PORTE APERTE A WILLUNGA HILL. DENNIS RESISTE IN MAGLIA OCRA
Richie Porte fa sua la tappa regina del Tour Down Under 2015 alzando le braccia tutto solo sull’arrivo in salita di Willunga Hill ma Rohan Dennis, giunto secondo, riesce a conservare la maglia ocra per soli due secondi grazie agli abbuoni al traguardo. Tappa caratterizzata da una fuga a tre che ha permesso a Bobridge di imporsi nella classifica GPM. Evans, generoso e indomito, giunge quarto e deve accontentarsi del terzo posto in classifica generale. Pozzovivo, molto attivo nel finale, giunge sesto e mantiene la stessa posizione in classifica generale. Domani il gran finale ad Adelaide vedrà impegnati i velocisti, ma siamo certi che Richie Porte proverà a inventarsi qualcosa per impensierire fino alla fine Dennis.
La quinta tappa del Tour Down Under 2015 da McLaren Vale a Willunga Hill già alla vigilia era considerata quella che avrebbe deciso il vincitore della breve corsa australiana. Come di consueto, infatti, sull’erta finale si sono dati battaglia gli uomini più attesi e non è mancato lo spettacolo, condito a bordo strada dal calore del pubblico. La fuga di giornata era stata intrapresa da un trio composto da Jack Bobridge (UniSA), Greg Henderson (Lotto-Soudal) e John Kerby (Drapac). Quest’ultimo, però, si arrendeva ai meno 40 e veniva riassorbito dal gruppo. In particolare, a Bobridge interessava scollinare in testa al primo passaggio sulla Willunga Hill per blindare il primo posto della classifica GPM. L’australiano riusciva nei suoi intenti e gli ultimi chilometri di corsa vedevano il gruppo rinvenire inesorabilmente su di lui, con l’Astana – tra cui si poteva notare il nuovo acquisto Dario Cataldo – molto attiva. Ai meno 8 la squadra kazaka cercava di dare una scossa ulteriore alla corsa, aumentando l’andatura e sfilando il gruppo ormai ridotto a meno di 30 unità . Oltre al capitano Luis Leon Sanchez, erano presenti anche Cadel Evans e la maglia ocra Roan Dennis, insieme ad un altro compagno. Roy e Jeanneson della FDJ chiudevano la composizione di questo gruppetto. Il vento dava una mano a questo tentativo che riusciva complessivamente a restare al comando per circa 4 km. Intanto, dietro Orica GreenEdge, SKY e Garmin Cannondale riuscivano a organizzarsi ed a riprendere il gruppetto di testa a poco più di 4 km dall’arrivo. Ai meno 3 km iniziava l’ascesa finale verso la Willunga Hill, che veniva affrontata dall’Orica con Simon Clarke. Dopo qualche decina di metri, però, il gregario di Impey si spostava e cedeva il passo a Geraint Thomas, gregario di lusso alla SKY per Richie Porte. Il britannico imponeva un ritmo più deciso che metteva in fila il già risicato gruppetto di testa, ridotto ormai a non più di una ventina di ciclisti. Ai meno 2 finiva il lavoro di Thomas e iniziava, per l’ultimo tratto, quello di Cameron Meyer, valido gregario di Impey. Sotto lo striscione dell’ultimo chilometro era, infine, Richie Porte a prendere l’iniziativa ed a scattare, seguito in rapida successione da Evans e Dennis. Anche Doumolin e Pozzovivo cercavano di accodarsi a due, ma un nuovo violento scatto di Porte metteva in croce Evans e l’unico che riusciva a tenergli testa era Dennis. Porte dava tutto e riusciva a staccare Dennis negli ultimi 500 metri, andando ad alzare le braccia sul traguardo di Willunga Hill. Dennis giungeva secondo a 9 secondi mentre chiudeva il podio di giornata lo spagnolo Fernandez (Movistar), con Evans quarto e Dumoulin quinto, mentre sesto e primo degli italiani arrivava Pozzovivo. In classifica generale, grazie ai bonus ottenuti all’arrivo, Rohan Dennis conservava la maglia ocra per due soli secondi sul tasmaniano della SKY. Evans è terzo a 20 secondi, Dumoulin quarto a 22″ e Fernandez quinto a 24″, mentre Pozzovivo è sesto a 31 secondi. Un po’ di delusione per Porte, che alla fine della tappa ha dichiarato di sentirsi bene e di conoscere a menadito la salita di Willunga Hill, ma Dennis è riuscito a resistere e, grazie all’abbuono, è ancora primo in classifica. L’ultima tappa in programma domani ad Adelaide misura 90 km e prevede un circuito di 4.5 km da ripetere 20 volte. La BMC sarà tutta per Dennis; 2 secondi sono un vantaggio veramente risicato e l’australiano dovrà tenere gli occhi sempre aperti e marcare stretto Richie Porte, che potrebbe anche provare, chissà , a buttarsi nella prevedibile volata finale o ad andar a caccia di abbuoni ai traguardi volanti, che potrebbero far gola anche allo stesso corridore della BMC.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Richie Porte (Aus) Team Sky 3:37:32
2 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:09
3 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:16
4 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
6 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:19
7 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:00:24
8 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:26
9 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:28
10 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
11 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
12 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge
