ZARDINI OK A THE TUMBLE, BATTUTI I FAVORITI
Affermazione italiana nell’unica tappa del Tour of Britain con arrivo in salita. Ottimamente spalleggiato dalla squadra, già in luce nelle prime due frazioni destinate ai velocisti, il giovane Edoardo Zardini della (Bardiani Csf) è andato segno al termine dell’ascesa di The Tumble, imponendosi con una decina di secondi su avversari più quotati come il polacco Kwiatkowski, l’irlandese Roche e il corridore di casa Wiggins, conquistando al contempo la maglia di leader, che ora vorrebbe indossare almeno fino alla crono dell’ultimo giorno a Londra.
Impresa in Gran Bretagna per Edoardo Zardini (Bardiani Csf). Il veronese ha conquistato per distacco la terza tappa da Newtown a The Tumble di 179 chilometri con un vantaggio di 9” sul polacco Michal Kwiatkowski (Omega Pharma) e 11″ sull’irlandese Nicolas Roche della Tinkoff Saxo. Seguono Teuns, Wiggins e Visconti.
Grazie al risultato odierno il ragazzo della scuderia Reverberi indossa anche la maglia di leader della breve corsa a tappe d’oltremanica. Il veronese ha ora un vantaggio di 13” su Kwiatkowsky e di 13” su Roche.
La tappa – nonostante la fuga di ben 7 elementi, con l’italiano Manuele Boaro (Tinkoff-Saxo) ultimo a cedere – si è svolta in attesa della salita finale. E proprio sulle prime rampe che conducevano al traguardo i ragazzi di Reverberi hanno fatto la gara e favorito l’azione di Zardini, seguito nelle primissime fasi da Jack Bauer (Garmin-Sharp), costretto però ad alzare bandiera bianca visto la furia agonistica dell’italiano, che ha così commentato:”Un successo incredibile del quale fatico ancora a credere. Sapevo di stare bene oggi, nelle settimane precedenti mi ero preparato molto bene e oggi ci credevo. La squadra è stata superlativa tutti i miei compagni hanno aiutato me e Bongiorno a prendere la salita finale davanti. Avevamo parlato con Roberto Reverberi di attaccare fin da sotto e io c’ho subito provato appena la strada ha iniziato a salire. Sono sempre salito con un piccolo margine perché sapevo che dietro potevano rientrare. Quando Roche mi ha ripreso, sono riuscito a sfruttare quel margine messo via e ad un km con la strada che spianava sono ripartito a tutta. Da lì a blocco fin sotto al traguardo. Riguardo la maglia gialla di leader vediamo giorno per giorno come andrà, la crono finale è da specialisti e dietro a me ce ne sono diversi di fama mondiale”. Roberto Reverberi, direttore sportivo di Zardini aggiunge:”Edoardo ha fatto un numero impressionante, mettendo sul campo dei valori su cui noi abbiamo sempre creduto. Ha fatto una scalata ad un ritmo pazzesco senza mai fermarsi e anche quando Roche lo ha ripreso non si è perso d’animo e ha avuto ancora energie per attaccare. Ha un carattere incredibile, un lottatore nato. Da domani dovremo provare a controllare la corsa, cercando di portare questa maglia almeno fino alla crono di Londra”.
Domani è previsto un arrivo complicato a Bristol dopo 184,6km e diversi saliscendi e uno strappo nel finale di quasi 2 km che terminerà in vista dell’arrivo.
