BRÄNDLE CI PRENDE GUSTO, DOWSETT LEADER A SORPRESA

settembre 13, 2014
Categoria: News

Si pensava ad una tappa di transizione verso la cronometro londinese di domenica o, al massimo, ad una giornata di bagarre sui saliscendi previsti tra Bath ed Hemel Hempstead. Invece, è andata via una fuga come il giorno precedente e a coronarla con la vittoria è stato ancora l’austriaco Matthias Brändle. Fin qui nulla d’eclatante, ma questo tentativo ha dato parecchio filo da torcere al gruppo, che non è riuscito a sbrogliarlo del tutto: uno degli ardimentosi di giornata, infatti, il britannico Dowsett, grazie al vantaggio accumulato ora è leader della corsa con 34” sull’ex capoclassifica Kwiatkowski: un uomo temibile in vista della frazione contro il tempo.

Colpo di scena al Tour of Britain. Matthias Brändle (IAM Cycling) ha replicato la vittoria del giorno precedente mentre il suo compagno di fuga Alex Dowsett (Movistar) è il nuovo leader della corsa.
I due citati insieme a Thomas Stewart (Madison Genesis) sono stati gli autori della fuga che, a pochi giorni dal termine, ha rimescolato le carte in tavola. I tre, forse sottovalutati dal plotone, sono riusciti a raggiungere un vantaggio superiore ai 9’, un gap che neanche la tardiva reazione del plotone ha saputo colmare, permettendo così non solo al trio di arrivare al traguardo, ma anche di movimentare la classifica che si credeva “congelata” in attesa della crono di domenica.
Il gruppo inseguitore arrivato, dopo 1’51”, ha visto la coppia “Bardiani CSF” Colbrelli – Ruffoni passare davanti a tutti sotto il traguardo.
Dopo l’arrivo della tappa, con il vincitore che ha staccato di 1” i compagni di fuga, la classifica generale vede Alex Dowsett nuovo leader con Kwiatkowski (Omega Pharma-Quick Step) 2° a 34” e Zardini 3° a 40”.
Roberto Reverberi, DS della Bardiani del terzo in classifica, ha così commentato la tappa: ”Si è ripetuta la stessa situazione di ieri ma questa volta oltre alla tappa un fuggitivo ha preso anche la maglia gialla. Noi nel finale abbiamo fatto tutto il massimo con le nostre forze per tentare di salvare la posizione di Zardini in classifica, perché con circa tre minuti di distacco dentro agli ultimi 10km era impossibile sperare nel successo di tappa. L’errore secondo me è stato dell’Omega Pharma di Kwiatkowski che ha mandato la fuga a più di nove minuti, a quel punto considerando il distacco minimo di Dowsett in generale era diventato quasi difficile recuperare. Domani ci aspetta una tappa con un finale abbastanza impegnativo, i nostri atleti come dimostrato poi in volata stanno tutti bene e puntiamo a rifarci ampiamente”. . La tappa numero sei partirà da Camberley per terminare sul mare a Brigthon dopo 225 km. Nel finale sono posti, nel volgere di 17 km, due impegnative salite di 1° Categoria, l’ultima con GPM a soli 6 km dall’arrivo. Vedremo sicuramente battaglia al vertice, anche perchè i corridori distanziati ieri cerceranno di recuperare il terreno perduto in vista della cronometro, esercizio nel quale Dowsett potrà competere alla pari con i migliori. Lo rammentiamo, infatti, vincitore della lunga e tormentata crono di Saltara al Giro d’Italia dell’anno scorso.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 4:44:49
2 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:00:01
3 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
4 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:01:51
5 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
6 Ben Swift (GBr) Team Sky
7 Martin Kohler (Sui) BMC Racing Team
8 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
9 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
10 Tom Veelers (Ned) Team Giant-Shimano
11 Scott Thwaites (GBr) Team NetApp-Endura
12 Owain Doull (GBr) An Post-Chainreaction
13 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin-Sharp
14 Andreas Stauff (Ger) MTN-Qhubeka
15 Adam Blythe (GBr) NFTO
16 Jack Bauer (NZl) Garmin-Sharp
17 Jan Barta (Cze) Team NetApp-Endura
18 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
19 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep
20 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
21 Kevin Ista (Bel) IAM Cycling
22 Marcin Bialobloski (Pol) Giordana Racing Team
23 Jon Izagirre Insausti (Esp) Movistar Team
24 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Shimano
25 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
26 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling
27 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
28 Nicolas Roche (Irl) Tinkoff-Saxo
29 Enrique Sanz Unzue (Esp) Movistar Team
30 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh
31 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
32 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
33 Paul Voss (Ger) Team NetApp-Endura
34 Germain Burton (GBr) Great Britain
35 Maarten Wynants (Bel) Belkin Pro Cycling Team
36 Karel Hnik (Cze) MTN-Qhubeka
37 Steve Lampier (GBr) Giordana Racing Team
38 Leopold König (Cze) Team NetApp-Endura
39 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JTL
40 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Shimano
41 Tyler Farrar (USA) Garmin-Sharp
42 Robert Partridge (GBr) Giordana Racing Team
43 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
44 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
45 Alex Peters (GBr) Madison Genesis
46 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
47 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky
48 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
49 Sébastien Reichenbach (Sui) IAM Cycling
50 Liam Holohan (GBr) Madison Genesis