13 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo 0:00:32
14 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre-Merida 0:00:38
15 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:48
16 Luis León Sánchez Gil (Spa) Astana Pro Team
17 Cameron Meyer (Aus) Orica GreenEdge
18 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:56
19 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:00:58
20 Eros Capecchi (Ita) Movistar Team 0:01:02
21 Jack Haig (Aus) UniSA-Australia 0:01:05
22 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:01:15
23 David De La Cruz Melgarejo (Spa) Etixx – Quick-Step 0:01:29
24 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:01:54
25 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:02:16
26 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
27 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
28 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
29 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
30 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha
31 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling
32 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
33 Stef Clement (Ned) IAM Cycling
34 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:21
35 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:02:24
36 Daniel McConnell (Aus) Trek Factory Racing
37 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:02:31
38 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
39 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida
40 Hayden Roulston (NZl) Trek Factory Racing 0:02:53
41 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team 0:03:05
42 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:03:08
43 Cédric Pineau (Fra) FDJ.fr
44 Robert Power (Aus) UniSA-Australia
45 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:03:18
46 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:03:22
47 Giampaolo Caruso (Ita) Team Katusha
48 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:03:40
49 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge
50 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge
CLASSIFICA GENERALE
1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 17:19:09
2 Richie Porte (Aus) Team Sky 0:00:02
3 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team 0:00:20
4 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:22
5 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:24
6 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:31
7 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge 0:00:38
8 Tiago Machado (Por) Team Katusha 0:00:46
9 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team 0:00:52
10 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:00:53
11 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo 0:00:57
12 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:01:00
13 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre-Merida
14 Luis León Sánchez Gil (Spa) Astana Pro Team 0:01:10
15 Jack Haig (Aus) UniSA-Australia 0:01:17
16 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
17 Eros Capecchi (Ita) Movistar Team 0:01:30
18 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:01:43
19 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:02:01
20 Davide Villella (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:02:19
21 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:02:28
22 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:02:36
23 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr 0:02:43
24 David De La Cruz Melgarejo (Spa) Etixx – Quick-Step
25 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:02:44
26 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:46
27 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida 0:02:50
28 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:02:56
29 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha 0:03:05
30 Daniel McConnell (Aus) Trek Factory Racing 0:03:21
31 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:03:28
32 Peter Stetina (USA) BMC Racing Team 0:03:33
33 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:37
34 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:03:52
35 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:04:20
36 Robert Power (Aus) UniSA-Australia 0:04:30
37 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:04:37
38 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge 0:05:01
39 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 0:05:29
40 David Tanner (Aus) IAM Cycling 0:05:35
41 Hayden Roulston (NZl) Trek Factory Racing 0:05:41
42 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:05:44
43 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar Team 0:06:00
44 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:06:05
45 Vicente Reynes Mimo (Spa) IAM Cycling 0:06:12
46 Cameron Meyer (Aus) Orica GreenEdge 0:06:14
47 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 0:06:16
48 Giampaolo Caruso (Ita) Team Katusha 0:06:25
49 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo 0:06:34
50 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:06:50

Porte espugna anche quest'anno la cima della collina di Willunga (foto Bettini)