Ogni giorno la corsa britannica è in diretta su Bike Channel (Canale 214 di SKY), con diretta dalle ore 14:15.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 4:35:02
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:00:09
3 Nicolas Roche (Irl) Tinkoff-Saxo 0:00:11
4 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
5 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky 0:00:14
6 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
7 David Lopez Garcia (Esp) Team Sky
8 Sébastien Reichenbach (Sui) IAM Cycling 0:00:16
9 Jon Izagirre Insausti (Esp) Movistar Team
10 Leopold König (Cze) Team NetApp-Endura
11 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:00:32
12 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin-Sharp 0:00:35
13 Steve Lampier (GBr) Giordana Racing Team 0:00:45
14 Karel Hnik (Cze) MTN-Qhubeka
15 Jack Bauer (NZl) Garmin-Sharp 0:00:47
16 Jan Barta (Cze) Team NetApp-Endura
17 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain 0:00:50
18 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo
19 Mark Christian (GBr) Team Raleigh 0:00:52
20 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
21 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:57
22 Alex Peters (GBr) Madison Genesis 0:01:00
23 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:01:09
24 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh 0:01:13
25 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:01:18
26 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JTL
27 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
28 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team
29 Lars-Petter Nordhaug (Nor) Belkin Pro Cycling Team
30 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN-Qhubeka
31 Liam Holohan (GBr) Madison Genesis 0:01:20
32 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
33 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:01:28
34 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:01:45
35 Dennis Van Niekerk (Rsa) MTN-Qhubeka 0:02:19
36 Dylan Girdlestone (Rsa) Garmin-Sharp
37 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling
38 Scott Thwaites (GBr) Team NetApp-Endura
39 Ben Swift (GBr) Team Sky
40 Stephen Cummings (GBr) BMC Racing Team
41 Paul Voss (Ger) Team NetApp-Endura
42 Marcin Bialobloski (Pol) Giordana Racing Team 0:02:39
43 George Atkins (GBr) Team Raleigh 0:03:10
44 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma-QuickStep 0:03:12
45 Michael James Northey (NZl) Madison Genesis
46 Ryan Mullen (Irl) An Post-Chainreaction 0:03:40
47 Kristian House (GBr) Rapha Condor JTL
48 Dale Appleby (GBr) NFTO
49 Bol Jetse (Ned) Belkin Pro Cycling Team
50 Thomas Dekker (Ned) Garmin-Sharp
CLASSIFICA GENERALE
1 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 11:30:21
2 Michal Kwiatkowski (Pol) Omega Pharma-QuickStep 0:00:13
3 Nicolas Roche (Irl) Tinkoff-Saxo 0:00:17
4 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:21
5 Bradley Wiggins (GBr) Team Sky 0:00:24
6 David Lopez Garcia (Esp) Team Sky
7 Jon Izagirre Insausti (Esp) Movistar Team 0:00:26
8 Leopold König (Cze) Team NetApp-Endura
9 Sébastien Reichenbach (Sui) IAM Cycling
10 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team 0:00:37
11 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling 0:00:42
12 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin-Sharp 0:00:45
13 Steve Lampier (GBr) Giordana Racing Team 0:00:55
14 Jan Barta (Cze) Team NetApp-Endura 0:00:57
15 Jack Bauer (NZl) Garmin-Sharp
16 Christopher Juul Jensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:01:00
17 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
18 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:01:02
19 Mark Christian (GBr) Team Raleigh
20 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:01:07
21 Alex Peters (GBr) Madison Genesis 0:01:10
22 Karel Hnik (Cze) MTN-Qhubeka 0:01:11
23 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling 0:01:19
24 Matthieu Boulo (Fra) Team Raleigh 0:01:23
25 Richard Handley (GBr) Rapha Condor JTL 0:01:25
26 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:01:27
27 Bram Tankink (Ned) Belkin Pro Cycling Team 0:01:28
28 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
29 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:01:38
30 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN-Qhubeka
31 Liam Holohan (GBr) Madison Genesis 0:01:46
32 Lars-Petter Nordhaug (Nor) Belkin Pro Cycling Team 0:01:48
33 Sylvester Szmyd (Pol) Movistar Team 0:02:01
34 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky 0:02:08
35 Ben Swift (GBr) Team Sky 0:02:23
36 Jérôme Pineau (Fra) IAM Cycling 0:02:29
37 Scott Thwaites (GBr) Team NetApp-Endura
38 Paul Voss (Ger) Team NetApp-Endura
39 Stephen Cummings (GBr) BMC Racing Team 0:02:39
40 Dylan Girdlestone (Rsa) Garmin-Sharp 0:02:45
41 Dennis Van Niekerk (Rsa) MTN-Qhubeka 0:02:55
42 Niki Terpstra (Ned) Omega Pharma-QuickStep 0:03:22
43 Michael James Northey (NZl) Madison Genesis
44 Marcin Bialobloski (Pol) Giordana Racing Team 0:03:33
45 George Atkins (GBr) Team Raleigh 0:03:44
46 Kristian House (GBr) Rapha Condor JTL 0:03:50
47 Thomas Dekker (Ned) Garmin-Sharp
48 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
49 Pablo Lastras Garcia (Esp) Movistar Team 0:04:34
50 Ryan Mullen (Irl) An Post-Chainreaction

Zardini a pochi passi dalla vittoria nella terza tappa del Tour of Britain (foto Rob Lampard)