MALORI: PROVE GENERALI PER PONFERRADA NELL’ULTIMO GIORNO DI VUELTA
Il nostro campione nazionale delle prove contro il tempo ci regala la quarta vittoria italiana a questa Vuelta Espana e ci offre una prestazione che fa ben sperare in vista della prova a cronometro dei mondiali di Ponferrada, nella quale saranno impegnati proprio il vincitore della crono di oggi e Dario Cataldo. Gli uomini di classifica, che hanno corso con l’asfalto bagnato, hanno preferito non prendere rischi ed hanno fatto registrare tempi piuttosto alti, con Valverde e Froome che hanno recuparato qualcosa su Alberto Contador, che trionfa alla Vuelta per la terza volta.
La cronometro di oggi non aveva davvero nulla da dire con riguardo alla generale, ormai definitivamente confermata dalla tappa di montagna di ieri; era comunque un test per valutare le condizioni di forma di uomini che non avevano velleità di classifica ed hanno corso la Vuelta per trovare la condizione migliore per affrontare le prove dei mondiali, ormai prossime. Tra costoro, certamente si può annoverare Adriano Malori che, al termine di una stagione altalenante, va in cerca di una prestazione di livello nella prova a cronometro di Ponferrada. Lui e Dario Cataldo sono i convocati da Cassani per la prova contro il tempo. Adriano Malori ha disputato una ottima frazione, facendo segnare il miglior tempo sul percorso, a dir la verità molto breve, proposto dagli organizzatori per il gran finale.
Certamente il miglior tempo fatto segnare dal nostro uomo migliore contro il tempo è un dato positivo in vista dei mondiali; tuttavia non può sottacersi una circostanza che potrebbe essere stata determinante ai fini del risultato. Mentre Malori, infatti, ha corso con l’asfalto asciutto, i suoi più diretti avversari e gli uomini di classifica hanno corso chi sotto l’acqua, chi con l’asfalto bagnato, come ad esempio il secondo e il terzo di giornata, rispettivamente Sergent (Trek) e Dennis (BMC). Gli uomini di classifica hanno badato a non prendere rischi sull’asfalto bagnato e disputato questa cronometro quasi come una passerella finale. I distacchi dei big sono stati, infatti, abissali, se si pensa che in soli dieci chilometri solo Valverde è riuscito a contenere il passivo da Malori al di sotto del minuto. Se la top five era del tutto cristallizzata, lo stesso non può dirsi per la top ten che ha, invece, visto il duello tra Caruso e Navarro per la nona posizione, vinto poi dall’italiano che ha disputato un ottima Vuelta, riuscendo ad offrire ottime prove in salita.
E’ il momento dei bilanci. Contador si conferma come il più forte nelle corse a tappe, Froome e Nibali sono certamente rivali degni, ma per ora non possono vantare né il palmares dello spagnolo, né il rapporto partecipazioni/vittorie. Nairo Quintana si era dimostrato molto forte nella prima parte, ma la caduta ci ha impedito di verificare questa sensazione sulle montagne più difficile e nella prova a cronometro, falsata proprio dal capitombolo. Peccato, invece, per Froome, che si è presentato in condizioni non eccellenti, ma che sono andate via via migliorando fino a consentirgli di acciuffare la seconda posizone: si può essere certi che, se la condizione lo avesse assistito sin dall’inizio, il duello con Contador sarebbe stato molto più emozionante e, forse, il giudice ultimo sarebbe stata proprio la cronometro conclusiva di oggi.
”Purito” Rodriguez ed Alejandro Valverde invece hanno dimostrato che, pur con grande tenacia e con il loro micidiale scatto in salita, restano un gradino sotto rispetto ad uomini come Froome e Contador; tuttavia le loro prove devono considerarsi positive. Valverde, infatti, ha corso il Tour de France a tutta, in veste di capitano Movistar, mentre gli altri si sono dovuti ritirare nel corso delle prime tappe e si è presentato alla Vuelta per aiutare Nairo Quintana, ritrovandosi poi come capitano e riuscendo a conquistare un posto sul podio. Rodriguez è, invece, riuscito a ritrovare il colpo di pedale giusto dopo una stagione molto difficile tra cadute, il ritiro dal Giro d’Italia e un Tour corso con l’obbiettivo (fallito) della maglia pois.
Infine il nostro Aru: dopo un ottimo giro d’italia, ha confermato la propria attitudine nelle corse a tappe. Non è ancora ai livelli di Contador e Froome, ma è abbastanza giovane e può certamente cercare margini di miglioramento. Se, nei prossimi anni riuscirà a trovare anche quella spregiudicatezza che caratterizza i grandi, sarà certamente protagonista nei grandi giri.
