15 Filippo Pozzato (Ita) Lampre – Merida
16 Cameron Meyer (Aus) Orica GreenEdge
17 Louis Meintjes (RSA) MTN-Qhubeka
18 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
19 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:00:15
20 Tom Boonen (Bel) Etixx-Quick Step 0:00:50
21 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:56
22 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN-Qhubeka
23 Mitchell Docker (Aus) Orica GreenEdge
24 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
25 Wouter Poels (Bel) Team Sky
26 Christian Knees (Ger) Team Sky
27 José Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
28 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
29 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
30 Barguil Warren (Fra) Team Giant-Alpecin
31 Pieter Serry (Bel) Etixx-Quick Step
32 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
33 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
34 Ralf Matzka (Ger) Bora-Argon 18
35 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
36 Rui Alberto Costa (Por) Lampre – Merida
37 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
38 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
39 Steve Morabito (Swi) FDJ
40 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
41 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
42 Damien Howson (Aus) Orica GreenEdge
43 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
44 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:01:05
45 Joaquin Rodriguez Oliver (Spa) Team Katusha
46 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:25
47 Philip Deignan (Irl) Team Sky
48 Leopold Konig (Cze) Team Sky
49 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:01:41
50 Markel Irizar Arranburu (Spa) Trek Factory Racing

Cancellara a braccia levate sul traguardo di Al Bustan (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Cancellara a braccia levate sul traguardo di Al Bustan (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Commenta la notizia