FUGA-GRUPPO 1-0. E BOBRIDGE SEGNA IL PRIMO “GOAL” DEL WORLD TOUR

gennaio 20, 2015
Categoria: News

I pronostici erano tutti per l’arrivo in volata e per il secondo successo stagionale di Kittel, che due giorni fa aveva conquistato la People’s Choice Classic, la gara che tradizionalmente fa da “traino” al Santos Down Under, la prima corsa del calendario World Tour. Invece, la partita con il gruppo l’ha vinta il plotoncino dei quattro attaccanti di giornata, raggiunti quanto oramai era troppo tardi, ripresi a due passi da un traguardo che ha visto gli ardimentosi giocarsi il successo in volata. In “goal” è andato un corridore di casa, l’australiano Bobridge, fresco campione nazionale a cronometro e in procinto di scendere in pista per tentare di conquistare il record dell’ora

E’ cominciato oggi (la notte passata per noi italiani ed europei) l’Uci World Tour con la prima tappa del Santos Tour Down Under, corsa australiana giunta alla 17a edizione. Se il World Tour, da una parte, rappresenta la massima serie del ciclismo, e’ chiaro che a Gennaio siamo ancora alle battute iniziali della stagione e i grandi protagonisti stanno scaldando i motori alle gentili temperature dell’emisfero meridionale (l’altra “meta’” del gruppo e’ impegnata in Argentina) in attesa dei primi grandi appuntamenti primaverili in Europa. Cio’ nonostante, la battaglia si preannuncia di alto livello, le gambe dei corridori sono piene di energia, i giovani subito vogliosi di mettersi in mostra, i “vecchi” determinati a tenerli a bada. Tra questi ultimi, un saluto particolare va al “vecio” Cadel Evans, che ha scelto la corsa di casa per dire addio al ciclismo pedalato, dopo una carriera fatta di sacrifici e e coronata da successi di grosso calibro.
La prima tappa e’ partita da Tanuda, nella regione vinicola di Barossa, in direzione di Campbelltown, snodandosi lungo 133 km non particolarmente impegnativi, ma nemmeno totalmente piatti. Grande atteso all’arrivo era Marcel Kittel, la superstar dello sprint, chiamato a confermarsi in questo 2015 come la ruota piu’ potente e veloce del gruppo. Assente, invece, la stella “locale” Simon Gerrans che, purtroppo, ha iniziato la stagione nel peggiore dei modi subendo un brutto infortunio in allenamento.
In sua assenza, pero’, gli altri agguerriti “locals” australiani hanno fatto di tutto per tenere alto l’onore casalingo, riuscendo al momento pienamente nell’intento.
La prima fuga e’ stata subito quella buona, anzi buonissima: nei primi 10 km di gara si sono sganciati i due australiani Jack Bobridge (UniSa, selezione nazionale australiana) e Luke Durbridge (Orica GreenEdge). Insieme a loro c’erano due “abituè” della fuga, l’olandese Lieuwe Westra (Astana) e il russo Maxim Belkov (Katusha).
Il gruppo non ha mai lasciato troppo spazio e, sotto la spinta principale di Giant-Alpecin (la squadra di Kittel) e Team Sky, il massimo vantaggio dei quattro attaccanti è stato di 2′30″, accumulati subito ma presto scesi intorno al minuto.
Il copione della giornata e’ stato questo, un gioco di gatto e topo tra attaccanti ed inseguitori. Ma il topo (la fuga) ha tenuto in serbo una sorpresa per il gatto (il gruppo). Infatti, subito dopo il Gpm di Checker Hill (l’unico di giornata, a 29 km dall’arrivo), dove il vantaggio era di soli 35″, i quattro al comando hanno aumentato consoderevolmente l’andatura, gettandosi a capofitto nella discesa e nella successiva pianura. Manco a dirlo, i due “locals” australiani Durbridge, detto “Durbo”, e Bobridge conoscevano a memoria le stradine, teatro di innumerevoli allenamenti insieme, e hanno fatto valere questa esperienza pilotando il gruppetto fino ai 5 chilometri finali. Il gruppo, che era certo di avere la fuga ormai nel sacco, e’ andato un po’ in confusione, con la sola Etixx-Quickstep a cercare di organizzare un inseguimento deciso. La Giant Alpecin si e’ mossa tardi, quando ormai i quattro fuggitivi raggiungevano il rettilineo finale, con i soliti momenti thrilling che si vivono quando il gruppo entra dirompente nell’inquadratura alle spalle dei fuggitivi. Ma non c’e’ stato nulla da fare: Jack Bobridge ha vinto sprintando nettamente su Westra e un deluso ‘Durbo’. Bobridge (che quest’anno corre in una piccola formazione australiana) ha iniziato in forma smagliante il 2015, come dimostra il podio al campionato nazionale a crono e questa importantissima vittoria, che gli vale ovviamente anche la maglia di leader della generale. E non è un caso: tra undici giorni il forte passista australiano dara’ l’assalto al record dell’ora, proprio nel velodromo casalingo di Melbourne.
La volata del gruppo, a pochi centimetri da Belkov (quarto), è stata vinta da Niccolò Bonifazio della Lampre. Il giovane ligure ha battuto Meersman, Lobato e Haussler, fresco campione nazionale. Kittel probabilmente non si e’ impegnato per un piazzamento e ha chiuso 32esimo. Niccolò ha concluso il 2014 in modo brillante e promettente e apre il 2015 nello stesso modo, sempre brillante e promettente. In attesa di vederlo alla difficile conferma delle prossime volate, ci godiamo questa bella promessa del ciclismo italiano.
Domani il Down Under continua con la seconda tappa, da Unley a Stirling, in attesa del terreno buono per i pretendenti alla classifica finale. Nel frattempo registriamo il punteggio, un inaspettato 1-0 per la fuga. Ma, come ben sappiamo, il gruppo l’avrà vinta molte volte e gli instancabili fugaioli otterranno probabilmente più applausi che successi nelle tappe di questo lungo World Tour 2015.