La Vuelta conclude come di consueto la stagione dei grandi giri, ma non quella del grande ciclismo che ci riserva ancora i Mondiali di Ponferrada e la classica delle foglie morte.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Adriano Malori (Ita) Movistar Team 0:11:12
2 Jesse Sergent (NZl) Trek Factory Racing 0:00:08
3 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:09
4 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 0:00:17
5 Jimmy Engoulvent (Fra) Team Europcar
6 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha 0:00:18
7 Maciej Bodnar (Pol) Cannondale
8 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
9 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
10 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
11 Kristof Vandewalle (Bel) Trek Factory Racing 0:00:19
12 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff-Saxo 0:00:21
13 Sam Bewley (NZl) Orica Greenedge 0:00:22
14 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Shimano 0:00:24
15 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale 0:00:27
16 Greg Henderson (NZl) Lotto Belisol 0:00:28
17 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits 0:00:29
18 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:30
19 Vegard Breen (Nor) Lotto Belisol 0:00:38
20 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Shimano 0:00:39
21 Adam Yates (GBr) Orica Greenedge 0:00:40
22 Luke Rowe (GBr) Team Sky
23 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo 0:00:44
24 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka
25 Dmitry Kozontchuk (Rus) Team Katusha 0:00:46
26 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:47
27 Yaroslav Popovych (Ukr) Trek Factory Racing
28 Maarten Tjallingii (Ned) Belkin Pro Cycling Team
29 Valerio Conti (Ita) Lampre-Merida 0:00:52
30 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Shimano 0:00:54
31 Jonathan Fumeaux (Swi) IAM Cycling
32 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:00:55
33 Geoffrey Soupe (Fra) FDJ.fr
34 Antonio Piedra Perez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
35 Robert Wagner (Ger) Belkin Pro Cycling Team
36 Johan Van Summeren (Bel) Garmin Sharp 0:00:56
37 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling
38 Luis Mas Bonet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
39 Nikolas Maes (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:58
40 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:59
41 Pim Ligthart (Ned) Lotto Belisol 0:01:00
42 Martin Velits (Svk) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
43 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale 0:01:01
44 Javier Moreno Bazan (Spa) Movistar Team
45 George Bennett (NZl) Cannondale 0:01:02
46 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros RGA
47 Jay Robert Thomson (RSA) MTN – Qhubeka 0:01:03
48 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
49 Chad Haga (USA) Team Giant-Shimano 0:01:04
50 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Lampre-Merida 0:01:05
CLASSIFICA GENERALE
1 Alberto Contador Velasco (Spa) Tinkoff-Saxo 81:25:05
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:01:10
3 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Movistar Team 0:01:50
4 Joaquin Rodriguez Oliver (Spa) Team Katusha 0:03:25
5 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:04:48
6 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:09:30
7 Daniel Martin (Irl) Garmin Sharp 0:10:38
8 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano 0:11:50
9 Damiano Caruso (Ita) Cannondale 0:12:50
10 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:13:02
11 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:16:44
12 Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky 0:19:54
13 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:24:20
14 Wilco Kelderman (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:25:04
15 Giampaolo Caruso (Ita) Team Katusha 0:25:27
16 Maxime Monfort (Bel) Lotto Belisol 0:29:52
17 Sergio Pardilla Bellon (Spa) MTN – Qhubeka 0:32:00
18 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team 0:37:25
19 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:42:04
20 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:52:51
21 Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Tinkoff-Saxo 0:55:06
22 Christophe Le Mevel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:55:53
23 Oliver Zaugg (Swi) Tinkoff-Saxo 0:57:28
24 Ryder Hesjedal (Can) Garmin Sharp 1:05:25
25 André Cardoso (Por) Garmin Sharp 1:07:37
26 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida 1:11:31
27 Winner Anacona Gomez (Col) Lampre-Merida 1:11:34
28 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 1:11:52
29 Chris Anker Sörensen (Den) Tinkoff-Saxo 1:23:47
30 Andrey Amador Bakkazakova (CRc) Movistar Team 1:30:29
31 Jerome Coppel (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:34:08
32 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team 1:37:22
33 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 1:37:47
34 Bart De Clercq (Bel) Lotto Belisol 1:41:09
35 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar 1:41:12
36 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:43:06
37 Gorka Izaguirre Insausti (Spa) Movistar Team 1:43:48
38 Wout Poels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 1:46:07
39 Philip Deignan (Irl) Team Sky 1:48:53
40 Alexandr Kolobnev (Rus) Team Katusha 1:50:51
41 Jhoan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica Greenedge 1:51:41
42 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha 1:54:20
43 Kanstantsin Siutsou (Blr) Team Sky 1:57:37
44 Laurens Ten Dam (Ned) Belkin Pro Cycling Team 1:58:47
45 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 1:59:36
46 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 2:00:04
47 Daniel Teklehaimanot (Eri) MTN – Qhubeka 2:01:38
48 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 2:04:13
49 Guillaume Levarlet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:06:36
50 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 2:07:00

Cronometro asciutta, cronometro fortunata per Adriano Malori (foto Bettini)