CLASSIFICA GENERALE

1 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 25:07:53
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:00:34
3 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:00:40
4 Nicolas Roche (Irl) Tinkoff-Saxo 0:00:50
5 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:51
6 Jon Izagirre Insausti (Esp) Movistar Team 0:01:00
7 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky 0:01:02
8 David Lopez Garcia (Esp) Team Sky 0:01:04
9 Leopold König (Cze) Team NetApp-Endura 0:01:06
10 Sébastien Reichenbach (Sui) IAM Cycling
11 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:01:07
12 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:01:17
13 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:01:22
14 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin-Sharp 0:01:25
15 Jack Bauer (NZl) Garmin-Sharp 0:01:31
16 Steve Lampier (GBr) Giordana Racing Team 0:01:35
17 Jan Barta (Cze) Team NetApp-Endura 0:01:37
18 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:40
19 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
20 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:01:42
21 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:01:47
22 Karel Hnik (Cze) MTN-Qhubeka 0:01:51
23 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh 0:02:03
24 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JTL 0:02:05
25 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:02:08
26 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:02:18
27 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN-Qhubeka
28 Lars-Petter Nordhaug (Nor) Belkin Pro Cycling Team 0:02:28
29 Alex Peters (GBr) Madison Genesis 0:02:33
30 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:03:00
31 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:03:03
32 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:03:07
33 Liam Holohan (GBr) Madison Genesis 0:03:19
34 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling 0:03:28
35 Dennis Van Niekerk (Rsa) MTN-Qhubeka 0:03:54
36 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:04:06
37 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF 0:05:15
38 Marcin Bialobloski (Pol) Giordana Racing Team 0:05:32
39 Paul Voss (Ger) Team NetApp-Endura 0:05:47
40 Maarten Wynants (Bel) Belkin Pro Cycling Team 0:05:53
41 Scott Thwaites (GBr) Team NetApp-Endura 0:05:57
42 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis 0:07:19
43 Mark Christian (GBr) Team Raleigh 0:07:53
44 David Lozano Riba (Esp) Team Novo Nordisk 0:08:36
45 Andreas Stauff (Ger) MTN-Qhubeka 0:08:58
46 Pablo Lastras Garcia (Esp) Movistar Team 0:09:13
47 Owain Doull (GBr) An Post-Chainreaction 0:09:52
48 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:10:19
49 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Shimano 0:10:34
50 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:11:17

Ventiquattore dopo la vittoria a Exeter, Matthias Brändle si impone anche sul traguardo di Hemel Hempstead, sesta tappa del Tour of Britain (foto Rob Lampard)

Ventiquattore dopo la vittoria a Exeter, Matthias Brändle si impone anche sul traguardo di Hemel Hempstead, sesta tappa del Tour of Britain (foto Rob Lampard)

Commenta la notizia