Francesco Bertone

ORDINE D’ARRIVO
1 Jack Bobridge (Aus) UniSA-Australia 2:59:44
2 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team
3 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge
4 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha
5 Niccolò Bonifazio (Ita) Lampre-Merida
6 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
7 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
8 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
9 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
10 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge
11 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
12 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
13 Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ.fr
14 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
15 Nathan Haas (Aus) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Barry Markus (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Miles Scotson (Aus) UniSA-Australia
18 David Tanner (Aus) IAM Cycling
19 Alexey Tsatevich (Rus) Team Katusha
20 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
21 Luis León Sánchez Gil (Spa) Astana Pro Team
22 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
23 Jack Haig (Aus) UniSA-Australia
24 Marco Coledan (Ita) Trek Factory Racing
25 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
26 Richie Porte (Aus) Team Sky
27 Wouter Wippert (Ned) Drapac Professional Cycling
28 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
29 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
30 Gregory Henderson (NZl) Lotto Soudal
31 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
32 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Alpecin
33 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
34 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
35 Mathew Hayman (Aus) Orica GreenEdge
36 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin
37 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
38 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
39 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
40 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
41 Tiago Machado (Por) Team Katusha
42 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing
43 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
44 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
45 Eros Capecchi (Ita) Movistar Team
46 Christopher Sutton (Aus) Team Sky
47 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo
48 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
49 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
50 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha

CLASSIFICA GENERALE

1 Jack Bobridge (Aus) UniSA-Australia 2:59:31
2 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:00:04
3 Luke Durbridge (Aus) Orica GreenEdge 0:00:06
4 Maxim Belkov (Rus) Team Katusha 0:00:10
5 Niccolò Bonifazio (Ita) Lampre-Merida 0:00:13
6 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
7 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
8 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
9 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
10 Daryl Impey (RSA) Orica GreenEdge
11 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
12 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
13 Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ.fr
14 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
15 Nathan Haas (Aus) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Barry Markus (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Miles Scotson (Aus) UniSA-Australia
18 David Tanner (Aus) IAM Cycling
19 Alexey Tsatevich (Rus) Team Katusha
20 Cadel Evans (Aus) BMC Racing Team
21 Luis León Sánchez Gil (Spa) Astana Pro Team
22 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
23 Jack Haig (Aus) UniSA-Australia
24 Marco Coledan (Ita) Trek Factory Racing
25 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
26 Richie Porte (Aus) Team Sky
27 Wouter Wippert (Ned) Drapac Professional Cycling
28 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
29 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
30 Gregory Henderson (NZl) Lotto Soudal
31 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
32 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Alpecin
33 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
34 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
35 Mathew Hayman (Aus) Orica GreenEdge
36 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin
37 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
38 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
39 Jesper Hansen (Den) Tinkoff-Saxo
40 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
41 Tiago Machado (Por) Team Katusha
42 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing
43 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
44 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
45 Eros Capecchi (Ita) Movistar Team
46 Christopher Sutton (Aus) Team Sky
47 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo
48 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
49 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
50 Sergey Lagutin (Uzb) Team Katusha

Bobridge esulta sul traguardo di Campbelltown (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Bobridge esulta sul traguardo di Campbelltown (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Commenta la notizia